Insegnamento IGIENE E SANITA' PUBBLICA

Nome del corso di laurea Farmacia
Codice insegnamento 65003512
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Massimo Moretti
Docenti
  • Massimo Moretti
  • Milena Villarini
Ore
  • 77 Ore - Massimo Moretti
  • 13 Ore - Milena Villarini
CFU 11
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline mediche
Settore MED/42
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Metodologia epidemiologica. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative. Promozione della salute: educazione sanitaria. Profilassi immunitaria: sieri e vaccini. Test di screening dei tumori. Igiene degli alimenti e HACCP.
Testi di riferimento Auxilia F. & Pontello M. - "Igiene e Sanità Pubblica" - Piccin, Padova.

Ricciardi W. - "Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica" - Idelson-Gnocchi, Napoli.
Obiettivi formativi Fornire le basi culturali per la formazione professionale del Farmacista come operatore del Servizio Sanitario Nazionale nel campo della gestione e prevenzione delle malattie e nella promozione della salute.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Attività didattica integrativa (8 h): Esercitazioni di metodologia epidemiologica (Dr. Milena Villarini).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto (domande a risposta multipla) e orale, congiunto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie.
Epidemiologia: definizione ed obiettivi. Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età.
Metodologia epidemiologica. Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale.
Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza. Associazione causale e/o non causale.
Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione.
Studi sperimentali: randomized clinical trials e megatrials. Farmacoepidemiologia.
Medicina basata sulle evidenze: rassegne sistematiche e meta-analisi.
Principi di economia e organizzazione sanitaria: Servizio Sanitario Nazionale (SSN), Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Ospedaliere. Finanziamento dei servizi sanitari.
Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria.
Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute).
Ruolo del Farmacista nella promozione della salute. Interventi di educazione sanitaria in Farmacia. Nuovi servizi erogati dalle Farmacie (D.L. n. 153 del 3/10/2009).
Epidemiologia generale delle malattie infettive. Definizione di agente etiologico. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia.
Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi.
Ectoparassiti: Pulex spp. (pulce), Pediculus spp. (pidocchio), Pthirus spp. (piattola), Sarcoptes spp. (acaro). Malattie trasmesse da artropodi.
Endoparassiti: protozoi (Giardia spp.), platelminti (Taenia spp.) e nematodi (Dracunculus spp., Ascaris spp.). Parassiti trasmessi da vettori: Plasmodium spp. (malaria), Leishmania spp.
Profilassi generale delle malattie infettive e parassitarie: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Classificazione dei disinfettanti. Metodi di sterilizzazione; controlli di sterilità. Controllo delle infestazioni da zanzare; controllo della pediculosi; derattizzazione.
Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini.
Strategie vaccinali: controllo (tetano), eliminazione (difterite), eradicazione (vaiolo, polio) delle malattie infettive.
Calendario vaccinale per l'infanzia (Piano Nazionale Vaccini): vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. Piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc).
Profilassi immunitaria delle meningiti batteriche: Haemophilus influenzae b (Hib), Streptococcus pneumoniae (pneumococco), Neisseria meningitidis (meningococco C).
La vaccinazione degli adulti. Profilassi internazionale delle malattie infettive.
Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP).
Bonifica del latte. Probiotici (Lactobacillus spp., Bifidobacterium spp.) e integratori alimentari.
Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere.
Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative: malattie cardio-vascolari, tumori, diabete, bronco-pneumopatie cronico-ostruttive.
Fattori di rischio e prevenzione dell'infarto del miocardio e dell'ictus cerebrale. La coorte di Framingham.
Principali fattori di rischio (ambientali e comportamentali) nel processo di mutagenesi/cancerogenesi; effetti sinergici.
Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Valutazione della performance dei programmi di screening.
Epidemiologia molecolare: applicazioni molecolari nella prevenzione e controllo dei tumori.
Epidemiologia e prevenzione del diabete. Sindrome metabolica. Complicanze del diabete.
Prevenzione e controllo delle bronco-pneumopatie cronico-ostruttive e dell'asma.
Alcol e salute. Patologie alcol-correlate.
Tabacco e salute. Fumo attivo e passivo. Patologie tabacco-correlate. Metodi per la disassuefazione dal tabagismo.
Psicofarmaci e salute: conseguenze sanitarie e sociali.
Salute orale: epidemiologia e prevenzione della carie, delle parodontopatie e del cancro orale.
Aria atmosferica e clima. Parametri chimico-fisici atmosferici ed effetti sulla salute umana. Indici di qualità dell'aria. Ambienti confinati (indoor pollution).
Acqua potabile e salute. Acque condottate (sistemi di potabilizzazione) e acque minerali. Microinquinanti e patologie tumorali. Durezza (mineralizzazione) dell'acqua e patologie cardio-vascolari.
Condividi su