Insegnamento ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento 85087413
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maria Teresa Mandara
CFU 13
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II

Codice 85054504
CFU 4
Docente responsabile Monica Sforna
Docenti
  • Monica Sforna
Ore
  • 52 Ore - Monica Sforna
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Apparato Digerente (AD). Aspetti principali di anatomia e istologia patologica dei difetti di sviluppo, dei disturbi di circolo, dei processi regressivi, difensivi e riparativi, dei fenomeni progressivi e neoplastici dell'AD associati ad elementi di fisiopatologia dei processi della deglutizione, ruminazione, digestione gastrica, digestione intestinale e assorbimento dei nutrienti, nonché della fisiopatologia epatica e del pancreas esocrino.
- Apparato Genitale Femminile (AGF). Aspetti principali di anatomia e istologia patologica dei difetti dello sviluppo, processi regressivi e displastici, processi infiammatori e lesioni neoplastiche di ovaio, vie genitali femminili, vagina e vulva. Principali forme di intesessualità. Cenni di patologia dell’utero gravido.
- Apparato Genitale Maschile (AGM). Aspetti principali di anatomia e istologia patologica dei difetti dello sviluppo, processi regressivi e displastici, processi infiammatori e lesioni neoplastiche di scroto e tonaca vaginale, testicoli e strutture annesse, pene e prepuzio. Principali anomalie della differenziazione sessuale.
- Apparato Tegumentario (AT). Elementi di dermatologia macro- e microscopica delle lesioni elementari primarie e secondarie cutanee. Lesioni cutanee indotte da cause ambientali, biologiche e immunomediate. Modelli istologici delle dermatiti associati alle principali affezioni infiammatorie degli animali domestici. Generalità dei tumori cutanei. Patologia mammaria.
LEZIONI TEORICHE
Apparato Digerente
¿ Denti: Anomalie congenite dei denti (cisti odontogene, oligodonzia, ipoplasia); lesioni regressive ed infiammatorie dei denti e delle strutture paraodontali; tumori odontogenici (fibroma del legamento paradontale, ameloblastoma, odontoma, fibrodeontoma) (0,5 ora).
¿ Fisiopatologia della masticazione. Malformazioni, disturbi di circolo, processi regressivi e infiammazioni delle strutture annesse alla cavità orale (gengiva, palato, lingua). Diagnostica differenziale delle stomatiti vescicolose nelle diverse specie animali: afta epizootica, malattia vescicolare, stomatite vescicolare, esantema vescicolare. Diagnostica differenziale delle stomatiti ulcerative nelle diverse specie animali: malattia delle mucose, febbre catarrale maligna, peste bovina, calicivirosi felina, herpesvirosi felina, stomatite uremica canina. Diagnostica differenziale delle stomatiti papulo-pustolose nelle diverse specie animali: ectima contagioso, stomatite papulare bovina. Complesso delle stomatiti croniche feline (stomatite linfoplasmacellulare, stomatite cronica iperplastica, complesso del granuloma eosinofilico). Tumori del cavo orale: carcinoma squamoso, melanoma, fibrosarcoma, tumori emolinfopoietici orali. Patologia delle ghiandole salivari: sialocele, mucocele, sialoadeniti, sialometaplasia necrotizzante, tumori delle ghiandole salivari. (2 ore)
¿ Fisiopatologia della deglutizione: disfagia - rigurgito. Anomalie del calibro esofageo: atresia, stenosi, diverticoli esofagei, megaesofago. Processi infiammatori (esofagiti): esofagite ulcerativa, esofagite da reflusso, parassiti esofagei. Tumori dell'esofago (papilloma, carcinoma squamoso, sarcoma da spirocerca, leiomioma) (0,5 ora)
¿ Fisiopatologia della ruminazione. Modificazioni del contenuto dei prestomaci: acidosi e meteorismo ruminale; sindrome da corpo estraneo del bovino. Processi infiammatori dei prestomaci (ruminite erosivo-ulcerativa, ruminite micotica, ruminite parassitaria). Anomalie del volume e della posizione dello stomaco e dell'abomaso (sindrome dilatazione-volvolo gastrico del cane, dislocazione dell’abomaso bovino). Rottura dello stomaco. Disturbi di circolo (edema gastrico, infarto del fondo dello stomaco, emorragie gastriche, gastrorragia) (2 ore).
¿ Ulcera gastrica. Infiammazioni dello stomaco e dell'abomaso: gastrite cronica del cane, gastrite ulcerativa uremica, gastrite iperplastica parassitaria, gastrite granulomatosa, parassiti gastrici. Lesioni displasiche, iperplastiche e neoplastiche dello stomaco e dell'abomaso. (2 ore).
¿ Fisiopatologia della digestione intestinale e dell'assorbimento dei nutrienti: maladigestione e malassorbimento.
Anomalie congenite dell'intestino e modificazioni di calibro: megacolon, atresia intestinale (2 ore).
¿ Cambiamenti di posizione dell’intestino (1 ora).
¿ Lesioni infiammatorie dell'intestino; Tumori dell'intestino (adenocarcinoma, linfoma, mastocitoma, leiomioma/leiomiosarcoma, GIST) (2 ore).
¿ Enteropatie più comuni nelle diverse specie animali (Malattie da rotavirus, coronavirus e parvovirus; Malattia delle mucose-diarrea virale bovina e diagnosi differenziali; Colibacillosi; Salmonellosi; Clostridiosi; Complesso dell’adenomatosi intestinale suina; malattie da Lawsonia nelle altre specie; Enterite paratubercolare; Colite nel cavallo; Malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei carnivori; Coccidiosi; Giardiasi; Criptosporidiosi; Elmintiasi intestinali) (4 ore).
