Insegnamento FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento GP000579
Curriculum Moderno
Docente responsabile Silvia Chessa
Docenti
  • Silvia Chessa
Ore
  • 36 Ore - Silvia Chessa
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/13
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma prevede un'introduzione alla vita e alle opere di Dante Alighieri, un approfondimento specifico della Commedia e la lettura critica di una scelta di testi.
Testi di riferimento Si consigliano Dante Alighieri, Commedia, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli oppure Commedia, a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Milano, Garzanti.
Obiettivi formativi L'insegnamento di Filologia e critica dantesca si propone di trasmettere allo studente: - la conoscenza generale della vita e delle opere di Dante; - la conoscenza specifica della Commedia sotto l'aspetto critico-testuale, storico-culturale, storico-linguistico e intertestuale; - la conoscenza delle principali questioni legate alla fenomenologia della copia, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento; Si prevede inoltre che lo studente sviluppi contestualmente, rispetto all'opera dantesca, alcune principali abilità: - saper comprendere e tracciare le linee generali della vita e delle opere di Dante - saper comprendere e definire le principali questioni critico-testuali e storico-letterarie relative alla Commedia; - saper riferire e riflettere sulle maggiori questioni legate alla fenomenologia della copia, all'attribuzione, alla ricerca delle fonti e al commento.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti specifici dell'insegnamento di Filologia e critica dantesca è utile che lo studente possieda nozioni generali di storia della letteratura italiana del Due-Trecento e i fondamenti della biografia e dell'opera dantesca, nozioni che dovrebbe aver acquisito durante il percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: a. lezioni frontali; b. lezioni seminariali. Gli studenti saranno coinvolti direttamente nelle lezioni seminariali: sarà chiesto loro di analizzare un canto della Commedia, utilizzando una scelta di voci bibliografiche di riferimento concordata con il docente.
Altre informazioni La frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame direttamente con il docente.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al docente (silvia.chessa@unipg.it) o all’Ufficio orientamento (orilet@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale: l'esame prevede un colloquio la cui valutazione conclusiva è espressa con una votazione in trentesimi. La durata dell'esame è di circa trenta minuti, ma può variare a seconda dell'andamento della prova stessa. Nel colloquio è valutata l'acquisizione dei contenuti specifici e metodologici del corso monografico (comprensivo dell'esercitazione seminariale) e dei testi di riferimento indicati nel programma d'esame. È inoltre apprezzata la capacità di vaglio critico delle questioni affrontate nel corso monografico e nell'esercitazione seminariale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il programma prevede un'introduzione alla vita e alle opere di Dante Alighieri, un approfondimento specifico della Commedia, la lettura critica di una scelta di testi. I. Vita di Dante; II. Introduzione alle opere di Dante; III. La Commedia; IV. Lettura di testi.
Condividi su