Insegnamento PETROGENESI

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie geologiche
Codice insegnamento GP004880
Sede PERUGIA
Curriculum Georisorse, rischio vulcanico e sismico
Docente responsabile Diego Perugini
Docenti
  • Diego Perugini
Ore
  • 42 Ore - Diego Perugini
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche
Settore GEO/07
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso fornisce le basi teoriche e i metodi di indagine delle rocce magmatiche con lo scopo principale la comprensione dei processi naturali che portano alla formazione delle rocce magmatiche, e delle relazioni esistenti fra dati sperimentali e osservazioni dirette, e delle relazioni con la geodinamica.
Testi di riferimento - Gautam Sen. Petrology, Principles and Practice. Springer-Verlag, Berlin, 2014.
- M.G. Best. Igneous and metamorphic petrology. Freeman, San Francisco 2003.
- J.D. Winter. An Introduction to Igneous and Metamorphic Petrology. Prentice Hall, 2001.
- C. D'Amico, F. Innocenti, e P.F. Sassi. Magmatismo e Metamorfismo. Ed. UTET-Collana Scienze della Terra, Torino 1987.
Obiettivi formativi L’insegnamento rappresenta un momento fondamentale nella carriera universitaria di uno studente in quanto descrive i processi che portano alla genesi, differenziazione e messa in posto dei corpi magmatici. Tali processi saranno inoltre inquadrati nell’ambito dei diversi contesti geodinamici.

L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire gli strumenti essenziali per comprendere i meccanismi che portano alla genesi, differenziazione e messa in posto dei corpi magmatici ed il loro inserimento nell’ambito dei vari contesto geodinamici.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenza dei processi termodinamici che portano alla genesi dei magmi;
- conoscenza dell’uso dei diagrammi di fase applicati allo studio dei processi ignei;
- conoscenza dei processi che portano alla differenziazione dei magmi;
- conoscenza dei metodi di studio dei processi ignei utilizzando gli elementi maggiori, in tracce e le composizioni isotopiche;
- conoscenza dettagliata delle relazioni fra magmatismo geodinamica;


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- saper studiare i processi ignei applicando i principi della termodinamica;
- saper studiare i processi che portano alla formazione e differenziazione delle rocce ignee utilizzando la chimica degli elementi maggiori, in tracce e le composizioni isotopiche;
- saper inquadrare i processi ignei e le rocce magmatiche all’interno dei diversi contesti geodinamici.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare le informazioni e le tecniche descritte nell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di mineralogia, geochimica e petrografia. La conoscenza di queste due discipline rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale.

La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma.
Lo prova orale consentirà inoltre dì verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione
sugli stessi argomenti a contenuto teorico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso fornisce le basi teoriche ed i metodi di indagine da utilizzare negli studi geologici di rocce magmatiche ed ha come scopo principale la comprensione dei processi naturali che sovrintendono alla formazione delle rocce nonché delle relazioni esistenti fra i dati sperimentali e le osservazioni dirette, e delle relazioni con la geodinamica.

Genesi dei magmi - L'anatessi mantellica: condizioni di fusione della peridotite del mantello in condizioni, anidre, idrate ed in presenza di CO2 e generazione dei magmi basaltici. Classificazione dei basalti su base chimica e normativa: il tetraedro di Yoder e Tilley. Ruolo della pressione di carico, della pressione di fluidi, e del grado di fusione parziale nella genesi dei basalti. Stabilità delle fasi principali di mantello e composizione chimica dei basalti. Cenni sul comportamento degli elementi in tracce durante la fusione parziale del mantello. Cenni sul metasomatismo di mantello e magmatismo basaltico. Condizioni di genesi dei magmi in ambiente crostale. Anatessi crostale e genesi dei magmi granitoidi.

Evoluzione dei magmi - Natura ed effetti della cristallizzazione frazionata. Modelli quantitativi di cristallizzazione frazionata per gli elementi maggiori ed in tracce. Immiscibilità di liquidi magmatici. Il mescolamento tra magmi come processo di differenziazione. L'assimilazione di rocce incassanti. Cenni su processi complessi di assimilazione/mescolamento + cristallizzazione frazionata e comportamento degli elementi in tracce e isotopi.

Petrologia sperimentale e diagrammi di stato - Petrologia sperimentale su sistemi naturali: cenni sui metodi e sui principali risultati. Curve di solidus di peridotite e basalti in funzione della pressione di carico e di fluidi. La regola delle fasi. Sistemi a due e tre componenti e loro applicazioni petrologiche.

Le Serie magmatiche - Classificazione chimica delle serie magmatiche: serie alcaline e sub-alcaline. Ruolo della cristallizzazione frazionata a bassa pressione nella genesi delle serie magmatiche. La serie di Bowen. I basalti e le serie tholeiitiche oceaniche, continentali e di arco. Complessi mafici intrusivi. Le serie ofiolitiche. Le serie effusive orogeniche: serie calcalcaline di arco oceanico, arco continentale e margine continentale. Le serie intrusive orogeniche. Le serie transizionali sodiche e potassiche (shoshonitiche). Serie alcaline sodiche e potassiche. Cenni sulle carbonatiti. Ambientazione geodinamica delle varie serie magmatiche.
Condividi su