¿ Fisiopatologia della funzione epatica: insufficienza epatica. Malformazioni del fegato; malattie vascolari (shunt portosistemico) e biliari (malattia biliare cistica) (1 ora)
¿ Lesioni degenerative epatiche e infiammazioni del fegato: epatite cronica attiva, epatopatia da rame, epatite infettiva del cane, malattia emorragica del coniglio, Wesselbron disease, Rift Valley Fever, malattia da siero del cavallo, epatite cronica sclerosante, cirrosi (2 ore).
¿ Lesioni iperplastiche e neoplastiche del fegato: iperplasia nodulare benigna, tumori epatocellualri e colangiocelluari, tumori emolinfopoietici (2 ore).
¿ Fisiopatologia del pancreas esocrino: insufficienza pancreatica esocrina. Malformazioni, lesioni degenerative e infiammatorie del pancreas esocrino; lesioni nodulari iperplastiche e neoplastiche (1 ora)
Apparato Genitale Femminile
¿ Forme di intersessualità: ermafroditismo, pseudoermafroditismo, freematinismo, XX sex reversal del cane, della capra e del suino. Patologia ovarica. Agenesia, Ipoplasia, Atrofia ovarica, Cisti ovariche e paraovariche (follicolari, luteiniche, da inclusione epiteliale). Le ooforiti, i tumori ovarici (adenoma, cistadenoma, papilloma, adenocarcinoma papillare, tumore a cellule della granulosa-teca, tecoma, luteoma, disgerminoma, teratoma, carcinoma embrionale) e lesioni simil-neoplastiche dell’ovaio (1 ora)
¿ Vie genitali femminili. Ipoplasie, atresie, aplasie segmentarie, mancata fusione dei dotti di Müller. Le anomalie di posizione dell’utero; anomalie del turn-over endometriale; l’atrofia; l’iperplasia; l’iperplasia endometriale cistica; l’iperplasia segmentale della cagna; l’adenomiosi; i polipi endometriali; le raccolte uterine. Processi infiammatori dell'utero. La metrite contagiosa equina - Le endometriti puerperali - L’ascesso uterino della bovina - La piometra della bovina, cavalla, scrofa, cagna e gatta. (2 ore)
¿ Vagina e vulva. Cisti vaginali e vulvari; rotture; la vulvite e la vaginite necrotica aspecifica - l’edema vulvare della scrofa - la vulvite follicolare o granulosa, la cervicovaginite infettiva e la vulvovaginite pustolosa della bovina - la metrite contagiosa equina - la durina. Metodi di esame della placenta, del feto abortito; la morte embrionale e fetale; la mummificazione, la macerazione, l’enfisema fetale, l’idramnios e l’idroallantoide; le lesioni negli aborti da cause virali, batteriche, protozoarie, micotiche e da cause non infettive nelle diverse specie domestiche (2 ore)
Apparato Genitale Maschile
¿ Principali anomalie della differenziazione sessuale: genotipo XXY (Sindrome di Klinefelter), XX sex reversal, insensibilità agli androgeni (femminilizzazione testicolare), sindrome della persistenza dei dotti di Müller (0,5 ora)
¿ Scroto e tonaca vaginale. Anomalie dello sviluppo; le dermatiti scrotali, l’idrocele, l’ematocele; l’ernia scrotale e i tumori (0,5 ora)
¿ Testicoli e strutture annesse. Il criptorchidismo; l’atresia dei dotti; le aplasie segmentarie; i residui Mülleriani, le variazioni del volume testicolare nelle varie specie; la degenerazione e la necrosi testicolare; orchiti, periorchiti, epididimiti e funicoliti da cause fisiche, infettive e parassitarie; i tumori testicolari; il granuloma spermatico; il varicocele; le cisti, l’atrofia e le concrezioni prostatiche; le prostatiti;le cisti, l’iperplasia e la metaplasia squamosa della prostata e delle ghiandole bulbo-uretrali; i carcinomi prostatici (2 ore).
¿ Pene e prepuzio. Il linfedema congenito; ipoplasia; persistenza del frenulo; fimosi e parafimosi; lesioni traumatiche del pene; balanopostiti da BHV1 del bovino - L’esantema coitale del cavallo - Le infezioni erpetiche del cane - Le infezioni batteriche e parassitarie; Lesioni neoplastiche (1 ora)
Apparato Tegumentario
¿ Nozioni basilari di dermatologia macro e microscopica delle lesioni elementari primarie e secondarie: abrasione, acantosi, bolla, callo, cheloide, cicatrice, collaretto, crosta, discheratosi, erosione, escara, escoriazione, esocitosi, iperplasia, lichenificazione, macchia, macula, nodulo, orticaria, papula, piaga, pomfo, pustola, ragade, scaglia, ulcera, vescicola (1 ora)
¿ Lesioni indotte da cause ambientali (fisiche e chimiche), biologiche (virali, batteriche, micotiche, parassitarie) e immunomediate correlate ai modelli istologici delle dermatiti: piodermiti superficiale e profonde; follicoliti. Dermatite digitale dei bovini - dermatofitosi - epidermide essudativa dei suini - ectima contagioso - papilloma virus e sarcoide equino - malattie “rosse” dei suini - dermatiti da Herpes virus e poxvirus del gatto - malattie cutanee immunomediate: dermatiti allergiche e malattie autoimmune. Generalità e aspetti morfologici dei tumori cutanei (2 ore)
¿ Patologia della ghiandola mammaria: classificazione generale dei processi infiammatori della ghiandola mammaria; le mastiti del bovino, dei piccoli ruminanti e della scrofa; criteri classificativi e sistemi di graduazione istologica dei tumori mammari; iperplasie e displasie della mammella; tumori mammari nella cagna e nella gatta; neoplasie mammarie in altre specie domestiche (2).
LEZIONI PRATICHE
¿ Diagnosi morfologica e diagnosi eziologica su visceri e cadaveri di varie specie animali ( 6 ore)
¿ Discussione interattiva di quadri anatomopatologici su diapositiva (6 ore)

