Insegnamento BIOLOGIA APPLICATA

Nome del corso di laurea Scienze motorie e sportive
Codice insegnamento GP003841
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Biomedico
Settore BIO/13
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

BIOLOGIA APPLICATA - Cognomi A-L

Codice GP003841
CFU 5
Docente responsabile Letizia Mezzasoma
Docenti
  • Letizia Mezzasoma
Ore
  • 40 Ore - Letizia Mezzasoma
Attività Base
Ambito Biomedico
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche degli organismi viventi. Cellula procariotica ed eucariotica. Struttura e funzione della membrana plasmatica e degli organuli cellulari. Organizzazione del genoma. Espressione genica e sua regolazione. Replicazione e riparazione del DNA. Mutazioni. Ciclo cellulare e sua regolazione. Elementi base di genetica.
Testi di riferimento Sadava D. Hills DM, Craig Heller H, Berembaum MR. Elementi di biologia e Genetica. Zanichelli. SolomonEP, Martin CE, Martin DW, Berg LR. Fondamenti di Biologia. EdiSES.Roberti, GA. Bistocchi, C. Antognelli, VN. Talesa: "Biochimica e Bilogia pr le professioni santarie".  McGrawHill. G.
Obiettivi formativi Obiettivo del Corso è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nei seguenti processi: biogenesi della membrana, di organelli e strutture cellulari, interazioni tra cellule e interazioni cellule-ambiente extracellulare, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sua espressione e controllo, proliferazione cellulare e suo controllo. Genetica umana.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di Chimica e Biologia, in accordo con i programmi Ministeriali svolti presso le Scuole Medie Superiori. In particolare, per la comprensione del linguaggio biologico, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo, dei legami chimici e di molecole semplici inorganiche ed organiche.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Le date di inizio e termine delle attività didattiche, così come il calendario delle lezioni e degli esami sarà pubblicato sul sito del Corso di Laurea.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla, della durata di 30 minuti,  con 30 domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame ed avrà l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base necessaria per poter affrontare l’esame orale.  La prova orale, consisterà in una discussione della durata non superiore a 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione raggiunta dallo studente e la capacità di collegamento ed integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. La valutazione finale terrà conto particolarmente della prova orale.
Programma esteso L'organizzazione biologica. Caratteristiche degli esseri viventi. Modelli di organizzazione cellulare: Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus. Le basi chimiche della vita. Le macromolecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, glicidi. La membrana cellulare: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto ed alla comunicazione cellulare. I vari tipi di recettori e la trasduzione del segnale. Il nucleo ed il nucleolo: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Caratteristiche del gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione e sua regolazione. Maturazione dei trascritti primari. Espressione genica: Caratteristiche del codice genetico e suo funzionamento. Traduzione e suo controllo. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Apparato di Golgi , lisosomi e perossisomi. Traffico vescicolare e smistamento delle proteine. I Mitocondri e la respirazione cellulare. Ciclo cellulare e suo controllo. Interfase, duplicazione del DNA, Mitosi . Mutazioni. Oncogeni ed oncosoppressori. Riproduzione degli organismi pluricellulari: Meiosi e gametogenesi. Definizioni e significato di gene, locus, allele, aploidia, diploidia, genotipo, fenotipo, omozigosi, eterozigosi, dominanza e recessività. Leggi di Mendel e loro interpretazione. Estensioni dell'analisi mendeliana. Ereditarietà : generalità e modalità di trasmissione. Cariotipo umano normale e patologico.Gruppi sanguigni ABO, fattore Rh

BIOLOGIA APPLICATA - Cognomi M-Z

Codice GP003841
CFU 5
Docente responsabile Rita Romani
Docenti
  • Rita Romani
Ore
  • 40 Ore - Rita Romani
Attività Base
Ambito Biomedico
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Struttura della cellula eucariotica, descrizione della sua organizzazione interna in organelli.
Principali eventi caratterizzanti il ciclo cellulare:Sintesi proteica, smistamento proteine; Divisione cellulare; Regolazione espressione genica.Comunicazione cellulare.Conseguenze genetiche della meiosi.Genetica generale
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie casa editrice McGraw-Hill autori Roberti, Bistocchi, Antognelli, Talesa

-Biologia e Genetica EDISES autori De Leo, Ginellli, Fasano
- L'essenziale di biologia molecolare della cellulaAlberts B., Johnson A.,Lewis J., et al. Zanichelli
-"Elementi di Biologia e Genetica"WK Purves, D Sadava, GH Orians, HC Heller . Zanichelli
- Fondamenti di Biologia Solomon; Martin; Martin; Berg casa editrice EdiSES
Obiettivi formativi Gli obiettivi primari del corso di Biologia Applicata nel Corso di Laurea in Sacienze Motorie e Sportive sono quelli di fornire allo studente conoscenze su:
- l'organizzazione biologica fondamentale e i processi cellulari di base degli organismi viventi;
- i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare;
Prerequisiti Per il raggiungimento degli obiettivi formativi si richiede allo studente una conoscenza minima di Chimica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta riguarda tutto il programma e serve a valutare la preparazione generale dello studente. E’ un test a risposta multipla di 30 domande con 5 risposte ciascuna, di cui una sola corretta; ogni domanda corretta vale 1 punto non ci sono penalità. Il tempo a disposizione è 30minuti. Le domande riguardano i vari argomenti trattati a lezione, in proporzione al tempo dedicato ai singoli argomenti. Chi supera la prova scritta accede alla prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 10 minuti finalizzata ad accertare la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali differenze tra la cellula eucariotica e la cellula procariotica
Organizzazione generale della cellula eucariotica:membrane cellulari; trasporto di membrana di piccole molecole e le basi ioniche dell'eccitabilità di membrana, compartimenti intracellullari (tutti gli organelli: Nucleo, Mitocondri, Reticolo Endoplasmatico, Golgi, Lisosomi), smistamento delle proteine e traffico vescicolare nelle vie secretorie ed endocitiche.
Citoscheletro: filamenti intermedi; microtubuli; filamenti actinici
Ciclo cellulare: Il ciclo cellulare mitotico
Fase G1:Il nucleo cellulare. Struttura DNA cromosomico e il suo compattamento struttura globale dei cromosomi. Flusso di informazione nella materia vivente
La trascrizione negli eucarioti. La maturazione degli RNA.L'apparato di traduzione Il codice genetico
La regolazione dell' espressione genica. Fase S. Duplicazione del DNA
Fase G2
Fase M
Mitosi
Meiosi
La regolazione del ciclo cellulare
Comunicazioni cellulari: principi generali di segnalazione cellulare;segnalazione tramite recettori di superficie collegati a proteine G; segnalazione tramite recettori di superficie collegati ad enzimi
Cellule germinali e fecondazione
I vantaggi dell'esistenza di sessi diversi
Spermatogenesi
Ovogenesi; la fecondazione
Genetica:
Conseguenze genetiche della meiosi, definizioni e concetti generali. Leggi di Mendel; alcuni aspetti della trasmissione dei caratteri mendeliani con particolare riferimento all'uomo. Livelli di indagine del fenotipo, dominanza e recessività, modifiche della relazioni di dominanza, interazioni tra geni. Livelli di indagine del fenotipo: dominanza e recessività, modifiche della relazioni di dominanza, interazioni tra geni; alleli multipli; ambiente ed espressione genica.
Concatenazione genica ( linkage): trasmissione geni concatenati;
crossing over e fenomeno della ricombinazione.
la mutazione genica e le sue basi molecolari
le mutazioni cromosomiche e genomiche
Condividi su