Insegnamento GARDEN DESIGN

Nome del corso di laurea Design
Codice insegnamento A000277
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanni Gigliotti
CFU 12
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BOTANICA DEI GIARDINI

Codice A000279
CFU 6
Docente responsabile Marco Fornaciari Da Passano
Docenti
  • Marco Fornaciari Da Passano
Ore
  • 54 Ore - Marco Fornaciari Da Passano
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
PIANTE E DESIGN. ORGANIZZAZIONE, FORMA E FUNZIONE DELLE PIANTE. PIANTE, AMBIENTE TERRITORIO E CLIMA. FINALITA’ ED EVOLUZIONE DEL VERDE ORNAMENTALE, RICREATIVO SPORTIVO E TERAPEUTICO
Testi di riferimento GIORGI D., 2009 - Il giardino: manuale di progettazione: componenti del giardino, realizzazione, manutenzione.
Palermo: Flaccovio Editore, ISBN: 978-88-7758-855-5

CORRADO M., 2012 - Manuale del verde in architettura. Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura. Editore: Wolters Kluwer Milano (ottobre 2012). ISBN-10: 8867500457, ISBN-13: 978-8867500451
Obiettivi formativi
Possedere nozioni di base sulla morfologia delle piante (forme, dimensioni, portamento, colore e funzionalità) per l'utilizzo delle diverse tipologie di verde relativamente all’Interior Design, all’Exhibit Design o al Retail Design.
Prerequisiti
Elementi di biologia vegetale di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Altre informazioni
Marzo 2019-Maggio 2019
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esami orali
Programma esteso
Diverse tipologie di Giardini dal Medioevo all'era moderna. Il Verde ornamentale, ricreativo, sportivo e terapeutico.
Organizzazione, forma, dimensione e funzionalità delle piante. Botanica ed ecologia delle piante nel green design. Le relazioni tra piante ed ambiente/clima e applicazione nell’Interior Design, nell’Exhibit Design o nel Retail Design.

DESIGN MULTISPECIE

Codice A000314
CFU 3
Docente responsabile Aldo Ranfa
Docenti
  • Aldo Ranfa
Ore
  • 27 Ore - Aldo Ranfa
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il modulo si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per progettare le possibili interazioni tra specie umana e specie vegetale (es. giardino terapeutico, giardino sensoriale, giardino del respiro, ecc.) con particolare riguardo al tema dell’ecosostenibilità negli ambiti progettuali dell’Interior Design, dell’Exhibit Design o del Retail Design.
Testi di riferimento Libri di testo consigliati:
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE
1 - CORRADO M., 2012 - Manuale del verde in architettura. Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura. Wolters Kluwer Italia.
2 - BELLOMO A., 2009 - Pareti verdi. Nuove tecniche. Sistemi Editoriali.
3 - SICURELLA A., 2014 - Giardini pensili. Progettazione e manutenzione. Dario Flaccovio Editore
Obiettivi formativi Si dovranno acquisire le conoscenze base della botanica sistematica con le regole nomenclaturali, le caratteristiche generali, riproduzione ed aspetti evoluzionistici del Regno vegetale. Scelta delle specie più rappresentative con aspetti applicativi e modalità di utilizzo nell’allestimento delle varie tipologie di verde da interno ed esterno. Determinante per la preparazione dello studente è la conoscenza delle principali specie da utilizzare nell'allestimento, recupero e valorizzazione delle varie tipologie di verde funzionale (verde verticale, verde pensile, verde terapeutico, tappeti erbosi ed altri) negli ambiti progettuali dell’Interior Design, dell’Exhibit Design o del Retail Design.
Le conoscenze acquisite delle specie più importanti arboree, arbustive, tappezzanti/coprisuolo e sarmentose/rampicanti, permetterà una corretta progettazione ed uso del territorio sia nell'ambiente urbano sia in quello extraurbano.
Prerequisiti
Metodi didattici Attività teorica: in aula su tutti gli argomenti riportati nel programma. Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso con l'utilizzo di supporti informatici che permettono di arrivare gradualmente al concetto finale. Alla fine di ogni lezione verranno effettuati dei brevi riepiloghi con relativi esempi applicativi. Attività pratica: verranno effettuate escursioni nelle varie tipologie di verde e verranno indicate le specie da utilizzare nei vari contesti fornendo anche le loro caratteristiche biologiche. Al termine delle attività pratiche o esercitazioni guidate gli studenti avranno libero accesso agli stessi siti per ulteriori approfondimenti individuali.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Programma esteso LEZIONI TEORICHE Introduzione al corso. Peculiarità. Riferimenti bibliografici. Orario di lezione teoriche e pratiche. Criteri per il superamento dell'esame. Nomenclatura binomiale (1 ora) Sistemi di classificazione vegetale. Classificazione sistematica degli esseri viventi. Concetto di Botanica sistematica o Tassonomia vegetale. Inquadramento sistematico del regno vegetale. Concetto di specie, cultivar e ibrido (1,5 ore) Differenze tra le Classi Dicotiledonopsida e Monocotiledonopsida.
Alberi ed arbusti ad uso ornamentale: caratteristiche generali e caratteri principali di ornamentalità, sistematica, suddivisione secondo le caratteristiche morfologiche, esigenze tecniche, aspetti applicativi ed utilizzo nell'allestimento d'aree verdi, recupero e ripristino ambientale. Parametri ecologici ambientali (temperature, ventosità, sole, ombra, ecc.). Distanze di impianto dal confine (2,5 ore)
Erbacee ad uso ornamentale: caratteristiche generali e caratteri principali di ornamentalità, sistematica, aspetti applicativi ed utilizzo nelle varie tipologie di verde. Parametri ecologici ambientali (temperature, ventosità, sole, ombra, ecc.) (ore 2)
Specie sempreverdi, spoglianti, rampicanti, sarmentose, tappezzanti/coprisuolo: sistematica e caratteristiche d’impiego (ore 4,5)
Verde verticale, verde pensile ed altri: caratteristiche generali e caratteri principali di ornamentalità, sistematica, aspetti applicativi ed utilizzo nelle varie tipologie di verde. Parametri ecologici ambientali (temperature, ventosità, sole, ombra, ecc.) (ore 4)
Verde terapeutico: caratteristiche generali e caratteri principali di, aspetti applicativi (ore 2,5)
Tappeti erbosi: introduzione, storia e funzione, tipologie, allestimento, manutenzione e cura, specie macroterme e microterme, aspetti applicativi ed utilizzo nelle varie tipologie di verde (ore4)
LEZIONI PRATICHE: verranno effettuate escursioni nelle varie tipologie di verde (Giardino sensoriale, Orto botanico, Villa Posta dei Donini, Cimitero Monumentale, ecc.) e verranno indicate le specie da utilizzare nei vari contesti fornendo anche le loro caratteristiche biologiche. Al termine delle attività pratiche o esercitazioni guidate gli studenti avranno libero accesso agli stessi siti per ulteriori approfondimenti individuali (ore 7)