CLINICAL ROTATION
¿ Svoglimento di attività all’interno dei laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria (4 ore).
Testi di riferimento 1) P.S. Marcato: Patologia sistematica veterinaria. Edagricole, Milano 2015.
2) M.D. McGavin, J.F. Zachary: Patologia veterinaria sistematica. Elsevier, Milano 2010 (consigliato).
3) M. Grant Maxie: Jubb, Kennedy,and Palmer’s Pathology of Domestic Animals. Elsevier, London 2016 (consigliato).
Obiettivi formativi Sapere:
Il modulo si propone di far acquisire allo studente conoscenze di base su patogenesi molecolare e strutturale, principali quadri anatomopatologici e diagnosi differenziali delle malattie degli apparati digerente, genitale femminile e maschile e tegumentario, avvalendosi anche della trattazione delle più comuni malattie mal formative, degenerative, infiammatorie e neoplastiche di tali apparati. Il modulo si propone inoltre di far acquisire allo studente la capacità di esprimersi correttamente nella descrizione macroscopica ed istologica delle lesioni e della loro interpretazione diagnostica.
Saper fare:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le lesioni fondamentali delle principali malattie degli apparati in oggetto, operando gli opportuni collegamenti con i meccanismi patogenetici che inducono il danno tissutale. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere e leggere i risultati delle tecniche diagnostiche morfologiche più comunemente utilizzate per la diagnosi delle suddette malattie.
Prerequisiti No
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- 36 h di lezioni frontali al mattino o al pomeriggio, a settimane alterne, in aula su tutti gli argomenti del corso
- esercitazioni Pratiche Comuni (12h) al mattino o al pomeriggio eseguite in laboratorio (gruppi da max 15 studenti) alternate ad esercitazioni su quadri anatomopatologici illustrati mediante diapositive, attraverso discussione interattiva.
- Clinical Rotation (4h) al mattino, presso il Servizio di Patologia Veterinaria, in 11 team da 5/6 studenti.
Altre informazioni Le procedure per l’accesso degli studenti ai laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria e alle sale anatomiche saranno consultabili al seguente link: http://www.medvet.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea/medicina-veterinaria-ciclo-unico-lm-42-d-m-270-2004/procedure-insegnamenti
Modalità di verifica dell'apprendimento No
Programma esteso LEZIONI TEORICHE
Apparato Digerente
¿ Denti: Anomalie congenite dei denti (cisti odontogene, oligodonzia, ipoplasia); lesioni regressive ed infiammatorie dei denti e delle strutture paraodontali; tumori odontogenici (fibroma del legamento paradontale, ameloblastoma, odontoma, fibrodeontoma) (0,5 ora).
¿ Fisiopatologia della masticazione. Malformazioni, disturbi di circolo, processi regressivi e infiammazioni delle strutture annesse alla cavità orale (gengiva, palato, lingua). Diagnostica differenziale delle stomatiti vescicolose nelle diverse specie animali: afta epizootica, malattia vescicolare, stomatite vescicolare, esantema vescicolare. Diagnostica differenziale delle stomatiti ulcerative nelle diverse specie animali: malattia delle mucose, febbre catarrale maligna, peste bovina, calicivirosi felina, herpesvirosi felina, stomatite uremica canina. Diagnostica differenziale delle stomatiti papulo-pustolose nelle diverse specie animali: ectima contagioso, stomatite papulare bovina. Complesso delle stomatiti croniche feline (stomatite linfoplasmacellulare, stomatite cronica iperplastica, complesso del granuloma eosinofilico). Tumori del cavo orale: carcinoma squamoso, melanoma, fibrosarcoma, tumori emolinfopoietici orali. Patologia delle ghiandole salivari: sialocele, mucocele, sialoadeniti, sialometaplasia necrotizzante, tumori delle ghiandole salivari. (2 ore)
