Insegnamento GESTIONE ECOCOMPATIBILE DELLA FLORA INFESTANTE

Nome del corso di laurea Sviluppo rurale sostenibile
Codice insegnamento GP001037
Curriculum Agricoltura sostenibile
Docente responsabile Euro Pannacci
Docenti
  • Euro Pannacci
Ore
  • 60 Ore - Euro Pannacci
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della produzione
Settore AGR/02
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Sintesi del Programma:

Definizioni, classificazioni, biologia ed ecologia delle infestanti. Mezzi non-chimici e chimici per la lotta alle piante infestanti. Sistema integrato di gestione delle piante infestanti. Gestione integrata delle piante infestanti nelle principali colture erbacee ed orticole: casi studio.
Testi di riferimento 1. Catizone P., Zanin G., 2001. Malerbologia. Patron Editore, 925 pp.
2. Covarelli G., 1995. Principi di controllo della flora infestante. Edagricole Bologna, 268 pp.
3. Covarelli G., 1999. Controllo della flora infestante le principali colture agrarie. Edagricole Bologna, 209 pp.
4. Upadhyaya M.K., Blackshaw, R.E., 2007. Non-chemical weed management. Principles, Concepts and Technology. CAB International, 239 pp.
5. Materiale didattico fornito dal docente.
Obiettivi formativi Obiettivo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite dei principi, dei sistemi e dei mezzi per la gestione integrata della flora infestante le colture agrarie e far acquisire le basi per identificare, riconoscere e determinare la flora infestante potenziale e reale, valutarne l'entità degli effetti, scegliere ed applicare i mezzi di lotta e le adeguate strategie d'intervento, ponendo l'attenzione sulla sostenibilità, tecnica ed ambientale degli interventi di difesa.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
1. Conoscenze su definizioni, classificazioni e biologia delle piante infestanti.
2. Conoscenze di ecologia delle piante infestanti: le piante infestanti componente persistente e dinamica degli agroecosistemi; aspetti ecologici, genetici, fisiologici ed agronomici dell'evoluzione delle piante infestanti.
3. Conoscenze di ecologia delle piante infestanti: le piante infestanti componente dannosa degli agroecosistemi.
4. Conoscenza delle caratteristiche morfologiche utili al riconoscimento dei semi e delle piante di malerbe
5. Conoscenza dei mezzi non-chimici per il controllo delle piante infestanti.
6. Conoscenza dei mezzi chimici per il controllo delle piante infestanti: erbicidi; erbicidi-pianta-ambiente; utilizzo agronomico degli erbicidi.
7. Conoscenze sul sistema integrato di gestione delle piante infestanti: aspetti generali; gestione della popolazione di malerbe; processo logico-decisionale e casi studio nelle principali colture erbacee e orticole.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
1. Capacità di saper utilizzare gli strumenti utili all'identificazione e riconoscimento delle principali piante infestanti.
2. Capacità di saper utilizzare gli strumenti utili al rilevamento e determinazione dello stock di semi delle piante infestanti nel terreno.
3. Capacità di saper utilizzare gli strumenti utili per la valutazione dei danni quantitativi dovuti alla competizione malerbe-colture.
4. Capacità di saper valutare scelte di ordine pratico nell'impiego dei mezzi di lotta alle piante infestanti: identificazione e regolazioni dei mezzi di lotta; scelta ed applicazione degli interventi.
5. Capacità di elaborare ed applicare sistemi integrati ed ecocompatibili di gestione delle malerbe.

Comportamenti (saper essere)
1. Acquisire l'autonomia di giudicare l'attendibilità delle informazioni necessarie alle attività che caratterizzano il suo operato e di prendere decisioni in maniera critica e sintetica per risolvere i problemi.
2. Sensibilità nel valutare i rischi e la sostenibilità delle tecnologie disponibili.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper interconnettere i contenuti trattati nell'insegnamento è importante possedere conoscenze di "Agronomia generale".
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

- Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;

- Esercitazioni in laboratorio per il riconoscimento delle piante infestanti e dei semi delle stesse;

- Proiezioni di video in aula. Gli studenti saranno supportati dalla proiezione di video didattici su argomenti del corso di carattere più prettamente tecnico-pratico;

- Escursioni/Esercitazioni in campo (presso il Laboratorio Didattico Sperimentale di Papiano, PG) per l'identificazione ed il riconoscimento delle malerbe, per la valutazione delle infestazioni nelle diverse colture, per la visione dei diversi mezzi di controllo (meccanici, fisici, chimici);

