Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50099305
Sede FOLIGNO
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MALATTIE DEL SANGUE

Codice 50098301
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente responsabile Silvio Canino
Docenti
  • Silvio Canino
Ore
  • 15 Ore - Silvio Canino
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/15
Tipo insegnamento

ONCOLOGIA

Codice 50097301
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente responsabile Donatella Siepi
Docenti
  • Donatella Siepi
Ore
  • 15 Ore - Donatella Siepi
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/06
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Epidemiologia dei tumori umani. Eziologia. Le fasi della cancerogenesi. Metastasi e loro vie di diffusione.

Classificazione dei tumori. Prevenzione e diagnostica precoce. Individuazione, diagnosi e stadiazione.

Terapia oncologica. Tumori solidi. Neoplasie ematologiche. Disordini mieloproliferativi e disordini linfoproliferativi.
Testi di riferimento MEDICINA INTERNA - MASSINI R., LONGHI C., MARCHETTI P., PASSERETTI F., PELOSIO A., RECINE U. - McGRAW-HILL LIBRI ITALIA – 4° Edizione (2009)

MANUALE DI ONCOLOGIA CLINICA – BIANCO A.R. - McGRAW-HILL LIBRI ITALIA – 4° Edizione (2007)

ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE - CARPANELLI I., CANEPA M., BETTINI P., VIALE M. - McGRAW-HILL LIBRI ITALIA

Disponibilità dei materiali didattici sulla piattaforma UniStudium
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: utilizzare un adeguato vocabolario, conoscere la rilevanza epidemiologica e i principali segni e sintomi delle fondamentali patologie oncologiche, conoscere i criteri di gestione della terapia farmacologica e delle altre applicazioni diagnostico-terapeutiche monitorando gli effetti e gli effetti collaterali; dovrà, inoltre, saper pianificare e valutare l’assistenza al paziente oncologico.
Prerequisiti Per poter comprendere ed utilizzare i concetti descritti nell'insegnamento sono ritenuti propedeutici gli esami di Basi anatomo fisiologiche del corpo umano, Basi fisiopatologiche delle malattie, Basi molecolari e cellulari della vita e Farmacologia e semeiotica Infermieristica
Metodi didattici Lezioni Frontali: lezioni in aula su tutti gli argomenti del modulo stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sugli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma. Lo studente deve dimostrare di conoscere i principali segni e sintomi delle fondamentali patologie oncologiche, conoscere i criteri di gestione della terapia farmacologica e delle altre applicazioni diagnostico-terapeutiche. La prova orale consentirà, inoltre, di verificare le capacità di comunicazione dello studente, la sua proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Epidemiologia dei tumori umani: diffusione nella popolazione; distribuzione geografica dei tumori; distribuzione secondo l’età.

Eziologia: Fattori patogeni intrinseci o genetici. I virus oncogeni. La risposta immunitaria nei confronti dei tumori. Fattori patogeni estrinseci: canceriogenesi da agenti alimentari, agenti fisici, agenti chimici, agenti biologici.

Cancerogenesi a più stadi: iniziazione, promozione e progressione. Metastasi e loro vie di diffusione.

Classificazione dei tumori

Prevenzione e diagnostica precoce: prevenzione primaria, prevenzione secondaria, linee guida per lo screening

Individuazione, diagnosi e stadiazione: diagnostica strumentale, markers tumorali; prova istologica, stadiazione TNM.

Terapia: terapia chirurgica; chemioterapia (tossicità; prevenzione dell'emesi da antineoplastici); radioterapia oncologica, terapia cellulare; terapia innovativa.

TUMORI SOLIDI: tumori del polmone, del rene, del fegato, del colon-retto, della mammella, dell’utero e dell’ovaio, della prostata.

CENNI NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Disordini mieloproliferativi: Leucemie mieloidi acute, Leucemia mieloide cronica.

Disordini linfoproliferativi: Leucemia linfoide acuta, Leucemia linfoide cronica, linfomi non Hodgkin, linfoma di Hodgkin.

ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA ED ELEMENTI DI RIABILITAZIONE FISICA

Codice 50502132
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docenti
  • Giovanni Battista Mancini (Codocenza)
Ore
  • 30 Ore (Codocenza) - Giovanni Battista Mancini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/33
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Traumatologia apparato locomotore
Patologie ortopediche del rachide e degli arti
Principali malformazioni congenite
Testi di riferimento F. Grassi et al. :Manuale di ortopedia e traumatologia, ELSEVIER MASSON
L. Molfetta: Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia), PACINI editore
F. Pecorelli Nozioni di Ortopedia e Traumatologia
Obiettivi formativi Adeguata conoscenza delle principali patologie congenite e acquisite degli arti e del rachide e della traumatologia degli arti e del rachide.
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con succeso gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea; in particolare è necessario avere buone conoscenze di anatomia dell'apparto locomotore e di tutte le materie che costituiscono i moduli dell'esame di scienze del movimento.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale e/o scritta. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente.
La prova scritta consiste nella soluzione di test a risposta multipla, o in alternativa in 4 domande a risposta aperta, il test avrà una durata non superiore a 60 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Esame clinico e diagnostica per immagini
Malformazioni congenite: displasia e lussazione congenita dell'anca, piede torto congenito, torcicollo congenito.
Malattie dell'età evolutiva: osteocondrosi, scoliosi, cifosi, spondilolisi e spondilolistesi, epifisiolisi dell'anca, piede piatto e piede cavo.
Artropatie degenerative e infiammatorie: artrosi (coxartrosi, gonartrosi, osteonecrosi asettica testa femorale e ginocchio), artrite reumatoide, deformità acquisite delle articolazioni (ginocchio varo e valgo, alluce valgo)
Patologie del rachide: ernia del disco lombare e cervicale, spondiloartrosi, stenosi lombare.
Patologia miotendinea: spalla (sindrome da conflitto subacromiale, rotture della cufia dei rotatori, tendinopatie del capo lungo del bicipite, tendinopatia calcifica della spalla), gomito (epicondlite, epitrocleite), arto inferiore (tendinopatie rotulea, quadricipitale, achillea), rotture tendinee sottocutanee (tendine distale bicipite brachiale, tendine quadricipitale, tendine rotuleo, tendine d'Achille), lesioni muscolari.
Argomenti di chirurgia della mano: sindromi canalicolari dell'arto superiore, rizoartrosi e artrosi deformante delle dita, tenosinoviti della mano, malattia di Dupuytren, lesioni traumatiche dei tendini della mano.
TRAUMATOLOGIA
Generalità sulle fratture (classificazione, processi riparativi dell'osso, principi di terapia, complicazioni)
Distacchi condro-epifisari
Fratture dell'arto superiore
Fratture dell'arto inferiore
Fratture vertebrali
Lesioni traumatiche delle articolazioni (lussazioni, distorsioni)

UROLOGIA

Codice 50144001
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docenti
  • Michele Del Zingaro (Codocenza)
Ore
  • 15 Ore (Codocenza) - Michele Del Zingaro
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/24
Tipo insegnamento
Condividi su