¿ Fisiopatologia della deglutizione: disfagia - rigurgito. Anomalie del calibro esofageo: atresia, stenosi, diverticoli esofagei, megaesofago. Processi infiammatori (esofagiti): esofagite ulcerativa, esofagite da reflusso, parassiti esofagei. Tumori dell'esofago (papilloma, carcinoma squamoso, sarcoma da spirocerca, leiomioma) (0,5 ora)
¿ Fisiopatologia della ruminazione. Modificazioni del contenuto dei prestomaci: acidosi e meteorismo ruminale; sindrome da corpo estraneo del bovino. Processi infiammatori dei prestomaci (ruminite erosivo-ulcerativa, ruminite micotica, ruminite parassitaria). Anomalie del volume e della posizione dello stomaco e dell'abomaso (sindrome dilatazione-volvolo gastrico del cane, dislocazione dell’abomaso bovino). Rottura dello stomaco. Disturbi di circolo (edema gastrico, infarto del fondo dello stomaco, emorragie gastriche, gastrorragia) (2 ore).
¿ Ulcera gastrica. Infiammazioni dello stomaco e dell'abomaso: gastrite cronica del cane, gastrite ulcerativa uremica, gastrite iperplastica parassitaria, gastrite granulomatosa, parassiti gastrici. Lesioni displasiche, iperplastiche e neoplastiche dello stomaco e dell'abomaso. (2 ore).
¿ Fisiopatologia della digestione intestinale e dell'assorbimento dei nutrienti: maladigestione e malassorbimento.
Anomalie congenite dell'intestino e modificazioni di calibro: megacolon, atresia intestinale (2 ore).
¿ Cambiamenti di posizione dell’intestino (1 ora).
¿ Lesioni infiammatorie dell'intestino; Tumori dell'intestino (adenocarcinoma, linfoma, mastocitoma, leiomioma/leiomiosarcoma, GIST) (2 ore).
¿ Enteropatie più comuni nelle diverse specie animali (Malattie da rotavirus, coronavirus e parvovirus; Malattia delle mucose-diarrea virale bovina e diagnosi differenziali; Colibacillosi; Salmonellosi; Clostridiosi; Complesso dell’adenomatosi intestinale suina; malattie da Lawsonia nelle altre specie; Enterite paratubercolare; Colite nel cavallo; Malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei carnivori; Coccidiosi; Giardiasi; Criptosporidiosi; Elmintiasi intestinali) (4 ore).
¿ Fisiopatologia della funzione epatica: insufficienza epatica. Malformazioni del fegato; malattie vascolari (shunt portosistemico) e biliari (malattia biliare cistica) (1 ora)
¿ Lesioni degenerative epatiche e infiammazioni del fegato: epatite cronica attiva, epatopatia da rame, epatite infettiva del cane, malattia emorragica del coniglio, Wesselbron disease, Rift Valley Fever, malattia da siero del cavallo, epatite cronica sclerosante, cirrosi (2 ore).
¿ Lesioni iperplastiche e neoplastiche del fegato: iperplasia nodulare benigna, tumori epatocellualri e colangiocelluari, tumori emolinfopoietici (2 ore).
¿ Fisiopatologia del pancreas esocrino: insufficienza pancreatica esocrina. Malformazioni, lesioni degenerative e infiammatorie del pancreas esocrino; lesioni nodulari iperplastiche e neoplastiche (1 ora)
Apparato Genitale Femminile
¿ Forme di intersessualità: ermafroditismo, pseudoermafroditismo, freematinismo, XX sex reversal del cane, della capra e del suino. Patologia ovarica. Agenesia, Ipoplasia, Atrofia ovarica, Cisti ovariche e paraovariche (follicolari, luteiniche, da inclusione epiteliale). Le ooforiti, i tumori ovarici (adenoma, cistadenoma, papilloma, adenocarcinoma papillare, tumore a cellule della granulosa-teca, tecoma, luteoma, disgerminoma, teratoma, carcinoma embrionale) e lesioni simil-neoplastiche dell’ovaio (1 ora)
