Insegnamento IMMUNOLOGIA

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento 55023306
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/04
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

IMMUNOLOGIA - Canale A

Codice 55023306
CFU 6
Docente responsabile Katia Fettucciari
Docenti
  • Katia Fettucciari
Ore
  • 42 Ore - Katia Fettucciari
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Studio dei recettori, cellule e organi che costituiscono il sistema immunitario. -Studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle risposte immunitarie nella difesa contro i patogeni.
Testi di riferimento Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S. Immunologia Cellulare e Molecolare. Ottava Edizione, 2015, Elsevier-Saunders Editore. Janeway C.A., Murphy K., Travers  P., Walport M. Janeway's Immunobiologia. Ottava edizione, 2014, Piccin Editore.
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve dimostrare di avere acquisito: Competenze biotecnologiche nell’ambito dell’immunologia; Conoscenza e comprensione delle metodologie di analisi a livello molecolare dei recettori, cellule, organi e tessuti del sistema immunitario e delle risposte immunitarie integrate; Conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari delle risposte immunitarie nella difesa contro i patogeni; Conoscenza e comprensione delle basi molecolari delle patologie.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti trattati nel Corso di Immunologia, lo studente deve possedere conoscenze di Biologia Cellulare e Molecolare (indispensabile), Biochimica (indispensabile), Genetica (importante), Anatomia (utile), Istologia (utile).
Metodi didattici Lezioni Frontali in aula su tutti gli argomenti di Immunologia con proiezioni di diapositive e discussione con gli studenti.
Altre informazioni L’orario di inizio e termine delle lezioni, la sede di svolgimento delle lezioni e il calendario degli esami sono pubblicati nel sito del Corso di Laurea:http://biotecnologie.unipg.it/
Modalità di verifica dell'apprendimento La modalità di valutazione prevede un esame finale orale unico relativo a tutti i tre moduli. Tale esame consisterà in un colloquio della durata di circa 20-25 minuti, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti del corso, nonché la capacità di sintesi ed integrazione delle conoscenze, raggiunti dallo studente. L’esame orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. L’esame inizierà per tutti gli studenti con una domanda su un argomento scelto dallo studente. Complessivamente l’esame consisterà in quattro domande su argomenti svolti durante il corso. Due di queste domande verteranno sulla struttura e la funzione dei recettori, tessuti, organi e cellule del sistema immunitario. Due altre domande verteranno sulla funzione integrata delle componenti cellulari e tissutali del sistema immune nel mediare i meccanismi cellulari e molecolari e gli eventi alla base della difesa verso i patogeni e del ruolo del sistema immunitario sia nel rigetto dei trapianti che nelle principali alterazioni delle risposte immunitarie.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso -CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO- Immunità innata e specifica. Caratteristiche principali e meccanismi effettori delle risposte immuni specifiche. Fasi della risposta immunitaria. -CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO- Fagociti, neutrofili, mastociti, basofili, eosinofili, cellule dendritiche, Cellule Natural Killer (NK), linfociti. -TESSUTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO- Anatomia e funzione dei tessuti linfoidi: midollo osseo; timo; linfonodi; milza; sistema immunitario cutaneo e sistema immunitario associato alle mucose. -IMMUNITÀ INNATA- Caratteristiche generali dell'immunità innata. Recettori dell'immunità innata. Componenti cellulari e umorali dell'immunità innata. Meccanismi effettori delle risposte innate. Risposta infiammatoria. Risposta antivirale. Cellule NK e meccanismi di citotossicità. -CITOCHINE- Caratteristiche generali. Recettori delle citochine. Meccanismi molecolari della trasduzione del segnale dei diversi recettori delle citochine. Classificazione funzionale: citochine che mediano e regolano l'immunità innata (TNF, IL-1, IL-6, IL-12, IFN-alfa e IFN-beta), citochine che mediano e regolano l'immunità specifica (IFN-gamma, IL-2, IL-4, IL-5, IL-13, IL-17, IL-21, IL-22, IL-10, TGF-beta), citochine che mediano e regolano l'ematopoiesi. Chemochine e recettori. -IMMUNOGLOBULINE- Struttura molecolare degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Classi di Immunoglobuline e caratteristiche Isotipo specifiche. Funzioni degli anticorpi: gli anticorpi di membrana come recettore per l'antigene dei linfociti B; Neutralizzazione; Attivazione del Complemento; Opsonizzazione e Fagocitosi; Citotossicità