Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP001706
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Elio Cenci
CFU 7
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FISIOLOGIA II

Codice GP001727
CFU 2
Docente responsabile Elio Cenci
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile Orazio Brunetti
Docenti
  • Roberto Panichi (Codocenza)
  • Orazio Brunetti
Ore
  • 5 Ore (Codocenza) - Roberto Panichi
  • 30 Ore - Orazio Brunetti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiologia del sistema cardio-circolatorio
Fisiologia del sistema respiratorio
Fisiologia del sistema urinario
Fisiologia del sistema digerente
Testi di riferimento L. Zocchi: "Principi di Fisiologia" EdiSES o
Vander: "Fisiologia" Casa Editrice Ambrosiana o
Stanfield - Germann "Fisiologia" Edises
Obiettivi formativi Conoscere le basi del funzionamento dei diversi apparati e i meccanismi di regolazione omeostatica
Prerequisiti biologia, anatomia, fisica , biochimica
Metodi didattici Il corso è organizzato in 30 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO:
Cenni generali sul sistema circolatorio e principi fondamentali della funzione circolatoria.
Principi di emodinamica: relazione tra pressione, flusso e resistenza, legge di Poiseuille, flusso laminare e turbolento, viscosità del sangue e relazione con l'ematocrito.
Cuore: meccanica cardiaca, concetto di precarico e postcarico, ciclo cardiaco, legge di Laplace applicata al cuore, funzione delle valvole: toni cardiaci.
Attività elettrica del cuore: caratteristiche del potenziale d'azione cardiaco, genesi e conduzione del potenziale d'azione cardiaco.
Elettrocardiogramma.
Gittata cardiaca e meccanismi di regolazione: meccanismo di Frank-Starling, regolazione nervosa ed ormonale.
Sistema arterioso e venoso:
Concetto di compliance vasale, pressione arteriosa: sistolica, diastolica e pressione media, polso pressorio e trasmissione dell'onda sfigmica alle arterie periferiche, misurazione della pressione arteriosa.
Microcircolo e sistema linfatico: flusso di sangue nei capillari, meccanismi di scambio tra il sangue e il liquido interstiziale: diffusione e filtrazione, formazione della linfa e flusso linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale. Meccanismi metabolici di regolazione del flusso ematico ai tessuti.
Regolazione nervosa della circolazione. Regolazione della pressione arteriosa: meccanismi a breve termine: riflesso barocettivo e chemocettivo, meccanismi a lungo termine: sistema reni-liquidi corporei, il sistema renina-angiotensina nel controllo della pressione arteriosa
Ritorno venoso e sua regolazione.
SISTEMA RESPIRATORIO:
Meccanica respiratoria: meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano, compliance polmonare e della gabbia toracica, tensione superficiale, Legge di Laplace applicata all'alveolo, formazione e ruolo del surfattante polmonare.
Volumi, capacità polmonari e loro determinazione: Spirometria, Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare, Spazio morto anatomico e fisiologico
Rapporto ventilazione-perfusione, shunt anatomici e fisiologici, effetti delle alterazioni del rapporto ventilazione-perfusione.
Principi fisici degli scambi gassosi: composizione dell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria, fattori che influenzano la velocità di diffusione dei gas, Equazione di Fick.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue: Legame ossigeno-emoglobina, curva di dissociazione dell'ossiemoglobina e fattori che la influenzano, effetto Bohr, trasporto dell'anidride carbonica, curva di dissociazione dell'anidride carbonica, effetto Haldane.
Regolazione della respirazione: centro respiratorio e suo controllo, regolazione chimica della respirazione, il sistema chemocettivo centrale e periferico per la regolazione dell'attività respiratoria.
SISTEMA URINARIO:
Formazione dell'urina da parte del rene: filtrazione glomerulare e meccanismi di autoregolazione renale, Velocità di filtrazione glomerulare (VFG), clearance renale e sua valutazione, utilizzo della clearance per la valutazione della VFG. Il trasporto tubulare: meccanismi attivi e passivi di riassorbimento tubulare, secrezione tubulare.
Regolazione dell'osmolarità del liquido extracellulare: meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina. Ruolo di ADH e Aldosterone.
Equilibrio acido-base e sua regolazione: meccanismi di controllo del pH: i sistemi tampone, regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base, controllo renale dell'equilibrio acido-base. Disturbi dell'equilibrio acido-base e meccanismi di compenso.
Minzione: Riempimento della vescica e tono vescicole. Il riflesso della minzione.
SISTEMA DIGERENTE:
Principi generali della funzione gastrointestinale: motilità, secrezione, ruolo del sistema nervoso enterico nei meccanismi di controllo.
Progressione e rimescolamento degli alimenti nel tubo digerente: Ingestione (masticazione, deglutizione), funzioni motorie dello stomaco, motilità dell'intestino tenue, movimenti del colon.
Funzioni secretorie del tubo digerente: Secrezione salivare, gastrica, pancreatica ed epatica e loro regolazione.
Digestione ed assorbimento: carboidrati, proteine e grassi. Assorbimento di acqua, ioni, Formazione delle feci.
Termoregolazione. Temperatura corporea e sua regolazione. Alterazioni della termoregolazione (la febbre).

