Insegnamento GENETICA

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento 55502008
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Hovirag Lancioni
Docenti
  • Hovirag Lancioni
Ore
  • 56 Ore - Hovirag Lancioni
CFU 8
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biomolecolari
Settore BIO/18
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Concetti della genetica classica, ereditarietà dei caratteri e mappe di concatenazione. Genetica di popolazione: composizione genica di una popolazione e forze che ne possono determinare il cambiamento. Aspetti generali della mutagenesi, della genetica batterica e fagica. Aspetti generali della regolazione genica.
Testi di riferimento
Russel Genetica - Un approccio molecolare. Pearson
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della genetica e delle sue applicazioni. In questo modo lo studente acquisirà competenze biologiche. Le principali conoscenze acquisite saranno:- Concetti della genetica classica e dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari - Genetica di popolazione. Aspetti generali della mutagenesi. Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle metodologie per la modificazione genetica di cellule e modelli animali e vegetali.
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso- esercitazioni in aula indirizzate alla soluzione di problemi relativi a meiosi e mitosi, test a due punti, mappe genetiche e genetica di popolazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione alla Genetica, definizione di genotipo e fenotipo. Richiami della struttura cromosomica e del codice genetico, concetti di genoma e di numero cromosomico somatico e gametico. DNA come materiale ereditario; meiosi, mitosi e loro conseguenze. Cromosomi ed eredità. Le leggi di Mendel. Estensioni ed eccezioni alle leggi di Mendel. Gli esperimenti di Morgan e la teoria cromosomica dell’eredità; l’eredità recessiva legata all'X nella specie umana. Alberi genealogici; poliallelismo, gruppi sanguigni ABO e fattore Rh; associazione, mappe e cM. Il test del Chi-quadro; Bateson e Punnet e l’associazione. La costruzione delle mappe genetiche: attribuzione dei geni ad un gruppo di associazione (test cross a due punti). Test di complementazione. Le mutazioni geniche: cambi di base, inserzioni e delezioni, le cause (spontanee, agenti fisici e chimici). La frequenza di mutazione in avanti e di retromutazione. Il test di Ames. Riparazione del DNA. Le mutazioni cromosomiche: duplicazioni e delezioni, inversioni, traslocazioni. Le mutazioni genomiche: aneuploidie e poliploidie. La genetica batterica e fagica (coniugazione, trasduzione e trasformazione; ciclo litico e lisogeno, incroci nei fagi). La regolazione della espressione genica nei batteri (operone del lattosio). Introduzione alla Genetica di Popolazioni. Frequenze geniche e frequenze genotipiche. La legge dell’equilibrio di Hardy-Weinberg (H-W). Fattori di disturbo della di H-W: mutazione, selezione, migrazione, unioni non casuali, popolazione poco numerosa ed effetto deriva.
Condividi su