Insegnamento CHIMICA AGRARIA

Nome del corso di laurea Biotecnologie agrarie e ambientali
Codice insegnamento GP000309
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanni Gigliotti
Docenti
  • Giovanni Gigliotti
Ore
  • 60 Ore - Giovanni Gigliotti
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche agrarie
Settore AGR/13
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Classificazione dei prodotti fitosanitari. Procedura europea per la registrazione dei prodotti fitosanitari e valutazione del rischio. Il destino dei prodotti fitosanitari nel sistema suolo-acque-pianta. Semiochimici e loro ruolo. Biopesticidi. Trattamento biotecnologico dei rifiuti organici.
Testi di riferimento Materiale didattico in formato elettronico fornito dal docente
Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile a cura Gennari e Trevisan Ed. Perdisa
Handbook of pestice toxicology Hayes AP
Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali Fattorusso –Piccin
F. Di Maria. I rifiuti e gli scarti: tecniche di gestione e di valorizzazione. Margiacchi Editore 2011.
Obiettivi formativi Conoscere l'impatto degli agrofarmaci sul sistema suolo-acque
Conoscere l'impatto degli agrofarmaci sulle piante
Conoscere normativa vigente in materia di agrofarmaci
Conoscere l'importanza dell'impiego dei semiochimici come possibili mezzi alternativi di lotta alle avversità dei vegetali
Leggere e comprendere la legislazione relativa agli agrofarmaci
Determinare analiticamente i parametri chemiodinamici di un agrofarmaco
Determinare analiticamente i residui di agrofarmaci negli alimenti
Valutare i parametri per la definizione di area vulnerabile agli agrofarmaci
Determinare le concentrazioni ambientali previste (PEC) di agrofarmaci nei diversi comparti ambientali
Consapevole dell'importanza di una produzione agraria rispettosa dell'ambiente
Consapevole dell'interazione agricoltura risorse ambientali
Prerequisiti Pur non essendo previste propedeuticità, lo studente dovrà possedere solide basi di Chimica Generale e di Chimica Organica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio
Esercitazioni in aula
Visite di istruzione

Video proiezioni delle lezioni
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame orale da svolgersi nelle date reperibili sul Calendario degli Esami pubblicato nel sito internet del DSA3.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Proprietà e destino ambientale degli agrofarmaci. Generalità sulla produzione e uso dei fitofarmaci. Procedura europea per la registrazione dei prodotti fitosanitari e valutazione del rischio.Rapporto fitofarmaci-suolo: Movimento dei fitofarmaci nel terreno agrario. Studio dei fenomeni di adsorbimento dei fitofarmaci da parte dei colloidi del terreno. Reazioni di degradazione dei fitofarmaci nel terreno e nelle acque. Determinazione delle concentrazioni ambientali previste (PEC) nei diversi comparti ambientali (suolo, acque superficiali e acque profonde). Metaboliti primari e secondari. Ruolo del metabolismo secondario nei viventi. Biosintesi delle classi più importanti di metaboliti secondari. Semiochimici e loro ruolo. Biopesticidi. Trattamento biotecnologico dei rifiuti. Trattamenti aerobici per il recupero di materia. Trattamenti anaerobici per il recupero di materia ed energia. Trattamenti integrati.
Esercitazioni Pratiche
Determinazione di residui di agrofarmaci in matrici ambientali (acqua, terreno) e vegetali.
Sistemi di analisi di molecole semiochimiche prodotte e/o emesse da piante.
Determinazione dei parametri di stabilità e maturità dei rifiuti organici dopo trattamento aerobico e/o anaerobico.
Condividi su