Insegnamento STORIA DELL'EUROPA MODERNA

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento 10999209
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Regina Lupi
Docenti
  • Regina Lupi
Ore
  • 63 Ore - Regina Lupi
CFU 9
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storico-politiche
Settore M-STO/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il corso intende introdurre gli studenti allo studio dei contesti e dei sistemi politici realizzatisi nell’età moderna, pertanto esso verterà sui principali temi della storia europea ed extraeuropea dalla fine del XV secolo al 1848 con particolare riferimento agli aspetti politici e sociali.
Testi di riferimento 1. G. Dall’Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Carocci, 2017
2. Un manuale di storia che tratti il periodo considerato; a titolo indicativo si segnalano: P. Viola, L’Europa moderna storia di un’identità, Einaudi, 2004 (fino a p. 284 e da integrare con A.M. Rao, La Rivoluzione francese, in Storia moderna, Donzelli Editore, 1998);
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier, 2004 e edizioni successive;
G. Gullino, G. Muto, E. Stumpo, Il mondo moderno, Monduzzi editore, 2007 ed edizioni successive
Obiettivi formativi Il corso intende introdurre gli studenti ai principali fenomeni e problemi della storia europea e mondiale d'età moderna per trarne soprattutto strumenti concettuali utili alla comprensione del mondo contemporaneo.
Prerequisiti Per affrontare in modo utile lo studio della storia moderna sono necessari: una buona conoscenza della lingua italiana, quadri generali di periodizzazione storica, nozioni di geografia fisica e politica.
Metodi didattici La didattica si svolgerà in 63 ore di lezioni frontali dedicate agli argomenti del programma e all’analisi di testi.
Modalità di verifica dell'apprendimento Studenti frequentanti
L’esame si articolerà in tre prove, due scritte ed una orale.
Le prove scritte si terranno a metà e a fine corso; accerteranno le conoscenze acquisite nello studio del manuale, saranno strutturate con domande a stimolo chiuso e risposta chiusa o aperta, avranno durata massima di 90 minuti.
La prova orale potrà essere sostenuta nelle date d’appello ed accerterà la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio, ordine logico e metodo critico. La sua durata non oltrepasserà i 20 minuti.
Le tre prove daranno luogo ad un’unica valutazione finale espressa in trentesimi.
Studenti non frequentanti
L’esame sarà sostenuto in forma orale nelle date d’appello; verterà sull’intero programma, accerterà le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio, ordine logico e metodo critico. La sua durata non oltrepasserà i 40 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso attiene allo studio dei contesti e dei sistemi politici realizzatisi in Europa durante l’età moderna. Le lezioni affronteranno i seguenti temi: Periodizzazione; La società d’ancien régime: caratteri sociali e politici; Le scoperte geografiche e la globalizzazione; Lo stato 'moderno' e 'nazionale'; Il Rinascimento e le guerre d’Italia; Carlo V; Riforma e Controriforma; L’Europa nell’età di Filippo II ed Elisabetta I; La guerra dei Trent’anni; La ‘crisi del ‘600’; Le rivoluzioni inglesi; La monarchia assoluta: Luigi XIV; il mercantilismo; La rivoluzione scientifica; Le guerre del Settecento; La tratta ed il commercio triangolare; L’Illuminismo e le riforme; La Rivoluzione americana; La Rivoluzione francese; L’età napoleonica; Il Congresso di Vienna; L’età della Restaurazione; La rivoluzione industriale
Condividi su