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Orazio Brunetti
Docenti
  • Roberto Panichi (Codocenza)
  • Orazio Brunetti
Ore
  • 5 Ore (Codocenza) - Roberto Panichi
  • 30 Ore - Orazio Brunetti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiologia del sistema cardio-circolatorio
Fisiologia del sistema respiratorio
Fisiologia del sistema urinario
Fisiologia del sistema digerente
Testi di riferimento L. Zocchi: "Principi di Fisiologia" EdiSES o
Vander: "Fisiologia" Casa Editrice Ambrosiana o
Stanfield - Germann "Fisiologia" Edises
Obiettivi formativi Conoscere le basi del funzionamento dei diversi apparati e i meccanismi di regolazione omeostatica
Prerequisiti biologia, anatomia, fisica , biochimica
Metodi didattici Il corso è organizzato in 30 ore di lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO:
Cenni generali sul sistema circolatorio e principi fondamentali della funzione circolatoria.
Principi di emodinamica: relazione tra pressione, flusso e resistenza, legge di Poiseuille, flusso laminare e turbolento, viscosità del sangue e relazione con l'ematocrito.
Cuore: meccanica cardiaca, concetto di precarico e postcarico, ciclo cardiaco, legge di Laplace applicata al cuore, funzione delle valvole: toni cardiaci.
Attività elettrica del cuore: caratteristiche del potenziale d'azione cardiaco, genesi e conduzione del potenziale d'azione cardiaco.
Elettrocardiogramma.
Gittata cardiaca e meccanismi di regolazione: meccanismo di Frank-Starling, regolazione nervosa ed ormonale.
Sistema arterioso e venoso:
Concetto di compliance vasale, pressione arteriosa: sistolica, diastolica e pressione media, polso pressorio e trasmissione dell'onda sfigmica alle arterie periferiche, misurazione della pressione arteriosa.
Microcircolo e sistema linfatico: flusso di sangue nei capillari, meccanismi di scambio tra il sangue e il liquido interstiziale: diffusione e filtrazione, formazione della linfa e flusso linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale. Meccanismi metabolici di regolazione del flusso ematico ai tessuti.
Regolazione nervosa della circolazione. Regolazione della pressione arteriosa: meccanismi a breve termine: riflesso barocettivo e chemocettivo, meccanismi a lungo termine: sistema reni-liquidi corporei, il sistema renina-angiotensina nel controllo della pressione arteriosa
Ritorno venoso e sua regolazione.
SISTEMA RESPIRATORIO:
Meccanica respiratoria: meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano, compliance polmonare e della gabbia toracica, tensione superficiale, Legge di Laplace applicata all'alveolo, formazione e ruolo del surfattante polmonare.
Volumi, capacità polmonari e loro determinazione: Spirometria, Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare, Spazio morto anatomico e fisiologico
Rapporto ventilazione-perfusione, shunt anatomici e fisiologici, effetti delle alterazioni del rapporto ventilazione-perfusione.
Principi fisici degli scambi gassosi: composizione dell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria, fattori che influenzano la velocità di diffusione dei gas, Equazione di Fick.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue: Legame ossigeno-emoglobina, curva di dissociazione dell'ossiemoglobina e fattori che la influenzano, effetto Bohr, trasporto dell'anidride carbonica, curva di dissociazione dell'anidride carbonica, effetto Haldane.
Regolazione della respirazione: centro respiratorio e suo controllo, regolazione chimica della respirazione, il sistema chemocettivo centrale e periferico per la regolazione dell'attività respiratoria.
SISTEMA URINARIO:
Formazione dell'urina da parte del rene: filtrazione glomerulare e meccanismi di autoregolazione renale, Velocità di filtrazione glomerulare (VFG), clearance renale e sua valutazione, utilizzo della clearance per la valutazione della VFG. Il trasporto tubulare: meccanismi attivi e passivi di riassorbimento tubulare, secrezione tubulare.
Regolazione dell'osmolarità del liquido extracellulare: meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina. Ruolo di ADH e Aldosterone.
Equilibrio acido-base e sua regolazione: meccanismi di controllo del pH: i sistemi tampone, regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base, controllo renale dell'equilibrio acido-base. Disturbi dell'equilibrio acido-base e meccanismi di compenso.
Minzione: Riempimento della vescica e tono vescicole. Il riflesso della minzione.
SISTEMA DIGERENTE:
Principi generali della funzione gastrointestinale: motilità, secrezione, ruolo del sistema nervoso enterico nei meccanismi di controllo.
Progressione e rimescolamento degli alimenti nel tubo digerente: Ingestione (masticazione, deglutizione), funzioni motorie dello stomaco, motilità dell'intestino tenue, movimenti del colon.
Funzioni secretorie del tubo digerente: Secrezione salivare, gastrica, pancreatica ed epatica e loro regolazione.
Digestione ed assorbimento: carboidrati, proteine e grassi. Assorbimento di acqua, ioni, Formazione delle feci.
Termoregolazione. Temperatura corporea e sua regolazione. Alterazioni della termoregolazione (la febbre).