PRINCIPI DI NUTRIZIONE VEGETALE

Codice A000280
CFU 3
Docente responsabile Giovanni Gigliotti
Docenti
  • Giovanni Gigliotti
Ore
  • 27 Ore - Giovanni Gigliotti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il modulo si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie in materia di processi vitali e fisiologici delle piante. Particolare attenzione sarà posta allo studio dei materiali e dei substrati di crescita, prodotti ed utilizzati in un’ottica di economia circolare.
Testi di riferimento Materiale didattico in formato elettronico fornito dal docente.
Obiettivi formativi Conoscere le necessità dei vegetali in termini di luce;
Conoscere le necessità dei vegetali in termini di nutrienti;
Conoscere i substrati di crescita per le piante cresciute in-door ed out-door;
Saper attribuire la giusta collocazione al vegetale;
Saper scegliere i substrati di crescita a minor impatto ambientale;
Saper operare la scelta delle piante ornamentali in funzione dell'uso proposto;
Saper operare la scelta delle piante ornamentali in funzione dello scenario pedoclimatico di destinazione.
Prerequisiti Avere conoscenze di base di chimica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Visite di istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame orale da svolgersi nelle date reperibili sul Calendario degli Esami pubblicato nel sito internet del DICA. La prova consiste in una discussione di circa 20 minuti volta ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sugli argomenti trattati nel corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali funzioni vitali di un vegetale in termini di assorbimento radicale di acqua e nutrienti, nonchè gli scambi gassosi a livello fogliare che sottendono alla fotosintesi ed alla respirazione. Inoltre lo studente dovrà conoscere il ruolo svolto dai substrati di crescita, proponendo, nel caso di crescita in vaso, la scelta di materiali da fonti rinnovabili. Saper proporre in autonomia di giudizio le piante più adatte all'ambiente alle quali sono destinate.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Reazioni enzimatiche e metabolismo cellulare. Struttura e proprietà degli enzimi;
Fotosintesi clorofilliana. Clorofille e altri pigmenti;
Respirazione ed aspetti energetici della respirazione;
Nutrizione minerale delle piante. Elementi assorbiti, elementi essenziali, elementi tossici. Introduzione agli aspetti di assorbimento e metabolismo.
I substrati di crescita. Il suolo autoctono, le torbe, i substrati di crescita. I substrati per le coltivazioni idroponiche. Le soluzioni nutritive in idroponica.
Condividi su