Insegnamento SISMOLOGIA, RISCHIO SISMICO E GEOTECNICA SISMICA

Nome del corso di laurea Protezione e sicurezza del territorio e del costruito
Codice insegnamento A000927
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Manuela Cecconi
CFU 11
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI

Codice A000929
CFU 5
Docente responsabile Manuela Cecconi
Docenti
  • Manuela Cecconi
Ore
  • 40 Ore - Manuela Cecconi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore ICAR/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Richiami di meccanica delle terre ed elementi di meccanica delle rocce.
Geotecnica sismica.
Analisi della stabilità d opere geotecniche (fondazioni, opere di sostegno, opere di materiali sciolti, scavi).
Criteri di progettazione degli interventi per la messa in sicurezza di opere e sistemi geotecnici.
Aspetti normativi.
Testi di riferimento 1. Dispense a cura del docente.
2. "Geotechnical Earthquake Engineering" di Kramer, 1996, Prentice Hall.
3. "Risposta sismica locale", di Lanzo, Silvestri, 1999, Hevelius Edizioni.
4. "Introduction to Rock Mechanics" di Goodman, 1989, Wiley.
Obiettivi formativi Apprendimento dei concetti di base dell’Ingegneria Geotecnica relativamente alla sicurezza delle opere e dei sistemi geotecnici, in condizioni statiche e sismiche.
Prerequisiti Al fine di comprendere pienamente i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento di questo Insegnamento, lo Studente deve possedere all'inizio delle lezioni le conoscenze degli argomenti trattati nei corsi di Geotecnica, propri della Laurea Triennale in Ingegneria Civile (L-7).
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali in aula (4 ore settimanali) su tutti gli argomenti del corso; esercitazioni guidate in aula relativamente alla progettazione delle opere geotecniche in presenza di sisma. E' prevista una escursione in campo.
Altre informazioni Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede la sola prova orale.
Questa consiste in una discussione della durata non superiore a circa 45 minuti finalizzata ad accertare:
a) il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici;
b) il livello di competenza nell’esporre le possibili soluzioni nella progettazione degli interventi per la messa in sicurezza di opere e sistemi geotecnici in zona sismica.
La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione e di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Richiami di meccanica delle terre ed elementi di meccanica delle rocce.
Caratterizzazione geotecnico sismica dei terreni.
Liquefazione dei terreni.
Sperimentazione in sito e prove di laboratorio.
Definizione dell'azione sismica per le opere e i sistemi geotecnici.
Aspetti normativi.
Analisi della stabilità di versanti naturali e fronti di scavo in terre e rocce e interventi per la messa in sicurezza.
Criteri di progettazione di opere geotecniche e interventi per la messa in sicurezza. Metodi pseudostatici e metodi agli spostamenti. Esempi di calcolo e casi studio.

SISMOLOGIA E RISCHIO SISMICO

Codice A000928
CFU 6
Docente responsabile Andrea Cannata
Docenti
  • Andrea Cannata
Ore
  • 48 Ore - Andrea Cannata
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Settore GEO/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il programma del corso di sismologia e rischio sismico comprende lo studio di:
- stress e strain, e propagazione delle onde sismiche;
- caratteristiche dei terremoti: sorgenti, dimensioni, localizzazioni, e leggi statistiche;
- effetti dei terremoti e rischio sismico.
Testi di riferimento Stein, S., Wysession, M. (2003). An Introduction to Seismology, Earthquakes, and Earth Structure, Blackwell Publishing.
Shearer, P. M. (2011). Introduction to Seismology, 2nd edition. Cambridge.
Lay, T., Wallace, T.C. (1995). Modern Global Seismology. Academic Press.
Treatise of Geophysics, 2nd edition (2015). Elsevier.
Kramer, A.L. (1996). Geotechnical Earthquake Engineering. Prentice Hall College.
New Manual of Seismological Observatory Practice (NMSOP-2). http://bib.telegrafenberg.de/publizieren/vertrieb/nmsop/
Dispense.
Obiettivi formativi Il corso di sismologia e rischio sismico rappresenta un insegnamento geofisico del Corso di laurea magistrale in PROTEZIONE E SICUREZZA DEL TERRITORIO E DEL COSTRUITO.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla fisica del terremoto, sugli effetti dei terremoti e sulla valutazione del rischio sismico.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- basi teoriche sulla fisica del terremoto e sui parametri utili per descrivere gli eventi sismici;
- basi teoriche sul concetto di rischio ed in particolare di rischio sismico.
Le principali abilità saranno:
- capacità di visione critica dei processi sismici e della loro pericolosità;
- visione integrata della problematica del rischio sismico;
- capacità di sintesi espositiva e l’uso di linguaggio tecnico-scientifico appropriato.
Prerequisiti Al fine di comprendere la maggior parte dei concetti descritti nell'insegnamento è importante la conoscenza di nozioni base di matematica e fisica.
Metodi didattici Il corso è organizzato come segue:
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
Altre informazioni Orario ricevimento studenti:
Martedì 9-13
Mercoledì 9-13
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta a risposte aperte ed esercizi, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Concetti introduttivi: prodotto scalare, prodotto vettoriale, gradiente, divergenza, rotore, sismogramma, analisi spettrale, convoluzione, filtri.
Stress e strain: tensore dello stress, tensore dello strain, moduli elastici, costanti di Lamé.
Onde elastiche: equazione delle onde, onde di volume, onde di superficie, principi di Huygens e Fermat, legge di Snell, equazioni di Zoeppritz-Knott, riduzione dell'ampiezza sismica con la propagazione, diffrazione, modi normali.
Sorgente dei terremoti: rimbalzo elastico, ciclo sismico, meccanismi focali, tensore momento, stress drop.
Dimensione dei terremoti: definizione di magnitudo, magnitudo di eventi locali, magnitudo di eventi distanti, saturazione della magnitudo, magnitudo momento, energia, intensità.
Localizzazione ipocentrale: singola stazione, multiple stazioni, localizzazioni relative.
Terremoti e statistica: legge di Gutenberg-Richter, legge di Omori, legge di Bath.
Terremoti e geodesia: misurare le deformazioni del suolo tramite GPS e SAR, deformazioni cosismiche e intersismiche.
Previsione dei terremoti e trasferimento dello stress: ciclo dei terremoti, precursori, stress statico, stress dinamico.
Rischio sismico: pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio, multirischio, cenni di microzonazione sismica, risposta sismica locale.
Condividi su