MICROBIOLOGIA

Codice GP001728
CFU 2
Docente responsabile Elio Cenci
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile Elio Cenci
Docenti
  • Elio Cenci
Ore
  • 30 Ore - Elio Cenci
Lingua insegnamento ITALIANO
Obiettivi formativi Fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica le conoscenze della Microbiologia in grado di garantire abilità e competenze richieste per il raggiungimento dei livelli essenziali della prestazione professionale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Il mondo dei microrganismi, procarioti/eucarioti.
Strutture fondamentali della cellula batterica (parete cellulare Gram+ e Gram-, acido nucleico, citoplasma, membrana citoplasmatica, mesosomi).
Strutture facoltative della cellula batterica (capsula, pili, flagelli, spora).
Fattori di virulenza dei batteri (tossine, capsula, adesine, esoenzimi).
Metabolismo, Nutrizione. Terreni di coltura. Genetica dei batteri.
Caratteri generali di Miceti; Protozoi; Virus.
Flora microbica commensale. Vie di trasmissione delle infezioni.
Cenni sul sistema immune (immunità specifica e aspecifica, fagocitosi, immunità cellulo-mediata, immunità umorale, ipersensibilità). Vaccini, Sieri. Antibiotici. Antibiogramma.
Sterilizzazione /Disinfezione.
Batteriologia speciale: Staphylococcus, Streptococcus, Clostridium, Salmonella Escherichia coli, Neisseria , Pseudomonas, Legionella, Helicobacter, Mycobacterium, Treponema.
Virologia speciale: rhinovirus, virus della poliomielite, virus dell’influenza, virus del morbillo, virus dela rosolia, virus dell’epatite A, B, C, HIV, HPV, Herpesvirus.
Micologia: micosi cutanee, micosi opportunistiche (Candida, Aspergillus, Cryptococcus).
Parassitologia: plasmodio della Malaria, Giardia, Toxoplasma.
Le infezioni del tratto urinario: urinocoltura.
Le malattie a trasmissione sessuale.
Le infezioni cardiovascolari: emocoltura.
Le infezioni dell’apparato respiratorio: tampone faringeo, espettorato, lavaggio broncoalveolare.
Le infezioni del sistema nervoso centrale
Le infezioni dell’occhio
Le infezioni dell’orecchio
Le infezioni gastrointestinali
Le infezioni correlate all’assistenza

