Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP003938
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FISIOLOGIA II

Codice GP003951
CFU 2
Docente responsabile Aldo Ferraresi
Docenti
  • Aldo Ferraresi
Ore
  • 30 Ore - Aldo Ferraresi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MICROBIOLOGIA

Codice GP003952
CFU 2
Docenti
  • Lucia Pitzurra (Codocenza)
Ore
  • 30 Ore (Codocenza) - Lucia Pitzurra
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Unità didattica 1 Batteriologia: morfologia, struttura e funzione dei batteri - Metabolismo batterico- Osservazione e coltura dei batteri- Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenità batterica- Tassonomia batterica
Unità didattica 2 Principali batteri patogeni per l'uomo- Cocchi Gram-positivi aerobi- Cocchi Gram-negativi aerobi - Bacilli Gram-positivi aerobi ed anaerobi-Bacilli Gram-negativi aerobi ed anaerobi
Unità didattica 3 Virologia: morfologia, struttura e funzione dei virus- Replicazione virale- Osservazione e coltivazione dei virus- Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenità virale- Classificazione dei virus
Unità didattica 4 Principali virus patogeni per l'uomo- Infezioni virali del tratto respiratorio- Infezioni virali del tratto gastrointestinale- Infezioni virali trasmesse con il sangue.
Unità didattica 5 Micologia: morfologia, struttura e funzione dei miceti - Metabolismo dei miceti- - Osservazione e coltivazione dei miceti- Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenità dei miceti- Classificazione dei miceti.
Unità didattica 6 Prelievo, conservazione e trasporto dei materiali patologici per l'esame microbiologico.
Unità didattica 7 Sterilizzazione e disinfezione
Unità didattica 8 Protozoologia: morfologia, struttura e funzione dei protozoi.
Testi di riferimento S. De Grazia-D. Fearraro-G. Giammanco-“Microbiologia e Microbiologia clinica per infermieri”- Pearson Eds
Obiettivi formativi Conoscenze microbiologia di base
Prerequisiti Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle lezioni dell’insegnamento per poter comprendere i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento:
anatomia - importante
immunologia - indispensabile
biologia - utile
patologia generale - utile
Metodi didattici lezioni teoriche
Modalità di verifica dell'apprendimento la prova scritta  (60 test arisposta multipla in un tempo di 90 minuti) ha lo scopo di far apprendere i fondamenti ed i principi teorici delle strutture microbiche, la loro interazione con le difese dell'ospite, l'azione patogena, i meccanismi di azione dei farmaci antimicrobici, lo sviluppo dei fenomeni di resistenza ed  i principi generali della diagnosi microbiologica.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Unità didattica 1 Batteriologia: morfologia, struttura e funzione dei batteri - Metabolismo batterico- Osservazione e coltura dei batteri- Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenità batterica- Tassonomia batterica
Unità didattica 2 Principali batteri patogeni per l'uomo- Cocchi Gram-positivi aerobi- Cocchi Gram-negativi aerobi - Bacilli Gram-positivi aerobi ed anaerobi-Bacilli Gram-negativi aerobi ed anaerobi
Unità didattica 3 Virologia: morfologia, struttura e funzione dei virus- Replicazione virale- Osservazione e coltivazione dei virus- Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenità virale- Classificazione dei virus
Unità didattica 4 Principali virus patogeni per l'uomo- Infezioni virali del tratto respiratorio- Infezioni virali del tratto gastrointestinale- Infezioni virali trasmesse con il sangue.
Unità didattica 5 Micologia: morfologia, struttura e funzione dei miceti - Metabolismo dei miceti- - Osservazione e coltivazione dei miceti- Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenità dei miceti- Classificazione dei miceti.
Unità didattica 6 Prelievo, conservazione e trasporto dei materiali patologici per l'esame microbiologico.
Unità didattica 7 Sterilizzazione e disinfezione
Unità didattica 8 Protozoologia: morfologia, struttura e funzione dei protozoi.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Codice GP003950
CFU 3
Docente responsabile Stefano Brancorsini
Docenti
  • Stefano Brancorsini
Ore
  • 45 Ore - Stefano Brancorsini
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Concetti di malattiaMalattie ereditarie e congeniteNecrosi, ApoptosiInfiammazione acuta e cronicaAspetti generali di patologia ambientaleTumori e cancerogenesiCenni generali di fisiopatologia del sangue, del circolo e dei seguenti organi: cuore, rene, fegato.
Testi di riferimento Pontieri G.M. "Patologia generale & Fisiopatologia - Per i corsi di Laurea in Professioni sanitarie" II Edizione - Editore: PICCIN 
Barrera G. et al. "Patologia e Fisiopatologia Generale" - Editore: Monduzzi Editore
Maier J.A.M., Mariotti M. "Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia" - Editore: McGraw-Hill
Obiettivi formativi L' obiettivo specifico è la comprensione delle cause e dei meccanismi fondamentali, responsabili della alterazione dello stato di salute. A tal fine verranno esaminati gli effetti, a livello molecolare, cellulare e sovracellulare, di agenti patogeni endogeni ed esogeni. Verrà quindi descritta la reazione locale e sistemica al danno tessutale tramite l' esame approfondito delprocesso infiammatorio e della conseguente riparazione tessutale.