¿ Vie genitali femminili. Ipoplasie, atresie, aplasie segmentarie, mancata fusione dei dotti di Müller. Le anomalie di posizione dell’utero; anomalie del turn-over endometriale; l’atrofia; l’iperplasia; l’iperplasia endometriale cistica; l’iperplasia segmentale della cagna; l’adenomiosi; i polipi endometriali; le raccolte uterine. Processi infiammatori dell'utero. La metrite contagiosa equina - Le endometriti puerperali - L’ascesso uterino della bovina - La piometra della bovina, cavalla, scrofa, cagna e gatta. (2 ore)
¿ Vagina e vulva. Cisti vaginali e vulvari; rotture; la vulvite e la vaginite necrotica aspecifica - l’edema vulvare della scrofa - la vulvite follicolare o granulosa, la cervicovaginite infettiva e la vulvovaginite pustolosa della bovina - la metrite contagiosa equina - la durina. Metodi di esame della placenta, del feto abortito; la morte embrionale e fetale; la mummificazione, la macerazione, l’enfisema fetale, l’idramnios e l’idroallantoide; le lesioni negli aborti da cause virali, batteriche, protozoarie, micotiche e da cause non infettive nelle diverse specie domestiche (2 ore)
Apparato Genitale Maschile
¿ Principali anomalie della differenziazione sessuale: genotipo XXY (Sindrome di Klinefelter), XX sex reversal, insensibilità agli androgeni (femminilizzazione testicolare), sindrome della persistenza dei dotti di Müller (0,5 ora)
¿ Scroto e tonaca vaginale. Anomalie dello sviluppo; le dermatiti scrotali, l’idrocele, l’ematocele; l’ernia scrotale e i tumori (0,5 ora)
¿ Testicoli e strutture annesse. Il criptorchidismo; l’atresia dei dotti; le aplasie segmentarie; i residui Mülleriani, le variazioni del volume testicolare nelle varie specie; la degenerazione e la necrosi testicolare; orchiti, periorchiti, epididimiti e funicoliti da cause fisiche, infettive e parassitarie; i tumori testicolari; il granuloma spermatico; il varicocele; le cisti, l’atrofia e le concrezioni prostatiche; le prostatiti;le cisti, l’iperplasia e la metaplasia squamosa della prostata e delle ghiandole bulbo-uretrali; i carcinomi prostatici (2 ore).
¿ Pene e prepuzio. Il linfedema congenito; ipoplasia; persistenza del frenulo; fimosi e parafimosi; lesioni traumatiche del pene; balanopostiti da BHV1 del bovino - L’esantema coitale del cavallo - Le infezioni erpetiche del cane - Le infezioni batteriche e parassitarie; Lesioni neoplastiche (1 ora)
Apparato Tegumentario
¿ Nozioni basilari di dermatologia macro e microscopica delle lesioni elementari primarie e secondarie: abrasione, acantosi, bolla, callo, cheloide, cicatrice, collaretto, crosta, discheratosi, erosione, escara, escoriazione, esocitosi, iperplasia, lichenificazione, macchia, macula, nodulo, orticaria, papula, piaga, pomfo, pustola, ragade, scaglia, ulcera, vescicola (1 ora)
¿ Lesioni indotte da cause ambientali (fisiche e chimiche), biologiche (virali, batteriche, micotiche, parassitarie) e immunomediate correlate ai modelli istologici delle dermatiti: piodermiti superficiale e profonde; follicoliti. Dermatite digitale dei bovini - dermatofitosi - epidermide essudativa dei suini - ectima contagioso - papilloma virus e sarcoide equino - malattie “rosse” dei suini - dermatiti da Herpes virus e poxvirus del gatto - malattie cutanee immunomediate: dermatiti allergiche e malattie autoimmune. Generalità e aspetti morfologici dei tumori cutanei (2 ore)
¿ Patologia della ghiandola mammaria: classificazione generale dei processi infiammatori della ghiandola mammaria; le mastiti del bovino, dei piccoli ruminanti e della scrofa; criteri classificativi e sistemi di graduazione istologica dei tumori mammari; iperplasie e displasie della mammella; tumori mammari nella cagna e nella gatta; neoplasie mammarie in altre specie domestiche (2).
LEZIONI PRATICHE
¿ Diagnosi morfologica e diagnosi eziologica su visceri e cadaveri di varie specie animali ( 6 ore)
¿ Discussione interattiva di quadri anatomopatologici su diapositiva (6 ore)