Cellulare Anticorpo-Dipendente. -SISTEMA DEL COMPLEMENTO- Componenti del Complemento. Vie di attivazione del Complemento: Classica, Lectinica e Alternativa. Proteine che controllano l'attivazione del Complemento. Recettori del Complemento. Funzioni biologiche del Complemento. -COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ (MHC)- Organizzazione dei geni MHC. Struttura, funzione, distribuzione cellulare e regolazione dell'espressione delle molecole MHC di classe I e di classe II. Caratteristiche delle interazioni dei peptidi con le molecole MHC. -PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL'ANTIGENE AI LINFOCITI T- Caratteristiche degli antigeni riconosciuti dai linfociti T. Cellule che presentano l'antigene (APC). Ruolo delle APC nell'attivazione dei linfociti T. Biologia cellulare della processazione dell'antigene. Meccanismi di processazione e presentazione degli antigeni esogeni in associazione con MHC-II ai linfociti T CD4+. Processazione e presentazione degli antigeni endogeni in associazione con MHC-I ai linfociti T CD8+. Significato fisiologico della presentazione dell'antigene in associazione con MHC. -RECETTORE PER L'ANTIGENE DEI LINFOCITI T (TCR)- Struttura e funzioni del TCRalfa/beta e del TCRgamma/delta. Struttura e funzioni del complesso CD3 e proteine Zeta, dei corecettori CD4 e CD8, dei costimolatori e inibitori: CD28, CTLA4 e PD1. -MATURAZIONE DEI LINFOCITI B ED ESPRESSIONE DEI GENI DELLE IMMUNOGLOBULINE- Organizzazione genomica dei geni delle Immunoglobuline. Meccanismi di generazione della diversità anticorpale: ricombinazione VDJ e meccanismi molecolari, diversità combinatoria e giunzionale. Fasi della maturazione dei linfociti B: meccanismi di riarrangiamento ed espressione dei geni delle immunoglobuline nelle fasi differenziative; selezione del repertorio anticorpale; co-espressione di IgM e IgD. Linfociti B follicolari, linfociti B1, linfociti B zona marginale della milza. -MATURAZIONE DEI LINFOCITI T ED ESPRESSIONE DEI GENI DEL TCR- Organizzazione genomica del TCRalfa/beta e TCRgamma/delta. Meccanismi di generazione della diversità del TCR: ricombinazione VDJ e meccanismi molecolari, diversità combinatoria e giunzionale. Fasi differenziative dei linfociti T con TCRalfa/beta: meccanismi di riarrangiamento ed espressione dei geni del TCR nelle varie fasi differenziative; espressione delle molecole accessorie. Processi di selezione positiva nel timo. Processi di selezione negativa nel timo: sviluppo della tolleranza verso il self. Sviluppo dei linfociti T regolatori naturali. Meccanismi di tolleranza periferica al self: anergia, apoptosi, linfociti T regolatori. -RISPOSTA IMMUNITARIA CELLULO-MEDIATA- Migrazione delle APC e dei linfociti T naive negli organi linfoidi secondari. Riconoscimento antigene. Interazioni cellulari e priming delle cellule T naive. Trasduzione del segnale. Attivazione e differenziazione della sottopopolazione di linfociti T helper (Th) (Th1, Th2, Th17): ruolo e funzioni delle citochine coinvolte nella differenziazione dei Th. Attivazione macrofagica da Th1 e funzioni effettrici Th1. Attivazione di eosinofili e macrofagi da Th2 e funzioni effettrici Th2. Funzioni effettrici Th17. Attivazione, differenziazione e funzioni effettrici dei linfociti T citotossici. Meccanismi di citotossicità. -RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE- Riconoscimento dell’antigene e attivazione dei linfociti B. Trasduzione del segnale. Successione di eventi nelle risposte anticorpali verso antigeni timo-dipendenti. Caratteristiche, differenziazione e funzioni dei Th follicolari nella attivazione dei linfociti B. Interazioni e segnali tra cellule T e cellule B. Reazioni del centro germinativo: i) scambio di classe e meccanismi molecolari; ii) maturazione dell'affinità: mutazioni somatiche e meccanismi molecolari, selezione cellule B nei follicoli; iii) differenziazione dei linfociti B effettori e memoria. Risposte anticorpali verso antigeni timo-indipendenti. -IPERSENSIBILITÀ DI I° TIPO O IMMEDIATA- Sensibilizzazione e produzione di IgE. Natura degli allergeni. Fattori genetici e ambientali. Attivazione dei linfociti Th2. Meccanismi effettori delle reazioni di Ipersensibilità di I° tipo: ruolo delle IgE,  ruolo ed attivazione dei mastociti, basofili e eosinofili. Mediatori derivati da mastociti, basofili ed eosinofili e loro effetti. Risposte precoci e tardive. -IPERSENSIBILITÀ DI IV° TIPO- Fase di sensibilizzazione: attivazione dei macrofagi; attivazione e migrazione linfociti Th1; citochine. Meccanismi di danno tissutale. Malattie causate da ipersensibilità di tipo ritardato. Malattie causate da linfociti T citotossici. -IL TRAPIANTO ALLOGENICO- Basi molecolari e cellulari del riconoscimento allogenico. Meccanismi effettori del rigetto: rigetto iperacuto; rigetto acuto; rigetto cronico.

