Insegnamento STORIA DELLA MINIATURA

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento GP003578
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Fabio Marcelli
Docenti
  • Fabio Marcelli
Ore
  • 36 Ore - Fabio Marcelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso offre conoscenze e capacità di comprensione dei principali sviluppi della storia dell’illustrazione del manoscritto in Italia e in Europa, dal Tardoantico al primo Cinquecento (quando inizia il declino della miniatura), con particolare riguardo alla storia degli stili e delle tipologie decorative dei codici; alla conoscenza delle tecniche della decorazione libraria; al ruolo del miniatore nella società medievale e rinascimentale. Si forniranno le nozioni per la catalogazione dei manoscritti miniati, e sarà approfondita la metodologia della ricerca, con particolare riferimento alle risorse offerte dall’umanesimo digitale. Un modulo di studio monografico sarà dedicato alla storia regionale della miniatura in Umbria.
Testi di riferimento Testi di riferimento:S. Ferrari, Introduzione alla miniatura, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano, 2006. J.J.G. Alexander, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2003.Testi da consultare per approfondimenti:Dizionario biografico dei miniatori, a cura di Milva Bollati, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano, 2006.La miniatura italiana. I. Dal Tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di Antonella Putaturo Donati Murano e Alessandra Perriccioli Saggese, HYPERLINK "http://www.edizioniesi.it/dettagli_articolo.php?id=502&tipologia=libri&titolo=LA_MINIATURA_IN_ITALIA._DAL_TARDOANTICO_AL_TRECENTO_CON_RIFERIMENTI_AL_MEDIO_ORIENTE_E_ALL%5EOCCIDENTE_EUROPEO"Edizioni Scientifiche Italiane – Biblioteca ApostolicaVaticana, Napoli – Città del Vaticano 2005.La miniatura italiana. II. Dal Tardogotico al Manierismo, a cura di Antonella Putaturo Donati Murano e Alessandra Perriccioli Saggese, HYPERLINK "http://www.edizioniesi.it/dettagli_articolo.php?id=502&tipologia=libri&titolo=LA_MINIATURA_IN_ITALIA._DAL_TARDOANTICO_AL_TRECENTO_CON_RIFERIMENTI_AL_MEDIO_ORIENTE_E_ALL%5EOCCIDENTE_EUROPEO"Edizioni Scientifiche Italiane – Biblioteca ApostolicaVaticana, Napoli – Città del Vaticano 2009.Altri testi utili per integrare lo studio saranno messi a disposizione sulla Piattaforma di elearning dell'Università degli Studi di Perugia, UniStudium.
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi possono essere elencati attraverso i descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere i principali caratteri distintivi della storia artistica e culturale della miniatura in Italia e in Europa, dal Tardoantico al primo Cinquecento, studiati anche in relazione alla committenza.II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente disporrà degli strumenti utili a sviluppare un’autonoma attività di ricerca, utilizzando i metodi più aggiornati, e le risorse digitali per la ricerca storico-artistica.III - Autonomia di giudizio lo studente acquisirà una solida capacità di lettura dell’illustrazione miniata, nonché la capacità di acquisire ulteriore conoscenze attraverso la ricerca storico-artistica.IV - Abilità comunicative: lo studente acquisirà competenze adeguate per la disseminazione della storia della miniatura, con rigore metodologico, ed efficacia pedagogica.V - Capacità di apprendimento lo studente valorizzerà la capacità d’apprendimento e comprensione della storia della miniatura, stimolandone la capacità di lettura della storia e la realtà del nostro patrimonio culturale. 
Prerequisiti È richiesta la conoscenza di base della storia dell'arte medievale e moderna in Italia e in Europa.
Metodi didattici Lezioni frontali con proiezione di diapositive, esercitazioni, seminari, visite a biblioteche e archivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è orale e consisterà nella verifica del livello di conoscenza dell’argomento del corso, secondo la bibliografia indicata. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria, e se in modo autonomo proverà familiarità con opere, stili, iconografie e tecniche, stabilendo rapporti e collegamenti di interdipendenza culturale.
Programma esteso Il corso è articolato in due parti: la prima, a carattere propedeutico, intende fornire le nozioni e gli strumenti metodologici essenziali per lo studio del manoscritto miniato; la seconda, con carattere monografico, è dedicata alla storia della miniatura in Umbria. Le principali aree di produzione italiane ed europee del libro manoscritto, dal Tardoantico agli inizi del Cinquecento, verranno analizzate attraverso un percorso diacronico che illustrerà gli aspetti stilistici; le tipologie dei manoscritti e delle legature; il ruolo di committenti, copisti, calligrafi e miniatori; la connessione tra testo e immagine, e il ruolo dei programmi iconografici; i materiali e le tecniche; l’organizzazione degli scriptoria e il ruolo delle botteghe. Saranno fornite le nozioni di base per la catalogazione dei manoscritti miniati, e sarà dedicata particolare attenzione alla metodologia della ricerca, valorizzando l’uso delle risorse offerte dall’umanesimo digitale.
Condividi su