Insegnamento ELEMENTI DI PATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA ED EDUCAZIONE SANITARIA

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento GP003909
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Lucia Scaringi
CFU 5
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GENETICA MEDICA

Codice GP003922
CFU 1
Docente responsabile Emilio Donti
Docenti
  • Emilio Donti
Ore
  • 12 Ore - Emilio Donti
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Testi di riferimento GENETICA UMANA E MEDICA
Quarta Edizione 2017
Autori: Neri G., Genuardi M.
Editore: ESRA MASSON
Obiettivi formativi Conoscere le basi biologiche dei caratteri ereditari nella specie umana.
Conoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, mendeliani e non mendeliani.
Essere a conoscenza delle possibili cause di patologia genetica e dei meccanismi che intervengono nella determinazione del rapporto genotipo-fenotipo.
Conoscere gli ambiti e gli obiettivi dell'intervento del genetista nella pratica medica, ivi compresa la consulenza genetica ed i test diagnostici applicabili in epoca pre- e post-natale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande aperte e a risposta multipla
Programma esteso Parte I: Caratteri strutturali del materiale genetico
• Citogenetica
• Anomalie cromosomiche numeriche
• Anomalie cromosomiche strutturali
• Segregazione meiotica anomalie strutturali
• La citogenetica oltre il visibile: FISH
• Il Genoma Umano dopo il sequenziamento
• Mutazioni e gametogenesi: differenze tra i sessi
• Basi molecolari delle anomalie cromosomiche e genomiche (CNV)
• Disomia Uniparentale (UPD)
• Principi di epigenetica
• Caratteri ad eredità mendeliana semplice
• Caratteristiche strutturali e funzionali del DNA mitocondriale ed eredità matrilineare
Parte II: Caratteri funzionali del materiale genetico
• Effetto fenotipico delle mutazioni: interpretazione molecolare del Mendelismo
• Principi fondamentali della genetica medica: pleiotropismo; penetranza; espressività; eterogeneità genetica: allelica e di locus
• Interazione tra geni: epistassi; patologia digenica, oligogenica e poligenica
• Caratteri multifattoriali: fisiologici e patologici
Parte III: Applicazioni alla pratica medica
• Consulenza genetica
• Ipoacusie di origine genetica
• Principi di prevenzione delle malattie genetiche

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Codice GP003919
CFU 1
Docente responsabile Manuela Chiavarini
Docenti
  • Manuela Chiavarini
Ore
  • 12 Ore - Manuela Chiavarini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione dei servizi sanitari
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Igiene e Sanità pubblica. Determinanti di salute e malattia. Promozione della salute prevenzione delle malattie.
Epidemiologia descrittiva, epidemiologia analitica, epidemiologia sperimentale. Epidemiologia e profilassi delle malattie.
Testi di riferimento Barbuti S. et al.: Igiene e Medicina Preventiva, vol. I, Monduzzi Editore, Bologna.
Obiettivi formativi Fornire agli studenti i concetti di base per la corretta analisi dei bisogni di salute della popolazione.
Riconoscere i determinanti di salute/malattia; promuovere la salute, a partire dalla prevenzione primaria e secondaria.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento test ed esame orale
Programma esteso L'igiene e la sanità pubblica
Determinanti di salute e malattia
La promozione della salute e la prevenzione delle malattie (prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione specifica)
Il quadro nosologico delle malattie in seno alle popolazioni
La frequenza delle malattie: indicatori e misure
La metodologia epidemiologica:
- epidemiologia descrittiva (studi di mortalità, di incidenza e di prevalenza)
- epidemiologia analitica (studi caso-controllo, studi di coorte)
- epidemiologia sperimentale (studi sperimentali randomizzati e controllati)
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative

PATOLOGIA GENERALE

Codice GP003920
CFU 2
Docente responsabile Lucia Scaringi
Docenti
  • Lucia Scaringi
Ore
  • 24 Ore - Lucia Scaringi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi di immunologia. Il sangue: composizione ed emopoiesi.Cause estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogene ed oncosoppressore. Invasività e metastatizzazione. Infiammazione: acuta e cronica. Fisiopatologia: del sangue; del cuore e del circolo; dell'apparato respiratorio; del fegato; del rene; del sistema endocrino; Alterazione della termoregolazione.
Testi di riferimento G.M. Pontieri - Elementi di Patologia Generale - Per i corsi di laurea in professioni sanitarie-(Casa Editrice Piccin, terza edizione)
Obiettivi formativi Il modulo di Patologia generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione:

a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi;

b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno;

c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio)
Prerequisiti Al fine di seguire e comprendere gli argomenti inerenti il Corso di “Elementi di Patologia, Epidemiologia ed Educazione sanitaria”, è necessario avere acquisito le conoscenze di Biologia, Anatomia, Biochimica e Fisiologia.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli argomenti del modulo.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi di Immunologia
-Cellule e organi del sistema immunitario.
-Funzioni delle cellule del sistema immune.
-Malattie da ipersensibilità ( I, II, III. IV tipo).

Il sangue
-Composizione.
-Emopoiesi.

Cause intrinseche di malattia

Patologia Genetica
-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche.
-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.
-Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie, Sferocitosi, Falcemia , Emofilia.
-Distrofia muscolare.
-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter.


Cause estrinseche di malattia
-Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Basse e alte pressioni:ipobaropatie e iperbaropatie.

Patologia Cellulare
-La cellula: cenni sulla struttura e principali funzioni.
-Lesioni elementari della cellula. Patologia del nucleo, del mitocondrio, del reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, dei perossisomi, dell'apparato di Golgi e della membrana cellulare.

Processi regressivi
-Atrofie fisiologiche e patologiche.
-Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica.

Processi progressivi
Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni.

Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ".
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Infiammazione
-Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche.
-Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica.
-Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.
-Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico, granuloma da corpo estraneo. -Esiti dei processi infiammatori.
-I processi riparativi ed il tessuto di granulazione.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Codice GP003921
CFU 1
Docente responsabile Marco Zucconi
Docenti
  • Marco Zucconi
Ore
  • 12 Ore - Marco Zucconi
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi di asepsi; rilevazione dei parametri vitali; elementi di primo soccorso
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità pratiche in merito ad alcune tecniche assistenziali di base
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto composto da tre domande aperte da rispondere in un'ora
Programma esteso Principi di asepsi (lavaggio delle mani, impiego corretto dei DPI); rilevazione dei parametri vitali (respiro, polso, temperatura corporea, pressione arteriosa, dolore); elementi di primo soccorso comprensivi del supporto alle funzioni vitali
Condividi su