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Roberta Spaccapelo
Docenti
  • Roberta Spaccapelo
Ore
  • 30 Ore - Roberta Spaccapelo
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Batteriologia generaleVirologia generaleBatteriologia specialeVirologia specialeMicosiParassitiDiagnostica delle malattie infettiveInfezioni ospedaliere
Testi di riferimento Microbiologia Medica Murray PR, Rosenthal LS, Pfaller MA. Settima Edizione
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:Conoscere le caratteristiche generali dei principali microrganismi Conoscere le caratteristiche dei principali microrganismi responsabili di patologie umaneConoscere i metodi per prevenire e contrastare le infezioni microbiche
Metodi didattici Lezioni frontali interattive, esercitazioni, laboratorio, analisi di articoli scientifici
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale con domande su argomenti svolti nel corso delle lezioni e durante le esercitazioni.
Programma esteso Batteriologia generale: generalità dei microrganismi, procarioti e eucarioti, struttura della cellula batterica, genetica batterica, metabolismo, nutrizione, fattori di virulenza.Virologia generale: struttura dei virus, replica virale, infezioni virali, farmaci antivirali.Miceti generalitàProtozoi generalitàVie di trasmissione dell’infezioneCenni sul sistema immunitario (innato e adattativo)Sieri e vaccini: generalitàAntibiotici e antibiogrammaSterilizzazione e disinfezioneBatteriologia speciale: i principali batteri patogeni per l’uomoLe infezioni del tratto urinario: urinocolturaLe malattie a trasmissione sessuale: tampone uretrale e cervicaleLe infezioni cardio-vascolari: emoculturaLe infezioni dell’apparato respiratorio: tampone faringeo, espettoratoLe infezioni del sistema nervoso centrale: liquor cefalorachidianoLe infezioni gastrointestinali: coprocolturaLe infezioni oculari: tampone congiuntivaleLe infezioni dell’orecchio: tampone auricolareLe infezioni ospedaliere

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Codice GP001726
CFU 3
Docente responsabile Elio Cenci
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 3
Docente responsabile Lucia Scaringi
Docenti
  • Lucia Scaringi
  • Maria Agnese Della Fazia
Ore
  • 30 Ore - Lucia Scaringi
  • 15 Ore - Maria Agnese Della Fazia
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogeni ed oncosoppressori. Invasività e metastatizzazione.
Testi di riferimento G.M. Pontieri - Patologia Generale e Fisiopatologia generale- Per i corsi di laurea in professioni sanitarie-(Casa Editrice Piccin, terza edizione)
Obiettivi formativi Il modulo di Patologia e Fisiopatologia Generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione:

a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi;

b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno;

c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio).
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami del primo semestre, primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica. Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo. Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione di infermiere.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli argomenti del modulo.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Cause intrinseche di malattia
Patologia Genetica
-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche.
-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.
-Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie , Sferocitosi, Falcemia , Emofilia.
-Distrofia muscolare.
-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter.