Prerequisiti Per comprendere e studiare in maniera efficace i contenuti di tutto l'insegnamento è necessario aver sostenuto l'esame di Basi Anatomo- Fisiologiche del Corpo Umano. Inoltre, sono indispensabili conoscenze approfondite di Biologia e di Biochimica come pre-requisito per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Le lezioni si svolgono in aula con lezioni frontali in cui vengono esposti, mediante diapositive, concetti, aspetti teorici e metodologici su tutti gli argomenti del corso
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede almeno un test scritto a risposta multipla durante il corso (esonero) per ogni modulo dell'insegnamento ed un test finale congiunto. La prova durante il corso consiste di un numero minimo di 15 domande con una durata calcolata considerando 2 minuti per ogni domanda (es. 30 domande corrispondono ad una durata del test di 60 minuti). Il test prevede la conoscenza approfondita della parte del programma stabilito dal docente del modulo ed è finalizzato per verificare la capacità di comprensione delle problematiche fin qui proposte. La prova si ritiene superata con un voto di 18/30. Il test finale, un test a scelta multipla in cui sono inserite le domande di tutti i moduli dell'insegnamento, prevede che lo studente abbia superato positivamente l'esonero. L'esame finale consiste di un numero minimo di 15 domande per ogni modulo con una durata calcolata considerando 1 minuto per ogni domanda. Il voto finale si calcola mediante media aritmetica dei voti degli esoneri e dell'esame finale per tutti i moduli dell'insegnamento. Nel suo complesso, questa organizzazione permette di valutare in maniera specifica la comprensione raggiunta dallo studente su contenuti teorici e metodologici indicati nei rispettivi programmi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il concetto di malattia. Agenti eziologici e patogenesi. Meccanismi di risposta: omeostasi e adattamentoMalattie Genetiche 
Malattie ereditarie monogeniche e multigeniche. Mutazioni puntiformi e mutazioni cromosomiche. Trasmissione ereditaria delle mutazioni. 
Esempi di patologie genetiche (morbo di Tay-Sachs; morbo di Hungtinton; distrofia di Duchenne; sindrome di Klinefelter; sindrome di Turner)Sistema immunitario 
Aspetti generali del sistema immunitario. Le cellule del sistema immunitario. 
Differenze tra l'immunità innata e l'immunità acquisita. 
Risposta immunitaria umorale e cellulare. 
Le immunoglobuline. L'opsonizzazione e la fagocitosi. I recettori Toll-like receptors (TLR's). Il complesso maggiore di istocompatibillità. Le citochine. 
Malattie autoimmuniL'infiammazione.
Caratteristiche generali dell'infiammazione.
L'infiammazione acuta e tipi morfologici. Alterazioni del calibro vascolare e del flusso ematico. Reclutamento leucocitario. Mediatori chimici dell'infiammazione acuta. Esiti dell'infiammazione acuta.
L'infiammazione cronica: cause e caratteristiche. Esiti dell'infiammazione cronicaMorte cellulare.
Necrosi: aspetto morfologico e classificazione.
Apoptosi fisiologica e apoptosi patologica. Via intrinseca e via estrinseca dell'apoptosi.Patologia ambientale.
Traumi meccanici. Traumi superficiali e profondi. Traumi scheletrici. Tipi di ferite e loro guarigione. Tessuto di granulazione.
Lesioni da agenti termici e loro classificazione. Ipertermia, ipotermia assideramento e congelamento. Gangrena secca, umida e gassosa.
Le radiazioni ionizzanti ed eccitanti.
Correnti elettriche: alternata e continua. Effetto termico, elettrochimico e biologico. La folgorazione.
Inquinamento. Le esposizioni industriali e gli effetti dei metalli tossici.
Patologie da errata alimentazione. Inadeguatezza alimentare, iperalimentazione e ipoalimentazione. Malnutrizione proteica: il kwashiorkor. Ipovitaminosi.Atrofia fisiologica e patologica. 
Accrescimento patologico.
Ipetrofia. 
Iperplasia.La cancerogenesi. Mutazioni indotte e mutazioni spontanee. Meccanismi di riparazione del DNA. Eziologia dei tumori.
Proto-oncogeni, oncogeni e geni onco-soppressori.
Differenziazione e anaplasia. Tumori benigni e maligni e loro caratteristiche. Carcinoma in situ.
Concetto di invasività e l'angiogenesi. I meccanismi metastatici.
Cenni di interazione tra sistema immunitario e tumori.
Classificazione dei tumori.Emopoiesi.
Cenni di emopoiesi. Definizione di cellule staminali
L'eritropoiesi.Cenni di fisiopatologia degli eritrociti e delle piastrine.Cenni di fisiopatologia del cuore e del circolo.Itteri, epatiti, cirrosi ed insufficienza epatica.Cenni di fisiopatologia renale.
Condividi su