Insegnamento LETTERATURA LATINA II

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento GP005975
Curriculum Classico
Docente responsabile Paola Paolucci
Docenti
  • Paola Paolucci
Ore
  • 36 Ore - Paola Paolucci
CFU 6
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Filologia, linguistica e letteratura
Settore L-FIL-LET/04
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso è suddiviso in una parte istituzionale, alla quale saranno dedicate 6 ore, ed in una parte monografica, alla quale saranno dedicate le restanti 30 ore. La prima parte sarà tesa a fornire un quadro di riferimento teorico concernente il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica, con particolare riguardo per la teoria dei generi letterari e per nozioni di metodo utili all’analisi del testo letterario latino.La seconda parte sarà dedicata a “Petronio Arbitro poeta breve” e riguarderà sia alcuni epigrammi inclusi nel prosimetro del Satyricon sia gli epigrammi trasmessi autonomamente dal codice Vossianus Q. 86 ed attribuiti a Petronio nella storia degli studi o da altri testimoni di tradizione indiretta.
Testi di riferimento Per la storia della letteratura latina si consigliano i seguenti manuali:G. Garbarino, Letteratura latina (in tre volumi o in volume unico), ed. Paravia, varie ristampeG. Picone - E. Romano - F. Gasti, Lezioni Romane (in 4 volumi), ed. Loescher, 2003F. Stok - G. Abbamonte - S. Casali, Storia della letteratura latina, ed. La Scuola, 2005G.B. Conte, Letteratura Latina, ed. Mondadori, varie ristampeM. Bettini, Cultura e letteratura a Roma, profilo storico e testi, Firenze, La Nuova Italia, 1999G. Cipriani, Storia della letteratura latina, Foggia, Il Castello Edizioni, 2015Per la parte monografica:K. Müller – W. Ehlers, Petronius, Satyrica, München 19782L. Zurli, Anthologia Vossiana, Roma 2001A. Setaioli, Arbitri nugae. Petronius’ Short Poems in the Satyrica, Bern, Lang 2011
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta l'occasione principale nel triennio per apprendere l'intero disegno storico della letteratura latina e per misurarsi con le metodologie di analisi del testo letterario in lingua latina. E' inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di teoria letteraria; perciò le principali conoscenze acquiste devono riguardare:1. La conoscenza di autori, opere ed epoche della letteratura latina2. La conoscenza dei caratteri salienti dei principali generi letterari3. La conoscenza dei fondamenti dell'istituzione letteraria latina con riguardo all'oggetto letterario, ai soggetti della comunicazione letteraria (comunità letteraria, autore, editoria e pubblico), al posizionamento del testo nel tempo (trasmissione del testo) e nello spazio (circolazione del testo), con riguardo anche alla pragmatica letteraria4. La conoscenza degli elementi principali della versificazione latina5. La conoscenza dei fondamenti della narratologia latinaLe principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:1. Saper leggere, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario in lingua latina, individuandovi gli elementi di contenuto salienti e decodificandone il messaggio2. Saper individuare la dimensione linguistica e stilistico-retorica di un testo letterario latino3. Saper ricondurre un testo letterario al genere di appartenenza4. Saper individuare esecuzione e destinazione di un testo letterario5. Saper analizzare le forme della versificazione latina6. Saper analizzare i modi della narrazione in lingua latina
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper reimpiegare/elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti letterari previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza linguistico-grammaticale, che può essere conseguita o attraverso percorsi personali di studio o usufruendo dei laboratori linguistici del Corso di Laurea. L'analisi dei testi, che saranno esaminati durante il corso, richiede anche delle comprovate capacità di traduzione dal latino all’italiano. Il possesso delle conoscenze e delle capacità summenzionate rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto e che aspiri ad un concreto successo formativo.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lettura metrica, traduzione ed analisi testuale e laboratori di digital humanities applicati alla letteratura latina, tenuti da collaboratori e da cultori della materia. Si prevedono anche seminari di approfondimento.
Altre informazioni Lo studente dovrà approfondire autonomamente una lettura critica fra quelle che saranno consigliate durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione sarà conseguita previo superamento di un esame orale, avente l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze relative al disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica e della teoria dei generi letterari all'interno del sistema letterario latino. L'esame orale avrà anche lo scopo di verificare la capacità di leggere in metrica, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario latino, scelto fra quelli oggetto del corso monografico, verificando al contempo il reale possesso di conoscenze linguistiche di livello adeguato. La tempistica di svolgimento di queste valutazioni orali è disciplinata dal calendario, approvato dal Consiglio di Dipartimento. La durata di ogni singolo esame orale è piuttosto considerevole, dal momento che ogni valutazione prevede le seguenti fasi: 1. Fase di verifica delle conoscenze letterarie attraverso tre domande aperte di storia della letteratura e di teoria dei generi letterari; 2. Fase di verifica delle competenze di analisi testuale attraverso la lettura metrica, traduzione orale, analisi e commento di un testo scelto nell'ambito dell'argomento monografico approfondito durante il corso; 3. Fase di esposizione di una lettura critica scelta dallo studente fra quelle che sono state consigliate durante il corso. La valutazione conclusiva della prova d'esame scaturirà dalla media delle valutazioni conseguite nelle tre fasi suddette.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso è suddiviso in una parte istituzionale, alla quale saranno dedicate 6 ore, ed in una parte monografica, alla quale saranno dedicate le restanti 30 ore. La prima parte sarà tesa a fornire un quadro di riferimento teorico concernente il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica, con particolare riguardo per la teoria dei generi letterari e per nozioni di metodo utili all’analisi del testo letterario latino. L’acquisizione di nozioni specifiche su autori ed opere della letteratura latina sarà lasciata allo studio personale del manuale. Queste nozioni potranno essere sistemate nella griglia di riferimento fornita dalla docente.La seconda parte sarà dedicata all’argomento “Petronio Arbitro poeta breve” e riguarderà sia alcuni epigrammi inclusi nel prosimetro del Satyricon sia gli epigrammi trasmessi autonomamente dal codice Vossianus Q. 86 ed attribuiti a Petronio nella storia degli studi o da altri testimoni di tradizione indiretta. In particolare si approfondirà l’esame dei carmi di Sat. 5; 14,2; 15,9; 18,6; 23,3; 34,10; 55,6; 58,8; 79,8; 80,9; 82,5; 83,10; 93,2; 108,14 e i carmi 55-70 di Anthologia Vossiana.
Condividi su