Insegnamento CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento GP002982
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/03
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Canale A

Codice GP002982
CFU 6
Docente responsabile Gianfranco Bellachioma
Docenti
  • Gianfranco Bellachioma
  • Paola Belanzoni
Ore
  • 59 Ore - Gianfranco Bellachioma
  • 5 Ore - Paola Belanzoni
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Teoria atomica della materia. Meccanica quantistica. Proprietà periodiche . Legami chimici. Teoria del Legame di Valenza e dell'Orbitale Molecolare. Reazioni di Ossido riduzione. Stato gassoso, liquido, solido, proprietà e leggi. Termodinamica: cenni. Equilibri chimici, Soluzioni tampone. Indicatori. Cinetica Chimica.
Testi di riferimento Contattare il docente
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge l'obiettivo principale di fornire agli studenti la conoscenza e comprensione di principi generali della fisica e della chimica basilari alla comprensione a livello molecolare dei sistemi e dei processi

Inoltre la capacità di applicare conoscenze e comprensione nelle procedure di sintesi e le metodologie analitiche caratteristiche delle discipline chimiche.
Prerequisiti Gli unici prerequisiti richiesti sono le nozioni di base di fisica e matematica impartite nei corsi di studio delle scuole superiori.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Frequenza facoltativa ma fortemente raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Compito scritto con eventuale esame orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Teoria atomica della materia: Cenni storici della teoria atomica. Leggi fondamentali. Particelle fondamentali dell'atomo. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Pesi atomici e unità di massa atomica. Mole. Numero di Avogadro. Formule chimiche ed equazioni chimiche.
Struttura elettronica degli atomi: Modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione. Meccanica quantistica ed ondulatoria. Descrizione degli orbitali atomici. Principio di esclusione di Pauli. Tavola periodica degli elementi . Proprietà periodiche. Energie di ionizzazione. Affinità elettronica.
Legame chimico: Legame ionico, covalente e metallico. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare. Energia di legame. Numero di ossidazione e reazioni chimiche. Reazioni acido-base, di scambio, di ossido-riduzione. Il Legame nei composti di coordinazione.
Stato gassoso: Equazione di stato dei gas ideali. Significato della costante R e della temperatura. Teoria cinetica dei gas. Gas reali. Equazione di van der Waals.
Stato liquido: Proprietà generali. Cambiamenti di stato.
Stato solido: Tipi di solidi e loro proprietà. Cristalli ionici, covalenti, molecolari e metallici.
Termodinamica: cenni. Funzioni di stato, Energia interna, Entalpia, Entropia, Energia linera di Gibbs. 1° e 2° principio della termodinamica.
Soluzioni: Natura delle soluzioni. Proprietà colligative delle soluzioni.
Equilibri chimici: Equilibri omogenei ed eterogenei. Costante di equilibrio. Leggi dell?equilibrio. Equilibri in soluzione. Equilibri acido-base. Forza degli acidi e delle basi. Prodotto ionico dell'acqua. Scala di pH e di pOH Determinazione del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori.
Cinetica chimica: Leggi cinetiche. Meccanismi di reazione. Velocità di reazione e temperatura. Teoria dello stato di transizione o del complesso attivato. Catalizzatori e catalisi.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - Canale B

