Insegnamento LETTERATURA FRANCESE

Nome del corso di laurea Italianistica e storia europea
Codice insegnamento GP005249
Curriculum Filologia moderna
Docente responsabile Mariangela Miotti
Docenti
  • Mariangela Miotti
Ore
  • 54 Ore - Mariangela Miotti
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingue e letterature moderne
Settore L-LIN/03
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico.
Testi di riferimento Modulo A :

Du Bellay, Deffense et illustration de la langue française, in Œuvres Complètes, éd. F. Goyet et O. Millet (i cap. Da 1 a 5 del primo libro e i cap. 2, 4, 6 del secondo libro)

Boileau, Art poétique, (Chap. III, pp.70-95), con testo a fronte, a cura di P. Oppici, introduzione di Fausta Garavini (‘Introduzione’, pp. 9-29), Venezia, Marsilio, 1995 (Chap. III, pp.70-95)

Anthologie de la poésie française du XVIe siècle, Paris, Gallimard, 2005 (verranno letti e commentati testi di M. Scève, L. Labé, M. de Navarre, Ronsard, Th. De Bèze, Jodelle, Garnier);

Eros baroque. Anthologie thématique de la poésie amoureuse, nouvelle édition, Paris, Champion, 2007 (verranno letti, tradotti e commentati testi di Isaac Habert, Amadis Jamyn, Agrippa d’Aubigné.)

Gli studenti troveranno, settimanalmente, sulla piattaforma unistudium i testi, tratti dalle due antologie indicate nel programma, che saranno presentati, tradotti e commentati durante le lezioni.


Bibliografia critica:

‘Introduction’ di Jean Céard a Anthologie de la poésie française du XVIe siècle, Paris, Gallimard, 2005, pp. 7-48. ;
‘Introduction’ di Gisèle Mathieu-Castellani a Eros baroque. Anthologie thématique de la poésie amoureuse, nouvelle édition, Paris, Champion, 2007, pp. 9-37.

Modulo B: XVI secolo.

Du Bellay, Les Regrets suivis des Antiquités de Rome et du Songe, édition présentée et annotée par François Roudaut (‘Introduction’, pp. 7-44), Le Livre de Poche classique, 2002. Si studieranno i sonetti della sezione Antiquités de Rome di cui esiste una traduzione italiana (per gli studenti di lettere)
J. Du Bellay, Le antichità di Roma, a cura di P. Tucci, Roma, Carocci, 2005 ;

Montaigne, Essais, I, 28 (De l’amitié), qualunque edizione; (esistono numerose traduzioni in italiano. Consigliata quella di F. Garavini pubblicata da Adelphi).

Bibliografia critica:
Introduzioni e note alle edizioni delle opere indicate al punto precedente.

Dictionnaire de Michel de Montaigne, publié sous la direction de Ph. Desan, Paris, Champion, 2007 (la voce ‘Amitié’ e altre voci come per es. ‘Journal’, ‘Commerce’, ‘Civilité’, ‘Education’, ‘Cannibales’, ‘Voyage’).

Modulo C : XVII secolo, il teatro

Molière, L’avare, éd. Par G. Couton,Paris, Folio/Classique, 2013 o qualunque edizione purché in lingua e integrale.
o
Molière, Le misanthrope, éd. J. Chupeau, Paris, Folio/Classique, 2013 o qualunque edizione purché in lingua e integrale.

e
Racine, Iphigénie, sous la direction de G. Forestier , Paris, Folio/Th o qualunque edizione purché in lingua e integrale.

o
Racine, Racine, Phèdre, éd. Ch. Delmas et G. Forestier, Paris, Folio/Th, 1995 Th o qualuque edizione purché in lingua e integrale.


Bibliografia critica:

G. Forestier, Passions tragiques et règles classiques : essai sur la tragédie française, Paris, PUF, 2003 ;

F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008.

Storie letterarie e antologie:

XVI secolo :
LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.
oppure:
CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.
oppure :
LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).
e
Sozzi, Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 (consigliato agli studenti del corso di Italianistica)
Antologie:
Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996;
oppure
Lagarde et L. Michard, XVIe siècle. Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas.
XVII secolo
Obiettivi formativi L'insegnamento costituisce la seconda parte di un percorso che prevede lo studio della letteratura francese dal Medio Evo ai nostri giorni.
Alla fine del corso del secondo anno lo studente deve acquisire le seguenti conoscenze:
- la storia letteraria dal XVI al XVII secolo;
- i principali dei movimenti letterari che si sviluppano nell'arco temporale indicato;
Le principali abilità da applicare alle conoscenze sono le seguenti:
-capacità di collocare criticamente un'opera e un movimento letterario;
-capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati.
- capacità di analisi (tematica, stilistica e strutturale) dei testi nel programma.
Prerequisiti Lo studente deve aver superato l'esame di Letteratura francese I.
Metodi didattici Il corso è costituito da lezioni frontali che affrontano, nell’ordine, i tre punti indicati nel programma.
Verranno presentati e studiati i maggiori movimenti letterari attraverso la lettura, traduzione e analisi di brani antologici che saranno regolarmente messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma unistudium e che costituiscono parte integrante dell’esame. Verranno presentate criticamente le opere degli autori indicati nel programma.
Altre informazioni Gli studenti che devono sostenere un esame di 6 CFU devono seguire obbligatoriamente il Modulo A, possono invece scegliere, per gli ulteriori 3 CFU, tra il Modulo B e il Modulo C.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.
La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente fornirà inoltre agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Il programma prevede lo studio dei principali autori che, nel corso del XVI e XVII secolo, si sono affermati attraverso una serie importante di considerazioni sulla lingua francese e sulla necessità di trovare nuove forme letterarie di espressioni.
Il corso si snoderà su tre punti principali: 1.Particolare attenzione verrà dedicata all''incontro con la cultura classica e con la cultura italiana rinascimentale (in particolare attraverso lo studio delle traduzioni di testi classici e italiani) e l’affermarsi della lingua e della cultura francese; 2. Si studieranno due autori rappresentativi del XVI secolo; 3. Si studieranno due autori rappresentativi del XVII secolo.
Condividi su