Insegnamento FILOLOGIA CLASSICA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento 35000106
Curriculum Classico
Docente responsabile Paola Paolucci
Docenti
  • Paola Paolucci
Ore
  • 36 Ore - Paola Paolucci
CFU 6
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/05
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento si suddivide in due parti: la prima parte, per un totale di 18 ore, riguarda i fondamenti della disciplina ed intende approfondire in particolare gli elementi basilari della storia della tradizione dei testi greci e latini ed i rudimenti della critica del testo. La seconda parte, nelle restanti 18 ore, verterà sull’analisi di testimonia antichi in lingua greca e latina riguardanti gli aspetti materiali dei supporti testuali, gli strumenti di scrittura, le biblioteche, la diffusione/circolazione del libro e la pratica editoriale nell’antichità greca e latina. Questa seconda parte, di natura monografica, potrà essere sintenticamente intitolata “I testi parlano dei testi”.
Testi di riferimento L.D. Reynolds – N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, ed. Antenore, Padova 2016 (quarta edizione)Gomez Gane Yorik, Dizionario della terminologia filologica, Accademia University Press, Roma 2013Paul Maas, La critica del testo, traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017S. Mariotti, Scritti di Filologia classica, Salerno Editrice, Roma 2000, pp. 487-563 (Questioni di metodo)L. Zurli, Il limen (sottile) tra congettura e restituzione, Editrice Pliniana, Perugia 2016I testi parlano dei testi, Fascicolo di testimonia greci e latini, a cura di P. Paolucci (disponibile in pdf su unistudium)
Obiettivi formativi L'insegnamento prevede l'acquisizione delle seguenti conoscenze:1. Conoscenza della modalità di trasmissione di un testo antico con riferimento alla tradizione diretta ed indiretta2. Conoscenza delle principali nozioni di codicologia e paleografia3. conoscenza dei principali criteri della critica del testo4. Conoscenza delle principali fasi della recensioL'insegnamento intende fornire, sviluppare ed affinare le seguenti abilità:1. Saper leggere un apparato critico2. Saper comprendere le ragioni che stanno alla base di una determinata constitutio textus
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper reimpiegare/elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti filologici previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza linguistico-grammaticale del greco e del latino, che può essere conseguita o attraverso percorsi personali di studio o usufruendo dei laboratori linguistici del Corso di Laurea. L'analisi dei testi, che saranno esaminati durante il corso, richiede anche delle comprovate capacità di traduzione dal greco e dal latino all’italiano. Il possesso delle conoscenze e delle capacità summenzionate rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto e che aspiri ad un concreto successo formativo. In particolare, lo studente deve possedere le seguenti conoscenze:1. La conoscenza di autori, opere ed epoche della letteratura greca e latina2. La conoscenza dei caratteri salienti dei principali generi letterari3. La conoscenza dei fondamenti dell'istituzione letteraria greco-latina con riguardo all'oggetto letterario, ai soggetti della comunicazione letteraria (comunità letteraria, autore, editoria e pubblico), al posizionamento del testo nel tempo (trasmissione del testo) e nello spazio (circolazione del testo), con riguardo anche alla pragmatica letteraria4. La conoscenza degli elementi principali della versificazione greco-latina5. La conoscenza di lessico, etimologia, morfologia e sintassi fondamentale della lingua greca e della lingua latina6. La conoscenza del sistema delle radici e dei suffissi del lessico greco e latino7. La conoscenza dei fondamenti della grammatica storica della lingua greca e della lingua latina8. La conoscenza degli elementi principali della lingua latina della poesia9. La conoscenza dei fondamenti della lingua greca e latina della prosaDeve inoltre possedere le seguenti abilità:1. Saper leggere, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario in lingua greca e latina, individuandovi gli elementi di contenuto salienti e decodificandone il messaggio2. Saper individuare la dimensione linguistica e stilistico-retorica di un testo letterario greco e latino3. Saper ricondurre un testo letterario al genere di appartenenza4. Saper individuare esecuzione e destinazione di un testo letterario5. Saper analizzare le forme della versificazione greco-latina6. Saper analizzare i modi della narrazione in lingua greca e latina
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lettura metrica, traduzione ed analisi testuale e laboratori di digital humanities applicate alla filologia classica. Ci si avvarrà della collaborazione di un tutor d'aula e di cultori della materia. Si prevedono anche seminari di approfondimento.
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale che prevede tre fasi: 1. una domanda aperta relativa all'inquadramento generale della tematica oggetto del corso e ad un approfondimento; 2. Lettura, traduzione e commento di uno dei testi esaminati durante il corso; 3. Analisi filologica dell'apparato critico in calce al testo stesso. La valutazione finale scaturirà dalla media dei voti ottenuti nelle tre fasi dell'esame orale, che dunque avrà una durata ragionevolmente considerevole.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L’insegnamento si suddivide in due parti: la prima parte, per un totale di 18 ore, riguarda i fondamenti della disciplina ed intende approfondire in particolare gli elementi basilari della storia della tradizione dei testi greci e latini ed i rudimenti della critica del testo. In merito alla parte istituzionale si richiederà anche di approfondire autonomamente alcuni aspetti della critica del testo mediante la lettura integrale di uno dei saggi indicati in bibliografia.La seconda parte, nelle restanti 18 ore, verterà sull’analisi di testimonia antichi in lingua greca e latina riguardanti gli aspetti materiali dei supporti testuali, gli strumenti di scrittura, le biblioteche, la diffusione/circolazione del libro e la pratica editoriale nell’antichità greca e latina. Questa seconda parte, di natura monografica, potrà essere sintenticamente intitolata “I testi parlano dei testi”. Sarà fornito in pdf un fascicolo, a cura della docente, che raccoglierà testimonianze greche e latine dall’età alessandrina fino all’età tardoantica.
Condividi su