IMMUNOLOGIA - Canale B

Codice 55023306
CFU 6
Docente responsabile Teresa Zelante
Docenti
  • Teresa Zelante
Ore
  • 42 Ore - Teresa Zelante
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti
Studio delle funzioni specifiche e meccanismi patogenetici del sistema immunitario
Testi di riferimento
Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S. Immunologia Cellulare e Molecolare. Settima Edizione, 2015, Elsevier-Saunders Editore. Janeway C.A., Murphy K., Travers P., Walport M. Janeway's Immunobiologia. Ottava edizione, 2014, Piccin Editore.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere: – Funzione immunità cellulo-mediata e umorale – Meccanismi patogenetici – Principali patologie da alterate funzioni del sistema immunitario - Competenze biotecnologiche - Conoscenza e comprensione delle metodologie di analisi a livello molecolare; dei meccanismi cellulari e molecolari delle risposte immunitarie e delle basi molecolari delle patologie.
Prerequisiti
Per la comprensione del corso sono necessarie nozioni di Biologia Cellulare e Molecolare Biochimica, Genetica, Anatomia, Istologia.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Programma esteso IL SISTEMA IMMUNITARIO- La risposta innata
– Il sistema immunitario: finalità, organizzazione e componenti; Immunità innata ed acquisita; l’immunologia di sistema.
– Immunità innata: Recettori, componenti cellulari e umorali, meccanismi di attivazione. Meccanismi effettori e regolatori della risposta innata.
– L’infiammazione acuta e cronica. La risoluzione dell’infiammazione. Regolazione dell’infiammazione: Il ruolo del microbiota.
– Sistema maggiore di istocompatibilità. Struttura, funzione, distribuzione cellulare e regolazione dell'espressione delle molecole MHC di classe I e di classe II.
– Processazione e presentazione dell’antigene: la via endogena e la via esogena; il cross-priming; l’autofagia. La costimolazione.
– Struttura molecolare degli anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Rapporto struttura e funzione negli anticorpi. Classi anticorpali. Funzioni degli anticorpi.


Il SISTEMA IMMUNITARIO- La risposta antigene-specifica
– Tolleranza immunologica centrale e periferica: la selezione clonale positiva e negativa; struttura e funzioni del TCR, lo switch recettoriale; i linfociti T regolatori; le citochine immunosoppressorie; i recettori inibitori.
– Organizzazione genomica dei geni delle immunoglobuline. Meccanismi di generazione della diversità anticorpale. Maturazione dei linfociti B.
– Immunità acquisita: sistema maggiore di istocompatibilità; cellule presentanti l’antigene; cellule effettrici (linfociti T e linfociti B) e fattori umorali (classi di immunoglobuline); attivazione linfocitaria e trasduzione del signale; risposta primaria e secondaria.
– La memoria immunologica. La risposta immune antimicrobica e antitumorale.

IMMUNOPATOLOGIA
– Le reazioni immunitarie come causa di malattia (dal tipo I al tipo VII): autoimmunità (principali malattie sistemiche e d’organo e relativi meccanismi patogenetici); malattie atopiche (allergie, asma, anafilassi); malattie autoinfiammatorie.
– Il rigetto dei trapianti e Graft vs Host Disease.
– Immunologia ed immunoterapia dei tumori: risposta immunitaria contro i tumori; antigeni tumorali; elusione del sistema immunitario da parte dei tumori; immunoterapia adottiva ed attiva specifica.
– Le immunodeficienze primitive e secondarie.
Condividi su