Insegnamento CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 1

Nome del corso di laurea Chimica
Codice insegnamento GP000249
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Gaia Grossi
CFU 12
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 1

Codice GP000256
CFU 6
Docente responsabile Gaia Grossi
Docenti
  • Gaia Grossi
Ore
  • 42 Ore - Gaia Grossi
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Stechiometria, leggi dei gas, liquidi e solidi, equilibri di fase, equilibrio chimico, equilibri in soluzione, termodinamica, elettrochimica.
Testi di riferimento ZANELLO, GOBETTI, ZANONI, Conoscere la Chimica, CEA Milano 2009;
MAHAN-MYERS, Chimica, CEA Milano;

BERTINI, LUCHINAT, MANI, Stechiometria, Un avvio allo studio della chimica; CEA MIlano 2009.

Schemi delle lezioni.
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è di fornire agli stuenti i principi fondamentali della Chimica, e la loro applicazione alla Stechiometria, Proprietà dei gas, Solidi, Liquidi e Soluzioni, Equilibri di fase, Equilibrio chimico, Equilibri in soluzione, Termodinamica, Elettrochimica.
Prerequisiti L'insegnamento è il primo corso di Chimica affrontato dallo studente, all'inizio del corso di laurea; non necessita quindi di prerequisiti a livello universitario. Per la compresnione degli argomenti, sono sufficienti le conoscenze di base di Matematica e Fisica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.
Metodi didattici Lezioni, esercitazioni, seminari, tutoraggio, teledidattica.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta, prova orale, valutazione delle relazioni di laboratorio.

La prova scritta consiste nella soluzione di sei problemi. Ha durata non superiore a tre ore, ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione delle problematiche proposte.

La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomenti.

Le relazioni di laboratorio verranno valutate per chiarezza e completezza di esposizione del percorso sperimentale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Stechiometria: concetto di mole, equazioni chimiche, nomenclatura, calcli stechiometrici.

Gas: Leggi dei gas, teoria cinetica, gas reali.

Solidi: Proprietà macroscopiche, reticoli cristallini.

Liquidi e soluzioni: Equilibri di fase, soluzioni, leggi delle soluzioni ideali, deviazioni dall'idealità.

Equilibrio chimico: Natura, costante di equilibrio, effetti esterni, calcoli.

Equilibri ionici: Elettroliti forti e deboli, sali poco solubili, acidi e basi, soluzioni tampone, titolazioni.

Termodinamica: Sistemi e funzioni di stato, leggi della termodinamica, energia libera e costanti di equilibrio.

Reazioni di ossidoriduzione: stati di ossidazione, pile, semireazioni, potenziali standard, equazione di Nernst, elettrolisi.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

Codice GP000257
CFU 6
Docente responsabile Gaia Grossi
Docenti
  • Gaia Grossi
  • Federico Palazzetti (Codocenza)
  • Francesca Nunzi
Ore
  • 93 Ore - Gaia Grossi
  • 36 Ore (Codocenza) - Federico Palazzetti
  • 10 Ore - Francesca Nunzi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Applicazione dei concetti del corso di Chimica Generale e Inorganica 1: stechiometria, peso atomico, legge di Boyle, equilibri in soluzione, gravimetria.
Testi di riferimento Dispense di laboratorio.
ZANELLO, GOBETTI, ZANONI, Conoscere la Chimica, CEA Milano 2009;
MAHAN-MYERS, Chimica, CEA Milano;
BERTINI, LUCHINAT, MANI, Stechiometria, Un avvio allo studio della chimica; CEA MIlano 2009..
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è di rendere chiaro il carattere sperimentale della Chimcica, mettendo in grado lo studente di applicare i principi fondamentali a esercitazioni di laboratorio.
Prerequisiti L'insegnamento è il primo corso di Chimica affrontato dallo studente, all'inizio del corso di laurea; non necessita quindi di prerequisiti a livello universitario. Per la compresnione degli argomenti, sono sufficienti le conoscenze di base di Matematica e Fisica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.
Metodi didattici Esperienze di laboratorio, lezioni frontali, discussioni, teledidattica.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta, prova orale, valutazione delle relazioni di laboratorio.

La prova scritta consiste nella soluzione di sei problemi. Ha durata non superiore a tre ore, ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione delle problematiche proposte.

La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomenti.

Le relazioni di laboratorio verranno valutate per chiarezza e completezza di esposizione del percorso sperimentale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Determinazione della formula chimica di un sale idrato. Preparazione del solfato di rame pentaidrato. Determinazione della massa atomica di un metallo mediante l'applicazione della legge di Dulong e Petit. Verifica della legge di Boyle. Determinazione della massa atomica dello Zinco. Equilibri in soluzione. Determinazione gravimetrica del ferro come Fe2O3.
Condividi su