Insegnamento MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE

Nome del corso di laurea Scienze chimiche
Codice insegnamento 55A00706
Curriculum Chimica fisica
Docente responsabile Tiziana Del Giacco
Docenti
  • Tiziana Del Giacco
Ore
  • 47 Ore - Tiziana Del Giacco
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore CHIM/06
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Elementi di cinetica. Intermedi di reazione e loro studio. Uso cinetico e non cinetico di isotopi. Metodi sperimentali per la misura della velocità.
Studio del meccanismo delle principali classi di reazioni. Alcuni esempi applicativi.
Testi di riferimento Testi di riferimento:

P. Sykes "Introduzione ai Meccanismi della Chimica Organica" Zanichelli, 1997.
E. Baciocchi, G, Marino, "Chimica Organica, Reattività e struttura" USES, 1982.
G. Molteni "Elementi di Chimica organica fisica" Aracne, 2009.
M. R. Wrightn "An Introduction to Chemical Kinetics" John Wiley & Sons, Ltd edizione 2004
Dispense a cura del docente.
Obiettivi formativi Conoscenze acquisite: Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per affrontare lo studio del meccanismo di una reazione organica, per cui gli studenti alla fine del percorso avranno appreso i concetti, i metodi sperimentali e le strategie utilizzate per indagare il meccanismo di reazione. In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno nei seguenti ambiti: metodi cinetici e non cinetici, intermedi reattivi, correlazioni lineari di energia libera, effetti isotopici, effetti del mezzo.

Competenze acquisite: Gli studenti alla fine del percorso saranno in grado di intraprendere lo studio del meccanismo di una reazione organica. In particolare, saranno in grado di stabilire quali sono i dati che è necessario acquisire ed elaborare per individuare un meccanismo incognito. Le competenze raggiunte e la comprensione dei meccanismi di reazione consentiranno allo studente di risolvere problemi di chimica organica, prevedere l’esito di trasformazioni chimiche, affrontare in modo critico la progettazione delle sequenze sintetiche necessarie per la preparazione di composti organici.
Prerequisiti Il conseguimento della laurea triennale in chimica soddisfa pienamente i prerequisiti richiesti per la comprensione degli argomenti trattati in questo insegnamento. Negli altri casi sono indispensabili le conoscenze di base della chimica organica, della cinetica e della termodinamica.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

-lezioni in aula sugli argomenti del corso; alla fine di ogni argomento sono previsti esercizi alla lavagna che hanno lo scopo di facilitare, approfondire e incrementare l’apprendimento; le lezioni vengono effettuate utilizzando Power Point e la lavagna.

-1 esercitazione guidata presso il laboratorio di Chimica Organica, precedute da una lezione di presentazione in aula.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale. Questa prova ha lo scopo di accertare se lo studente ha acquisito ed è in grado di applicare le conoscenze di base, di mettere in relazione le proprietà strutturali e la reattività dei composti organici e di esprimersi con linguaggio appropriato. Tale prova consente di acquisire un voto massimo di 27/30.
L’attività pratica di laboratorio, cioè il risultato dell'esercitazione e il comportamento in laboratorio, contribuirà per un massimo di 3/30 sul voto finale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Elementi di cinetica: riepilogo delle principali equazioni cinetiche; tipologia di reazioni; approssimazione
dello stato stazionario; interpretazione meccanicistica dell'espressione di velocità; parametri di attivazione.
Intermedi di reazione e loro studio: principali tipi di intermedi; isolamento, cattura ed individuazione di
intermedi di reazione.
Uso di isotopi: uso non cinetico di isotopi; effetti isotopici cinetici primari e secondari del deuterio; effetti isotopici cinetici con elementi pesanti.
Correlazioni lineari di energia libera: equazione di Hammett.
Metodi sperimentali per la misura della velocità: monitoraggio del decorso cinetico; metodi strumentali di analisi.
Studio del meccanismo delle principali classi di reazioni. Alcuni esempi applicativi.
Condividi su