Insegnamento STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003775
Curriculum Conflitti: politica internazionale e studi strategici
Docente responsabile Francesco Randazzo
Docenti
  • Francesco Randazzo
Ore
  • 42 Ore - Francesco Randazzo
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Storico
Settore SPS/06
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Durante il corso ricostruiremo l'evoluzione storica del multilateralismo e delle organizzazioni internazionali attraverso il XX secolo: dalla stagione dell'imperialismo e della rivoluzione industriale a quella della globalizzazione e delle nuove guerre del XXI secolo. I conflitti mondiali, la guerra fredda, la corsa atomica, l'impatto delle decolonizzazioni e del non allineamento, fino alla crisi dei rapporti Nord-Sud e al declino del bipolarismo e alla ridefinizione del peace-keeping e degli aiuti umanitari forniranno la base su cui si svilupperà l’analisi dei temi affrontati durante il corso
Testi di riferimento A.Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Bologna, il Mulino, 2010
Obiettivi formativi Il corso vuole presentare, nel quadro di una generale conoscenza della storia contemporanea, il ruolo istituzionale, politico e giuridico svolto dalle organizzazioni internazionali, la loro evoluzione e la loro ricezione nell'opinione pubblica. Obiettivo primario è dunque quello di individuare le modalità della nascita di un sistema di organizzazioni internazionali e dell'affermazione di una logica multilaterale attraverso una rilettura delle trasformazioni del XX secolo. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare i temi studiati al contesto internazionale in evoluzione e in grado di comunicare le conoscenze acquisite, dimostrando di sapersi orientare sia a livello cronologico che geografico nella ricostruzione dei caratteri del multilateralismo.
Prerequisiti Occorre avere una solida formazione di storia in età contemporanea e sapersi orientare nell’ambito della storia generale europea. Studenti che non avranno frequentato corsi di storia generale nel triennio dovranno dimostrare di conoscere la storia contemporanea attraverso un test scritto.
Metodi didattici I metodi didattici saranno quelli classici adottati nelle lezioni frontali, con l’uso di strumenti multimediali e informatici
Altre informazioni Il corso non prevede frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale avverrà nella forma classica di esame orale.
Programma esteso I temi trattati durante il corso saranno: l’eredità dell'età dell'imperialismo e le trasformazioni della seconda rivoluzione industriale e della società di massa nella creazione delle prime organizzazioni di tipo internazionale; i prodromi del pacifismo, le prime conferenze sul disarmo, le organizzazioni internazionaliste; l'esperienza della Società delle Nazioni: il superamento dell'eredità della «diplomazia per conferenze» e il suo impatto nella ridefinizione degli equilibri degli anni Venti e TrentaIl multilateralismo e l'«architettura» del sistema delle Nazioni Unite alla fine del secondo conflitto mondiale: tra Bretton Woods e San Francisco. L'impatto della guerra fredda e della stagione atomica (dal roll back alla distensione) sulle organizzazioni internazionali e sulle reti pacifiste. Il ruolo delle organizzazioni multilaterali, le dinamiche Nord-Sud e la specificità dei processi di integrazione regionale negli anni Ottanta e Novanta.Le nuove guerre e i diritti umani nella stagione della New Economy.  
Condividi su