CLINICAL ROTATION
¿ Svoglimento di attività all’interno dei laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria (4 ore).

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA III

Codice 85055004
CFU 4
Docente responsabile Maria Teresa Mandara
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ANTOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I

Codice 85054505
CFU 5
Docente responsabile Elvio Lepri
Docenti
  • Elvio Lepri
Ore
  • 65 Ore - Elvio Lepri
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Tecnica delle necroscopie e diagnostica cadaverica veterinaria. Anatomia patologica dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato osteoarticolare. Quadri anatomopatologici delle principali malattie che colpiscono i suddetti apparati.


- TECNICA DELLE NECROSCOPIE E TANATOLOGIA. (3,5 h)

Nella prima parte del modulo saranno considerate le finalità, i limiti, lo strumentario, le precauzioni e la normativa dell’esame necroscopico. Saranno poi affrontati gli aspetti riguardanti le fasi che precedono la necroscopia quali l’identificazione dell’animale, l’anamnesi e i dati relativi al proprietario. Saranno poi trattate le procedure relative all’esame esterno del cadavere al posizionamento, allo scuoiamento, all’esame del sottocute, all’apertura delle cavità toracica e addominale e alla rimozione e all’esame degli organi in esse contenuti. Verranno poi illustrate le tecniche relative all’esame dei muscoli, delle ossa, delle articolazioni, alla estrazione e all’esame dell’encefalo e del midollo spinale. Saranno infine illustrati i metodi di campionamento durante la necroscopia con particolare riferimento al prelievo, conservazione e trasporto di campioni per esami citologici, istologici, tossicologici, virologici, batteriologici e parassitologici. (2 h)
Verranno quindi presi in considerazione i fenomeni post-mortali immediati e consecutivi finalizzati alla determinazione del tempo della morte. Verranno infine esposti alcuni fondamenti di medicina forense veterinaria. (1,5 h)

- APPARATO RESPIRATORIO. (17,5 h)

Dopo un breve richiamo della struttura e delle funzioni dell’apparato respiratorio che predispongono alla insorgenza delle malattie respiratorie nelle varie specie, verranno affrontate le lesioni delle prime vie respiratorie
Cavità nasali: anomalie congenite e disturbi di circolo delle cavità nasali, processi infiammatori (riniti); tumori delle vie aeree. (2 h)

Vie aeree: malformazioni, flogosi e tumori di laringe, trachea e bronchi principali (0,5 h)

Polmone
malformazioni e disturbi di circolo polmonari; variazioni del contenuto aereo (enfisema e atelettasia) (1h)
tipologia dell’infiammazione polmonare (broncopolmonite, polmonite fibrinosa, polmonite interstiziale, polmonite embolica, polmonite gangrenosa e polmonite granulomatosa) (2h)
tumori primitivi del polmone; patologia delle pleure. (1,5h)
Verranno poi affrontati i quadri anatomopatologici delle malattie con lesioni respiratorie nelle principali specie domestiche:
bovino rinotracheite infettiva (IBR); riniti allergiche e granulomatose; parainfluenza e polmonite enzootica dei vitelli; Mannehimiosi polmonare; pleuropolmonite contagiosa dei bovini (2h)
polmonite sinciziale e ARDS (acute respiratory distress syndrome);polmoniti da pneumotossine, alveolite allergica estrinseca, polmoniti parassitarie dei bovini; tubercolosi (1,5 h)
piccoli ruminanti estriasi; polmonite enzootica acuta e cronica degli agnelli; polmoniti da lentivirus (MAEDI e CAEV); pleuropolmonite contagiosa delle capre; polmoniti parassitarie dei piccoli ruminanti; adenomatosi polmonare ovina (Jagsiekte). (2 h)
equini: influenza equina; polmonite da herpes virus, arterite virale, peste equina, adenovirus e hendravirus; pleuropolmonite batterica; rodococcosi; tubercolosi; morva; polmonite interstiziale equina; micosi polmonari; lesioni parassitarie del polmone (1,5h)
suini rinite a corpi inclusi; rinite atrofica; rinite necrotica; influenza suina; PRRS; coronavirus respiratorio; polmoniti da herpesvirus, adenovirus, paramyxovirus, Circovirus e pestivirus; pleuropolmonite del suino; polmonite enzootica; polmoniti batteriche aspecifiche; polmoniti parassitarie; tubercolosi polmonare; polisierosite. (2 h)

cani e gatti: tracheo-bronchite infettiva; cimurro; polmonite da adenovirus, da parvovirus di tipo I; pneumopatia da paracquat; pleurite piogranulomatosa actinomicotica; il complesso delle malattie respiratorie del gatto; micosi polmonari; polmoniti parassitarie; neoplasie broncopolmonari. (1,5 h)

- APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (12,5 h)

Fisiopatologia della circolazione sanguigna e linfatica; processi adattativi del cuore (1,5 h)
cardiomiopatie primarie (2 h)
Malformazioni cardiocircolatorie. (1,5 h)
Processi regressivi del miocardio; infiammazioni del miocardio. (2 h)
Processi degenerativi dell'endocardio; infiammazioni dell'endocardio (2 h)
Patologia del pericardio: modificazioni del contenuto (effusioni pericardiche); processi infiammatori del pericardio. Tumori del cuore (1,5 h)
Patologia dei vasi sanguigni e linfatici; tumori vascolari. Principali malattie che hanno come bersaglio i vasi: peritonite infettiva felina, strongilosi equina, dirofilariosi canina, angiostrongilosi canina, blue tongue e pesti suine, peste equina, infezioni da arterivirus. (2h)

