Insegnamento FILOLOGIA ITALIANA

Nome del corso di laurea Italianistica e storia europea
Codice insegnamento GP005241
Curriculum Filologia moderna
Docente responsabile Silvia Chessa
Docenti
  • Silvia Chessa
Ore
  • 72 Ore - Silvia Chessa
CFU 12
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Settore L-FIL-LET/13
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma d'esame comprende i fondamenti della disciplina, illustrati nella prima parte del corso (Introduzione alla Filologia Italiana). Nello specifico l'insegnamento affronterà la filologia d'autore.
Testi di riferimento Si consiglia la preparazione del manuale di Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, il Mulino (quarta edizione, 2015 e succ. rist.).
La bibliografia specifica (relativa ai casi esemplari presi in esame durante le lezioni) sarà indicata all'inizio del corso e resa disponibile su Unistudium.
Obiettivi formativi L'insegnamento di Filologia Italiana si propone di trasmettere allo studente:
- la conoscenza dei fondamenti della disciplina;
- la conoscenza della problematicità di un’edizione critica, acquisita sui testimoni e sulle diverse edizioni di un testo;
- la conoscenza dei repertori e degli strumenti di ricerca a disposizione dell’editore;
- la conoscenza delle principali questioni legate alla fenomenologia della copia, alla fenomenologia dell'originale, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento;
- la conoscenza della teoria e della prassi editoriale;
- la conoscenza dei processi e metodi di elaborazione, diffusione e descrizione del manoscritto e del libro a stampa.
Si prevede inoltre che lo studente sviluppi contestualmente alcune principali competenze e abilità (intese come capacità di applicare le conoscenze acquisite):
- saper affrontare un'edizione critica, ragionando sui testimoni e sulle edizioni di un testo;
- saper individuare e consultare i principali repertori e strumenti di ricerca a disposizione dell'editore;
- saper individuare sinteticamente le principali questioni legate alla fenomenologia della copia e dell'originale, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento;
- saper riconoscere i processi e i metodi di elaborazione, diffusione e descrizione del manoscritto e del libro a stampa;
- conseguire maggior perizia nella descrizione e lettura dei manoscritti;
- conseguire maggiore agilità nel correlare i principi e i metodi alla loro attuazione.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti specifici dell'insegnamento di Filologia Italiana è utile che lo studente possieda nozioni generali di storia della lingua italiana, di storia della letteratura italiana e di metrica, nozioni che dovrebbe aver acquisito durante il percorso scolastico e poi perfezionato nel corso della laurea triennale. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: a. lezioni frontali; b. lezioni seminariali.
Il corso fornirà agli studenti le principali conoscenze e competenze relative alla disciplina. Le acquisizioni teoriche e metodologiche avranno un costante riscontro pratico. È giudicata di primaria importanza la partecipazione degli studenti alle esercitazioni.
Altre informazioni La frequenza è consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame direttamente con il docente.
Per ulteriori informazioni, contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica silvia.chessa@unipg.it o rivolgersi all'Ufficio orientamento (orilet@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale finale: un colloquio la cui valutazione conclusiva è espressa con una votazione in trentesimi. La durata dell'esame è di circa trenta minuti, ma può variare a seconda dell'andamento della prova stessa. Nel colloquio è valutata l'acquisizione dei contenuti specifici e metodologici del corso monografico e dei testi di riferimento indicati nel programma d'esame. È inoltre molto apprezzata la capacità di vaglio critico delle questioni affrontate durante il corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il programma d'esame comprende un'introduzione alla Filologia Italiana, corredata dall'illustrazione dei principali manuali, repertori e strumenti (cartacei e on line) e da un breve lessico tecnico della disciplina.
L'insegnamento affronterà la filologia d'autore.
Articolazione del programma:
I. La Filologia Italiana; I.1 Introduzione alla disciplina; I.2 Manuali, repertori, strumenti e risorse digitali; I.3 Lessico filologico.
II. La filologia d'autore. Casi esemplari.
Nel programma d'esame, oltre alle lezioni frontali e seminariali, è compresa la preparazione di un manuale di Filologia Italiana.
Condividi su