Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA II

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40036209
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/06
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi A-L

Codice 40036209
CFU 9
Docente responsabile Furia Valori
Docenti
  • Furia Valori
Ore
  • 54 Ore - Furia Valori
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza.
Testi di riferimento Un testo a scelta fra i due seguenti per la parte generale:
1) M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, 2005;
2) G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Vol. 2. L'età moderna, La Scuola, 2013.

Per la parte monografica:
E. Kant, Critica della Ragion Pura, Laterza, Roma-Bari, ultima ed.
Obiettivi formativi 1) Gli studenti devono dimostrare la loro conoscenza e capacità di comprendere i testi classici della filosofia moderna, insieme ad una capacità critica dei problemi teoretici e storici della filosofia.
2. Gli studenti devono essere in grado di applicare l'argomento di studio per sostenere e risolvere le problematiche nel campo della filosofia e delle scienze umane.
Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacita` semiotiche nonche´ dell'ampliamento delle potenzialita` espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

Progettazione e sviluppo di attivita` di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attivita` e piu` in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.

Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Analisi delle potenzialita` e criticita` dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
Prerequisiti Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari.
Altre informazioni Lezioni ed esercitazioni di supporto opzionali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale a fine corso ed esonero scritto intermedio facoltativo.
L'esonero avrà la durata di tre ore: 1,5 h per parte generale e 1,5 h per la parte monografica.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Verranno affrontati i temi e gli autori fondamentali della filosofia moderna dall'400 sino all'Idealismo (primi decennio dell'Ottocento). In particolare verranno presentati: l'umanesimo, il rinascimento, il platonismo, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Nicolò Cusano, l'aristotelismo, l'epicureismo, la riforma e la controriforma, la rivoluzione scientifica, Galilei, Giordano Bruno, Telesio, Campanella, Bacone, Cartesio e cartesianesimo, Pascal, libertinismo, Malebranche, Gassendi, Leibniz, Spinoza, Hobbes, Newton, Berkeley, Locke, Hume, la scuola Scozzese del 700, , Illuminismo (francese, tedesco, italiano e inglese), Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel.

STORIA DELLA FILOSOFIA II - Cognomi M-Z

Codice 40036209
CFU 9
Docente responsabile Marco Moschini
Docenti
  • Marco Moschini
Ore
  • 54 Ore - Marco Moschini
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza
Testi di riferimento M. Mori, Storia della iflosofia moderna, Laterza, 2005

G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Vol. 2. L'età moderna, La Scuola, 2013.

Antologia di testi, a cura di C. Vinti su Forme del soggetto filosofico moderno (disoibile presso la Libreria Morlacchi, Perugia)

G.W. Leibniz, LA Monadologia, Bompiani, Milano, 2001
Obiettivi formativi 1, gli studenti devo mostrare la capacità di comprensione e di interpretazione dei testi classici della filosofia, assieme all'acquisizione delle nozioni filosofiche e delle problematiche inerenti alla storica della filosofia moderna

2. Gli studenti devono essere in grado di applicare questi argomenti di studio allo sviluppo del pensiero critico utile alla soluzione dei problemi nel campo delle scienze umane

3, deve essere dimostrata la capacità di giudizio critico in questa specifica disciplina

4. gli studenti devono sviluppare la capacità apprendimento e di comunicazione

5. Lo studente sarà avviato alla elaborazione di una metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze umane, filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica
Prerequisiti Principali conoscenze filosofiche relative alla storia della filosofia antica, medievale e umanistica, con particolare riferimento ai temi della soggettività, della dialettica e della coscienza.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari.
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento test informatico e esame orale finale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Temi della storia della filosofia Moderna. Aspetti caratterizzanti il pensiero moderno e le tematiche della soggettività, della dialettica e della coscienza
Condividi su