- APPARATO SCHELETRICO E ARTICOLARE (2,5 h)

Malformazioni scheletriche. Lesioni regressive e metaboliche delle ossa; lesioni infiammatorie delle ossa.
Tumori dell'apparato scheletrico (1,5 h)
Lesioni degenerative e infiammatorie delle articolazioni; tumori delle articolazioni (1 h)
Testi di riferimento 1) Donald McGavin, James F. Zachary: Patologia veterinaria sistematica. Edizione Italiana Mosby Elsevier, Milano 2010
2) Paolo Stefano Marcato: Patologia sistematica veterinaria. Edagricole, Bologna, 2015.
3) Franco Guarda e Giancarlo Mandelli. Trattato di anatomia patologica veterinaria. UTET, Torino, 2013
Obiettivi formativi SAPERE: il modulo si propone di far acquisire allo studente le informazioni necessarie per l’applicazione delle procedure e dei metodi diagnostici in patologia; di fornire la conoscenza delle lesioni macroscopiche e istologiche degli apparati respiratorio, cardiovascolare e osteoarticolare; di rendere lo studente in grado di comprendere i fattori e i meccanismi che hanno determinato le lesioni; di conseguire la conoscenza dei quadri anatomopatologici delle malattie che colpiscono i suddetti apparati. Il modulo si propone inoltre di far acquisire allo studente la capacità di esprimersi correttamente nella descrizione delle lesioni e dei meccanismi che le hanno indotte attraverso un corretto uso della terminologia scientifica specifica.
SAPER FARE: al termine del corso lo studente, applicando le corrette procedure, dovrà essere in grado di eseguire necroscopie, esami anatomopatologici di singoli organi o pezzi anatomici, esami citologici e istologici, prelievo e gestione di campioni per esami di laboratorio. Dovrà inoltre acquisire esperienza nella identificazione, classificazione ed interpretazione delle lesioni elementari finalizzata alla formulazione della diagnosi morfologica di I livello con riferimenti alle possibili eziopatogenesi differenziali.
SAPER ESSERE: Attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro con esposizione finale dei risultati del lavoro svolto, gli studenti acquisiranno l’abilità di usare una terminologia medica specifica; capacità organizzative e decisionali ; capacità di assumersi responsabilità lavorative, di esaminare con senso critico le fonti letterarie disponibili, di applicare strategie per la risoluzione di problemi; l’attitudine a generare ipotesi e metterle alla prova; capacità di astrazione e generalizzazione; capacità di interagire con i colleghi, comunicare ed esporre i risultati di un lavoro e parlare in pubblico.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
lezioni frontali per discutere gli argomenti elencati nel programma
Esercitazioni durante le quali gli studenti eseguono necroscopie di animali o esaminano organi prelevati al mattatoio
Esercitazioni durante le quali vengono proiettate immagini di organi con lesioni, durante le quali gli studenti si esercitano all'utilizzo di una adeguata terminologia descrittiva.
Attività di esercitazioni auto-gestite durante le quali gli studenti approfondiscono un articolo scientifico relativo ad uno degli argomenti del corso e ne espongono i contenuti ai colleghi
Programma esteso - TECNICA DELLE NECROSCOPIE E TANATOLOGIA. (3,5 h)

Nella prima parte del modulo saranno considerate le finalità, i limiti, lo strumentario, le precauzioni e la normativa dell’esame necroscopico. Saranno poi affrontati gli aspetti riguardanti le fasi che precedono la necroscopia quali l’identificazione dell’animale, l’anamnesi e i dati relativi al proprietario. Saranno poi trattate le procedure relative all’esame esterno del cadavere al posizionamento, allo scuoiamento, all’esame del sottocute, all’apertura delle cavità toracica e addominale e alla rimozione e all’esame degli organi in esse contenuti. Verranno poi illustrate le tecniche relative all’esame dei muscoli, delle ossa, delle articolazioni, alla estrazione e all’esame dell’encefalo e del midollo spinale. Saranno infine illustrati i metodi di campionamento durante la necroscopia con particolare riferimento al prelievo, conservazione e trasporto di campioni per esami citologici, istologici, tossicologici, virologici, batteriologici e parassitologici. (2 h)
Verranno quindi presi in considerazione i fenomeni post-mortali immediati e consecutivi finalizzati alla determinazione del tempo della morte. Verranno infine esposti alcuni fondamenti di medicina forense veterinaria. (1,5 h)

- APPARATO RESPIRATORIO. (17,5 h)

Dopo un breve richiamo della struttura e delle funzioni dell’apparato respiratorio che predispongono alla insorgenza delle malattie respiratorie nelle varie specie, verranno affrontate le lesioni delle prime vie respiratorie
Cavità nasali: anomalie congenite e disturbi di circolo delle cavità nasali, processi infiammatori (riniti); tumori delle vie aeree. (2 h)

Vie aeree: malformazioni, flogosi e tumori di laringe, trachea e bronchi principali (0,5 h)

