Insegnamento CIVILTÀ ROMANA

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento GP003436
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paolo Braconi
Docenti
  • Paolo Braconi
Ore
  • 36 Ore - Paolo Braconi
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Storia antica e medievale
Settore L-ANT/03
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso, dedicato alla tematica: “Alimentazione e cultura nel mondo romano”.
Testi di riferimento Per gli Studenti frequentanti è sufficiente conoscere il contenuto delle lezioni, ma costituiranno programma d'esame anche i testi presentati ed analizzati all'interno del corso: la conoscenza di tali testi almeno in traduzione italiana è indispensabile, mentre quella in lingua originale, non obbligatoria, sarà eventualmente molto apprezzata.
La conoscenza di base della storia romana e del periodo storico oggetto del corso potrà essere eventualmente rinfrescata sul manuale di G. Geraci - A. Marcone, Storia Romana, Editio Maior, Le Monnier Università (Mondadori Education), Milano 2017 (o su un altro manuale sempre di livello universitario). Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo.
Obiettivi formativi Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno:
- conoscenza approfondita della storia dell'alimentaziuone romana.
- conoscenza del dibattito moderno sul senso dei cibi storici.
Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- acquisizione di una metodologia per ricostruire gli eventi ed analizzare le fonti con un certo grado di autonomia;
- sviluppo di sensibilità per l'approfondimento ad ampio raggio di una fase peculiare di una civiltà.
Prerequisiti Ai fini di una completa comprensione dei contenuti del corso, gli Studenti dovranno avere una conoscenza generale dei fondamenti della storia romana, con particolare riferimento alla cronologia ed alle istituzioni.
Metodi didattici Il corso consiste in lezioni frontali.
Altre informazioni L'inizio del corso è previsto per il 7 novembre 2017. La frequenza è raccomandata, in quanto l'ascolto delle lezioni può favorire una migliore e più approfondita comprensione dei temi che saranno oggetto della prova d'esame. Si raccomanda agli Studenti di appurare l'aula assegnata per le lezioni del corso consultando il calendario ufficiale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. Introduzione: il cibo come cultura.
2. Il cibo come linguaggio. Grammatica e cucina. Le fonti sull’alimentazione romana.
3. Il cibo come metafora: cotto o crudo? Levi Strauss e la Roma “laterizia”.
4. Gli umori del cibo: i fondamenti prescientifici del cibo come medicina.
5. I pasti romani: jentaculum – prandium – merenda – vesperna: tempi e luoghi.
6. Cena sed non coena : Errori di grammatica dell’alimentazione.
7. Nutrire l’impero: il cibo dei romani tra filiera corta e globalizzazione
8. Cereali vestiti e nudi: il farro e il frumento, energia per la conquista. Il pane e la pasta: invenzioni e falsi miti.
9. Legumi, verdura e frutta. Frutti esotici e scoperte geografiche.
10. Oltre i clichés: Romanità frugale e medioevo carnivoro. Lo statuto ambiguo della carne: dal cannibalismo alla desacralizzazione.
11. La distribuzione degli alimenti: autoconsumo, mercato, sistema annonario.
12. Nutrire i soldati: il cibo in guerra e in pace.
13. Nutrire gli dei: il cibo e il calendario.
14. Popinae, tabernae e il cibo di strada.
15. Le ricette romane e la loro replicabilità: materie prime e sistemi di cottura
16. Il senso dei cibi storici. Riflessioni sulla “brandizzazione della storia”.
17. Le ricette romane e la loro replicabilità: indagine su cibi antichi e mercato moderno.
18. Il caso di Archeofood: sperimentazione di cibi antichi (con assaggio finale).
Condividi su