Insegnamento BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP003939
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Lanfranco Corazzi
CFU 5
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP003953
CFU 2
Docente responsabile Lanfranco Corazzi
Docenti
  • Lanfranco Corazzi
  • Lanfranco Corazzi
Ore
  • 16 Ore - Lanfranco Corazzi
  • 30 Ore - Lanfranco Corazzi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Legami chimici. Soluzioni. Molecole di interesse biologico. Vie metaboliche. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo di carboidrati, lipidi, amminoacidi.
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie - Roberti, Alunni-Bistocchi, Antognelli, Talesa - McGraw-Hill
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulle proprietà fondamentali dei sistemi biologici e sui meccanismi che controllano l’omeostasi cellulare.
Le conoscenze acquisite saranno:
¿ proprietà dell’acqua e sua importanza come solvente dell’ambiente cellulare;
¿ componenti chimici delle cellule;
¿ proprietà delle soluzioni, soluzioni fisiologiche, soluzioni tampone;
¿ gruppi funzionali delle molecole organiche e loro reattività;
¿ trasferimenti di energia nelle trasformazioni biochimiche;
¿ conoscenza della struttura e della funzione di molecole implicate nel metabolismo cellulare;
¿ principali trasformazioni metaboliche;
¿ principali regolazioni ormonali del metabolismo.

Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
¿ saper riconoscere la natura e le proprietà di reattivi e soluzioni normalmente usati nel corso dell’attività professionale
¿ comprendere il quadro metabolico generale in condizioni fisiopatologiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso di Biochimica è necessario avere acquisito le conoscenze di base di chimica a livello di Scuola media superiore. In particolare, per la comprensione del linguaggio utilizzato in Biochimica lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura dell’atomo e di molecole semplici inorganiche e organiche.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
-lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
-esercitazioni pratiche sulle proprietà delle soluzioni (soluzioni fisiologiche, tamponi, misure di pH) e incontri di approfondimento su aspetti di biochimica. Le esercitazioni si svolgono nel laboratorio didattico organizzato dal corso di laurea. Verrà effettuata una esercitazione della durata di 2 ore a gruppi di 4 studenti.
Altre informazioni Svolgimento attività formativa:
-Sede CL di infermieristica: Via Tristano di Joannuccio, 1, Terni
-Strutture della Scuola di Medicina, polo didattico, via Mazzieri, 3, Terni
Indirizzo sito web:
http://terni.unipg.it/
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale relative ai tre moduli del Corso integrato.
La prova scritta consiste in un test con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame e ha l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base per poter affrontare l’esame orale.
La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza delle materie del corso e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività professionale dell’infermiere. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. La valutazione finale tiene conto particolarmente della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE. Cenni sulla struttura dell’atomo. La tavola periodica degli elementi. Il legame chimico: legame covalente omopolare ed eteropolare, legame dativo, legami elettrostatici, legame idrogeno. Composti inorganici di rilevanza biologica. Cenni sugli stati della materia. Proprietà dei liquidi, pressione di vapore. Soluzioni, unità di concentrazione. Pressione osmotica e osmolarità. Soluzione fisiologica. Elettroliti forti e deboli; equilibrio chimico. Acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua, pH. Il pH di soluzioni di acidi, basi, sali, soluzioni tampone.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA. Stati di ossidazione del carbonio nei composti organici. Ibridazione del carbonio e gruppi funzionali delle molecole organiche. Principali classi di composti organici: idrocarburi, alcoli, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
ELEMENTI DI BIOCHIMICA GENERALE. Glucidi. Struttura e proprietà di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Il legame glicosidico. Glucidi di interesse biologico (glucosio, fruttosio, ribosio, saccarosio, lattosio, amido, cellulosa, glicogeno).
Lipidi. Struttura e proprietà di acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.
Amminoacidi. Proteine: organizzazione strutturale, classificazione, funzioni, denaturazione. Struttura e funzione della mioglobina e dell'emoglobina; trasporto dell'ossigeno. Emoglobine fisiologiche e patologiche.
Velocità di reazione. Enzimi come catalizzatori biologici. Effetto della concentrazione del substrato, del pH, della temperatura. Cenni sulla regolazione dell'attività enzimatica. Significato clinico della concentrazione degli enzimi nel plasma. Cenni sulle vitamine e sui coenzimi (NAD e FAD).
ELEMENTI DI BIOCHIMICA DINAMICA. Organizzazione generale del metabolismo: anabolismo, catabolismo, vie e cicli metabolici. ATP: struttura e funzione nel metabolismo.
Il metabolismo terminale. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Regolazione ormonale della glicemia (insulina e glucagone).
Il metabolismo lipidico. Digestione, assorbimento e immagazzinamento dei lipidi della dieta. Lipolisi e ossidazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Controllo ormonale della lipolisi e della lipogenesi (insulina e glucagone). Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Corpi chetonici.
Il metabolismo delle proteine e degli amminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi. Le reazioni di transamminazione e deamminazione. Ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.

BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA

Codice GP003955
CFU 2
Docente responsabile Letizia Mezzasoma
Docenti
  • Letizia Mezzasoma
  • Letizia Mezzasoma
Ore
  • 30 Ore - Letizia Mezzasoma
  • 15 Ore - Letizia Mezzasoma
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche degli organismi viventi. Cellula procariotica ed eucariotica. Struttura e funzione della membrana plasmatica e degli organuli cellulari. Organizzazione del genoma. Espressione genica e sua regolazione. Replicazione e riparazione del DNA. Mutazioni. Ciclo cellulare e sua regolazione. Elementi base di genetica.
Testi di riferimento Roberti, GA. Bistocchi, C. Antognelli, VN. Talesa: "Biochimica e Bilogia pr le professioni santarie".  McGrawHill. G. Sadava D. Hills DM, Craig Heller H, Berembaum MR. Elementi di biologia e Genetica. Zanichelli.
Obiettivi formativi Obiettivo del Corso è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nei seguenti processi: biogenesi delle membrane, di organelli e strutture cellulari, interazioni tra cellule e interazioni cellule-ambiente extracellulare, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sua espressione e controllo, proliferazione cellulare e suo controllo. Genetica umana.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di Chimica e Biologia, in accordo con i programmi Ministeriali svolti presso le Scuole Medie Superiori. In particolare, per la comprensione del linguaggio biologico, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo, dei legami chimici e di molecole semplici inorganiche ed organiche.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Le date di inizio e termine delle attività didattiche, così come il calendario delle lezioni e degli esami sarà pubblicato sul sito del Corso di Laurea.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla, della durata di 30 minuti,  con 30 domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame ed avrà l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base necessaria per poter affrontare l’esame orale.  La prova orale, consisterà in una discussione della durata non superiore a 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta dallo studente e la capacità di collegamento ed integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. La valutazione finale terrà conto particolarmente della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'organizzazione biologica. Caratteristiche degli esseri viventi. Modelli di organizzazione cellulare: Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus. Le basi chimiche della vita. Le macromolecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, glicidi. La membrana cellulare: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto ed alla comunicazione cellulare. I vari tipi di recettori e la trasduzione del segnale. Il nucleo ed il nucleolo: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Caratteristiche del gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione e sua regolazione. Maturazione dei trascritti primari. Espressione genica: Caratteristiche del codice genetico e suo funzionamento. Traduzione e suo controllo. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Apparato di Golgi , lisosomi e perossisomi. Traffico vescicolare e smistamento delle proteine. I Mitocondri e la respirazione cellulare. Il Citoscheletro.Ciclo cellulare e suo controllo. Interfase, duplicazione del DNA, Mitosi . Mutazioni. Oncogeni ed oncosoppressori. Riproduzione degli organismi pluricellulari: Meiosi e gametogenesi. Definizioni e significato di gene, locus, allele, aploidia, diploidia, genotipo, fenotipo, omozigosi, eterozigosi, dominanza e recessività. Leggi di Mendel e loro interpretazione. Estensioni dell'analisi mendeliana. Ereditarietà : generalità e modalità di trasmissione. Cariotipo umano normale e patologico. Gruppi sanguigni AB0 e fattore Rh.

FISICA

Codice GP003954
CFU 1
Docente responsabile Marco Italiani
Docenti
  • Marco Italiani
  • Marco Italiani
Ore
  • 15 Ore - Marco Italiani
  • 3 Ore - Marco Italiani
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su