Polmone
malformazioni e disturbi di circolo polmonari; variazioni del contenuto aereo (enfisema e atelettasia) (1h)
tipologia dell’infiammazione polmonare (broncopolmonite, polmonite fibrinosa, polmonite interstiziale, polmonite embolica, polmonite gangrenosa e polmonite granulomatosa) (2h)
tumori primitivi del polmone; patologia delle pleure. (1,5h)
Verranno poi affrontati i quadri anatomopatologici delle malattie con lesioni respiratorie nelle principali specie domestiche:
bovino rinotracheite infettiva (IBR); riniti allergiche e granulomatose; parainfluenza e polmonite enzootica dei vitelli; Mannehimiosi polmonare; pleuropolmonite contagiosa dei bovini (2h)
polmonite sinciziale e ARDS (acute respiratory distress syndrome);polmoniti da pneumotossine, alveolite allergica estrinseca, polmoniti parassitarie dei bovini; tubercolosi (1,5 h)
piccoli ruminanti estriasi; polmonite enzootica acuta e cronica degli agnelli; polmoniti da lentivirus (MAEDI e CAEV); pleuropolmonite contagiosa delle capre; polmoniti parassitarie dei piccoli ruminanti; adenomatosi polmonare ovina (Jagsiekte). (2 h)
equini: influenza equina; polmonite da herpes virus, arterite virale, peste equina, adenovirus e hendravirus; pleuropolmonite batterica; rodococcosi; tubercolosi; morva; polmonite interstiziale equina; micosi polmonari; lesioni parassitarie del polmone (1,5h)
suini rinite a corpi inclusi; rinite atrofica; rinite necrotica; influenza suina; PRRS; coronavirus respiratorio; polmoniti da herpesvirus, adenovirus, paramyxovirus, Circovirus e pestivirus; pleuropolmonite del suino; polmonite enzootica; polmoniti batteriche aspecifiche; polmoniti parassitarie; tubercolosi polmonare; polisierosite. (2 h)

cani e gatti: tracheo-bronchite infettiva; cimurro; polmonite da adenovirus, da parvovirus di tipo I; pneumopatia da paracquat; pleurite piogranulomatosa actinomicotica; il complesso delle malattie respiratorie del gatto; micosi polmonari; polmoniti parassitarie; neoplasie broncopolmonari. (1,5 h)

- APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (12,5 h)

Fisiopatologia della circolazione sanguigna e linfatica; processi adattativi del cuore (1,5 h)
cardiomiopatie primarie (2 h)
Malformazioni cardiocircolatorie. (1,5 h)
Processi regressivi del miocardio; infiammazioni del miocardio. (2 h)
Processi degenerativi dell'endocardio; infiammazioni dell'endocardio (2 h)
Patologia del pericardio: modificazioni del contenuto (effusioni pericardiche); processi infiammatori del pericardio. Tumori del cuore (1,5 h)
Patologia dei vasi sanguigni e linfatici; tumori vascolari. Principali malattie che hanno come bersaglio i vasi: peritonite infettiva felina, strongilosi equina, dirofilariosi canina, angiostrongilosi canina, blue tongue e pesti suine, peste equina, infezioni da arterivirus. (2h)

- APPARATO SCHELETRICO E ARTICOLARE (2,5 h)

Malformazioni scheletriche. Lesioni regressive e metaboliche delle ossa; lesioni infiammatorie delle ossa.
Tumori dell'apparato scheletrico (1,5 h)
Lesioni degenerative e infiammatorie delle articolazioni; tumori delle articolazioni (1 h)

NECROPSY TECHNIQUE AND THANATOLOGY (3,5 h)

The necropsy: objectives and limits, necropsy equipment, precautions and rules.
Prenecropsy evaluation: identification of the animal, anamnesis, owner data.
External examination; positioning and opening of the carcass; removal and examination of the abdominal viscera; removal and examination of the thoracic viscera; examination of joints, bones and musculature; examination of the brain and spinal cord. Collection and submission of specimens for laboratory examinations. Elements of veterinary forensic pathology (2 h)

Determination of the death time; post-mortem changes versus antemortem lesions. Elements of veterinary forensic pathology
Histopathologic examination: citology, histology, immunohistochemistry. (1,5 h)

RESPIRATORY SYSTEM. (17,5 h)

NASAL CAVITIES: Congenital defects and circulatory disturbances of nasal cavities; Inflammations and tumors of the upper respiratory tract. (2 h)
AIRWAYS: congenital malformatios, inflammation and tumors of upper airways (larynx, trachea and bronchi) (0,5 h)
LUNGS:
congenital defects and circulatory disturbances of the lung; changes in pulmonary air content: enphisema and atelectasia (1 h)
anatomic patterns of pneumonia: bronchopneumonia, lobar pneumonia, interstitial, embolic and granulomatous pneumonia. (2 h)
Primary tumors of the lung and pleural pathology. (1,5 h)
Condividi su