Insegnamento STORIA DELLA LINGUA GRECA

Nome del corso di laurea Civiltà classiche
Codice insegnamento GP005342
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Donato Loscalzo
Docenti
  • Donato Loscalzo
Ore
  • 36 Ore - Donato Loscalzo
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature classiche
Settore L-FIL-LET/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'evoluzione della lingua greca e i suoi più importanti dialetti letterari. Lettura delle "Rane con particolare attenzione al dialetto attico.
Testi di riferimento Aristophanis Fabulae, 2: Lysistrata; Thesmophoriazusae; Ranae; Ecclesiazusae; Plutus, recognovit brevique adnotatione critica instruxit N.G. Wilson, Oxonii 2007.
Aristofane, Le Rane, a cura di D. Del Corno, Fondazione “Lorenzo Valla”, Milano 2011 (I ed. 1985).
E.J. Bakker (a cura di), A Companion to Greek Language, Chichester, Malden, Wiley-Blackwell, 2010.
A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2005.
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, con aggiornamento bibliografico a cura di D. Lanza, Torino, Einaudi, 2003 (ed. or. 1963).
L.R. Palmer, The Greek Language, London, Bristol Classical Press, 1995 (I ed.1980).
W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999.
P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, Klincksieck, 1999 (con aggiornamenti).
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso.¿
Obiettivi formativi Gli studenti sono invitati a conoscere le fasi più importanti dell'evoluzione della lingua greca e ad acquisire la capacità di leggere in maniera approfondita e autonoma sul piano soprattutto linguistico e stilistico i testi greci, cogliendone le specificità e i rapporti con il contesto storico e geografico.
Prerequisiti Si richiede una conoscenza di base (livello liceale) della lingua greca.
Metodi didattici Lezioni forntali. Alcuni temi saranno affrontati in forma seminariale.
Altre informazioni Inizio delle lezioni: 7/11/2017
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame orale valuterà le conoscenze e le abilità acquisite nella disciplina. Verterà sulla traduzione di un passo dal greco, letto e commentato durante il corso, e sulla discussione sui fenomeni linguistici presenti. In particolare si cercherà di valutare la capacità di riflettere sui principali fenomeni morfo-sintattici della lingua greca antica.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Nella prima parte del corso si delineerà una panoramica diacronica, essenziale, della storia della lingua greca, attraverso i principali periodi, dalle origini all’età romana: gruppi dialettali, lingua omerica, lingua dei poeti lirici nelle sue diverse forme (lirica monodica, elegia etc.), tragedia e commedia, prosa classica.
Nella seconda parte, si leggerà la commedia Le Nuvole di Aristofane, come documento dell'attico dell'ultimo quarto del V secolo a.C.
Obiettivo del corso è approfondire le caratteristiche peculiari del dialetto ateniese e a declinarle con particolare riguardo al linguaggio comico stilizzato di Aristofane, di cui la lettura delle "Rane" rappresenterà l’esemplificazione, prendendo in esame sia gli aspetti linguistici sia quelli stilistici.¿
L’esame dei testi affronterà, nello specifico, lo studio del dialetto attivo e della sua produzione letteraria, anche in rapporto agli altri dialetti. Una particolare attenzione sarà dedicata al lessico e alla evoluzione di radici e del rispettivo campo semantico in riferimento all’uso poetico e alla lingua quotidiana.
Condividi su