Cause estrinseche di malattia
-Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti.

Processi regressivi
-Atrofie fisiologiche e patologiche.

-Processi regressivi intracellulari.
-Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica.

Processi progressivi
Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La ricostituzione.

Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ".
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario.
-Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori.
-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Canale B

CFU 3
Docente responsabile Lucia Scaringi
Docenti
  • Lucia Scaringi
Ore
  • 45 Ore - Lucia Scaringi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogeni ed oncosoppressori. Invasività e metastatizzazione. Infiammazione: acuta e cronica. Fisiopatologia: del sangue; del cuore e del circolo; dell'apparato respiratorio; del fegato; del rene; del sistema endocrino; Alterazione della termoregolazione.
Testi di riferimento G.M. Pontieri - Patologia Generale e Fisiopatologia generale- Per i corsi di laurea in professioni sanitarie-(Casa Editrice Piccin, terza edizione)
Obiettivi formativi Il modulo di Patologia e Fisiopatologia Generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione:

a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi;

b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno;

c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio).
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami del primo semestre, primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica. Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo. Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione di infermiere.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli argomenti del modulo.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi di Immunologia
-Cellule e organi del sistema immunitario.
-Funzioni delle cellule del sistema immune.
-Malattie da ipersensibilità ( I, II, III. IV tipo).

Cause intrinseche di malattia
Patologia Genetica
-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche.
-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.
-Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie , Sferocitosi, Falcemia , Emofilia.
-Distrofia muscolare.
-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter.

Cause estrinseche di malattia
-Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Basse e alte pressioni:ipobaropatie e iperbaropatie.
-Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale. Sostanze stupefacenti.

Patologia Cellulare
-La cellula: cenni sulla struttura e principali funzioni.
-Lesioni elementari della cellula. Patologia del nucleo, del mitocondrio, del reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, dei perossisomi, dell'apparato di Golgi e della membrana cellulare.

Processi regressivi
-Atrofie fisiologiche e patologiche.
-Processi regressivi intracellulari. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi.
-Processi regressivi extracellulari. Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa.
-Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica.

Processi progressivi
Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La ricostituzione.

Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ".
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
-Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori.
-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum.
-Patologia della trascrizione e traduzione.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Infiammazione
-Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche.
-Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribrinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica.
-Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.
-Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma e granuloma da corpo estraneo.
-Esiti dei processi infiammatori.
-I processi riparativi ed il tessuto di granulazione.

FISIOPATOLOGIA

Fisiopatologia del sangue
-Il sangue: composizione, emopoiesi.
-Alterazioni della massa sanguigna. Gli eritrociti: Policitemie ed eritremie. Emoglobinopatie. Anemie.
-I globuli bianchi e le leucocitosi.
-Le piastrine, il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID).

Fisiopatologia del cuore e del circolo
-Vizi congeniti ed acquisiti. Endocarditi e valvulopatie.
-Cardiopatia ischemica, infarto miocardico. Miocardiopatie. Insufficienza cardiaca e scompenso.
-Concetto e patogenesi dell'aterosclerosi e complicanze ad essa associate.
-Shock: cause di shock, evoluzioni e fasi, meccanismi di compenso. Edema.

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio
-Patogenesi dell'insufficienza respiratoria.
-Asma bronchiale. Pneumopatie ostruttive.

Fisiopatologia del fegato
-Patologie primitive del fegato. Processi infiammatori e degenerativi, epatiti, cirrosi.
-Gli itteri. Insufficienza epatica.

Fisiopatologia del rene
-Insufficienza renale.

Fisiopatologia del sistema endocrino
-La tiroide: ipo- e iper-tiroidismo, il gozzo, le tiroiditi.
-Pancreas endocrino. Diabete mellito: aspetti eziopatogenetici, metabolici e complicanze.

Alterazione della termoregolazione
-Febbre. Ipotermie ed ipertermie.
Condividi su