- Escursioni/Visita tecnica presso un'azienda agricola per fornire agli studenti la possibilità di vedere direttamente e praticamente le modalità di gestione delle malerbe negli agroecosistemi;
Altre informazioni La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma fortemente raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 45 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici, metodologici e pratici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare sia la capacità di applicare le competenze acquisite sia la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico e pratico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Obiettivo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite dei principi, dei sistemi e dei mezzi per la gestione integrata della flora infestante le colture agrarie e far acquisire le basi per identificare, riconoscere e determinare la flora infestante potenziale e reale, valutarne l'entità degli effetti, scegliere ed applicare i mezzi di lotta e le adeguate strategie d'intervento, ponendo l'attenzione sulla sostenibilità, tecnica ed ambientale degli interventi di difesa.

Lezioni (Conoscenza e capacità di comprensione):
Definizioni, classificazioni e biologia delle infestanti: definizione ecologica e malerbologica delle infestanti; classificazione tecnica, per gruppi biologici, ecofisiologici ed ecologici; riproduzione gamica ed agamica (quantità di semi prodotti, potenzialità rigenerative delle gemme, ruolo e relazioni tra strategia gamica e agamica); dispersione dei propaguli nello spazio e nel tempo (dispersione spontanea, agenti di dispersione, predazione, dormienza dei semi e ruolo nella dinamica delle popolazioni); germinazione ed emergenza (fattori che la influenzano, epoche ed entità delle emergenze); caratteristiche morfologiche e fisiologiche utili al riconoscimento delle piante infestanti.

Ecologia delle piante infestanti: le piante infestanti componente persistente e dinamica degli agroecosistemi (stock di semi nel terreno: caratterizzazione, dinamica e metodi di rilevamento e determinazione); aspetti ecologici, genetici, fisiologici ed agronomici dell'evoluzione delle piante infestanti; metodi per valutare l'evoluzione delle comunità di malerbe (indici di variazione e di diversità); le piante infestanti componente dannosa degli agroecosistemi (danni delle piante infestanti, interferenza tra piante coltivate ed infestanti: competizione e modelli empirici, allelopatia, parassitismo).

Mezzi non-chimici per la lotta alle piante infestanti: mezzi meccanici (interventi in assenza ed in presenza della coltura); mezzi fisici (pacciamatura, solarizzazione, pirodiserbo, impiego del vapore acqueo); mezzi biologici (lotta inoculativa, inondativa, conservativa e a largo spettro); mezzi ecologici (colture di copertura, sostanze naturali).

Mezzi chimici per la lotta alle piante infestanti: erbicidi (definizione, cenni storici, statistiche, legislazione); erbicidi-pianta-ambiente (penetrazione, traslocazione, efficacia, selettività, resistenza, dinamica ambientale); utilizzo agronomico degli erbicidi (epoche d'impiego, formulazioni, impiego delle miscele e dei coadiuvanti; impiego delle macchine irroratrici).

Sistema integrato di gestione delle piante infestanti: generalità; gestione della popolazione di malerbe; principi di base della gestione dei mezzi di controllo (pressione di selezione, soglie d'intervento, scelta degli erbicidi ed impiego a dosaggi adeguati); processo logico-decisionale (metodi di rilevamento della flora infestante, scelta strategie d'intervento, utilizzo di sistemi decisionali, diserbo di precisione).

Gestione integrata delle piante infestanti: casi studio nelle principali colture erbacee e orticole.

Lezioni teorico-pratiche(Capacità di applicare conoscenza e comprensione):
Identificazione e riconoscimento delle principali infestanti.
Rilevamento e determinazione dello stock di semi nel terreno: campionamento, metodi di separazione dei semi, identificazione e riconoscimento in laboratorio.
Calcolo dei danni quantitativi dovuti alla competizione malerbe-colture.
Valutazioni pratiche sull'impiego dei mezzi di lotta alle piante infestanti: identificazione e regolazioni dei mezzi di lotta; scelta ed applicazione degli interventi.
Elaborazione ed applicazione di sistemi integrati di controllo delle malerbe: rilevamento e determinazione della flora infestante; calcolo delle soglie d'intervento; applicazione del processo logico-decisionale; scelta ed applicazione della strategia d'intervento; valutazione degli effetti.
Visite tecniche.
Condividi su