Codice GP002982
CFU 6
Docente responsabile Cristiano Zuccaccia
Docenti
  • Cristiano Zuccaccia
  • Paola Belanzoni
Ore
  • 59 Ore - Cristiano Zuccaccia
  • 5 Ore - Paola Belanzoni
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Teoria atomica della materia. Mole e Numero di Avogadro. Formule ed equazioni chimiche. Struttura elettronica degli atomi. Proprietà periodiche.
Legame chimico. Reazioni chimiche.
Stati della materia:stato gassoso, liquido e solido. Introduzione alla termodinamica.
Natura e proprietà delle soluzioni. Equilibri fisici e chimici. Equilibri in soluzione ed equilibri acido-base.
Testi di riferimento Testi di levello universitario consigliati dal docente
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge l'obiettivo principale di fornire agli studenti le nozioni generali e la conoscenza dei principi fondamentali della chimica chimica generale ed inorganica volti alla comprensione, a livello molecolare, dei sistemi più complessi e dei processi, anche in ambito biologico e biochimico. Gli argomenti saranno affrontati in modo che lo studente, approfondendo il metodo scientifico, possa affrontare problematiche di natura chimica ed applicare le conoscenze e il livello di comprensione acquisiti a procedure di sintesi e metodologie analitiche caratteristiche delle discipline chimiche.
Lo svolgimento degli esercizi numerici pertinenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali offrirà allo studente la possibilità di valutare e verificare le conoscenze acquisite.
Prerequisiti Conoscenze di base di matematica, come ad esempio essere in grado di eseguire equivalenze e saper risolvere equazioni di primo e secondo grado
Metodi didattici - lezioni frontali
- esercitazioni numeriche in aula
- esercitazioni di laboratorio virtuale
- esercitazioni di laboratorio
Altre informazioni In ciascuno dei periodi di esame previsti dal calendario delle attività didattiche viene fissata almeno una coppia di date per la prova scritta e la prova orale.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi alla prova scritta seguendo la procedura di Ateneo. In caso di problemi e difficoltà gli studenti sono invitati a contattare i docenti.


In caso di esito positivo della prova scritta lo studente può sostenere la prova orale nello stesso appello, oppure può decidere di posticipare la prova orale ad uno degli appelli successivi purchè entro l’inizio dei corsi dell’anno accademico successivo.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione finale viene effettuata attraverso lo svolgimento di una prova scritta (obbligatoria) e un colloquio orale (obbligatorio).

La prova scritta consiste in un totale di 10 quesiti così suddivisi: 5 quesiti, anche a risposta multipa (10 punti) e 5 problemi di stechiometria (20 punti). Con la prova scritta s’intende valutare sia la comprensione dei principi fondamentali della chimica sia verificare la familiarità dello studente con le grandezze chimiche e l'abilità acquisita nell'utilizzarle. Il voto, espresso in trentesimi, è valido fino all'inizio dell'anno accademico successivo. Il risultato positivo di questa prova consente l’accesso alla prova orale.

La prova orale consiste in un colloquio con lo studente per verificare la validità della valutazione dell'esame scritto e la sua capacità di rielaborare in forma corretta i contenuti proposti durante il corso. Le domande della prova orale riguarderanno gli argomenti svolti in aula.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Teoria atomica della materia: Cenni storici della teoria atomica. Leggi fondamentali. Particelle fondamentali dell'atomo. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Pesi atomici e unità di massa atomica. Mole. Numero di Avogadro. Formule chimiche ed equazioni chimiche.
Struttura elettronica degli atomi: Modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione. Meccanica quantistica ed ondulatoria. Descrizione degli orbitali atomici. Principio di esclusione di Pauli. Tavola periodica degli elementi . Proprietà periodiche. Energie di ionizzazione. Affinità elettronica.
Legame chimico: Legame ionico, covalente e metallico. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare. Energia di legame. Numero di ossidazione e reazioni chimiche. Reazioni acido-base, di scambio, di ossido-riduzione. Il Legame nei composti di coordinazione.
Stato gassoso: Equazione di stato dei gas ideali. Significato della costante R e della temperatura. Teoria cinetica dei gas. Gas reali. Equazione di van der Waals.
Stato liquido: Proprietà generali. Cambiamenti di stato. Stato solido: Tipi di solidi e loro proprietà. Cristalli ionici, covalenti, molecolari e metallici.Termodinamica: cenni. Funzioni di stato, Energia interna, Entalpia, Entropia, Energia libera di Gibbs. 1° e 2° principio della termodinamica.
Soluzioni: Natura delle soluzioni. Proprietà colligative delle soluzioni. Equilibri chimici: Equilibri omogenei ed eterogenei. Costante di equilibrio. Leggi dell'equilibrio. Equilibri in soluzione. Equilibri acido-base. Forza degli acidi e delle basi. Prodotto ionico dell'acqua. Scala di pH e di pOH. Determinazione del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori.
Condividi su