Insegnamento INTERVENTI IN EMERGENZA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Nome del corso di laurea Protezione e sicurezza del territorio e del costruito
Codice insegnamento A000924
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Gaetano Vaudo
CFU 8
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MEDICINA PER LE EMERGENZE

Codice A000925
CFU 4
Docente responsabile Gaetano Vaudo
Docenti
  • Gaetano Vaudo
  • Giacomo Pucci (Codocenza)
Ore
  • 20 Ore - Gaetano Vaudo
  • 12 Ore (Codocenza) - Giacomo Pucci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Definizione di emergenza sanitaria. Morte cardiaca reversibile, morte biologica irreversibile. Aresto cardiocircolatorio e rianimazione cardiorespiratoria. Disostruzione delle vie aeree. Defibrillazione. no come conseguenza della sepsi severa: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici. Emergenze mediche.
Testi di riferimento Andreoni, Chiara, Coen, Vesconi - Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche - Elsevier, Masson, 2009. Norelli, Buccelli, Fineschi. Piccin. Medicina legale e delle assicurazioni.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali malattie che possono determinare situazioni di emergenza e le basi per affrontare l'analisi delle lesività di maggiore interesse nell'ambito della patologia in corso di maxiemergenza.
Prerequisiti Conoscenze di principi di anatomia e fisiologia, oltre ad elementi di conoscenza biologico-clinica generale.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta.
Programma esteso Il sistema per l'urgenza-emergenza sanitaria: sistema di allarme sanitario (118) e sistema di accettazione ed emergenza sanitaria (Pronto Soccorso). Soccorso sanitario extraospedaliero in situazioni di maxiemergenza. Fisiopatologia
respiratoria: dalla ventilazione allo scambio di ossigeno con i tessuti. Acidosi respiratoria e gli elementi che la determinano. Flusso respiratorio transizionale. Diffusione dei gas nei liquidi ed attraverso le membrane alveolo-capillari. Equilibrio acido-base: concetti base, pH, concentrazioni di CO2 e bicarbonati sierici. I disturbi semplici ed i disturbi misti dell'equilibrio acido base. Il gap anionico: elementi per il calcolo e suo significato. Arresto cardiorespiratorio, morte cardiaca reversibile, morte biologica irreversibile. Definizione di arresto cardiocircolatorio, cause polmonari e cardiache, primitive e secondarie. La rianimazione cardiorespiratoria: allerta ed intervento, BLS ed ABCDE. Manovre di disostruzione delle vie aeree, la manovra di Heimlich. Rianimazione cardiorespiratoria: respirazione e massaggio cardiaco. Posizione di sicurezza laterale. Defibrillazione: ritmi defibrillabili e non, modalità di esecuzione e farmaci utilizzabili in associazione. Rianimazione in assenza di defibrillatore: pugno precordiale. Approccio terapeutico ai ritmi non defibrillabili. Monitoraggio del paziente post-rianimazione: algoritmo ABCDE. Le situazioni critiche: - insufficienza respiratoria (cause muscolo- scheletriche, neurologiche, intrapolmonari) - shock distributivo (neurogeno, anafilattico e settico) - l'insufficienza multiorgano come conseguenza della sepsi severa: definizione, eziopatogenesi, quadri clinici. Emergenze mediche: - dolore: caratterizzazione di intensità e considerazioni cliniche; dolore toracico, dolore addominale: cause ed inquadramento clinico - il paziente con cefalea in emergenza: diagnosi differenziale clinica - il coma: definizione, cause e gravità clinica - dolore acuto degli arti - patologie dell'occhio e dell'apparato ORL - gestione del paziente traumatizzato - il paziente con ustioni.

PSICOLOGIA DINAMICA PER LE EMERGENZE

Codice A000926
CFU 4
Docente responsabile Elisa Delvecchio
Docenti
  • Elisa Delvecchio
Ore
  • 32 Ore - Elisa Delvecchio
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-PSI/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali reazioni psicologiche e sociali che caratterizzano i contesti d’emergenza. A tal fine, attenzione verrà data al setting operativo e alle principali tipologie d’intervento psicosociale nella fase pre/durante e post emergenza. Inoltre verranno condivise nozioni relative alla neuropsicologia dello stato di emergenza, allo stato traumatico di emergenza e al disturbo da stress post-traumatico.
Testi di riferimento Caviglia, G., Felaco, R., e Nardiello, D. (2012). Psicologi nelle emergenze. L’operatività nei diversi tempi della catastrofe. Liguori Ed.: Napoli. [cap. 1-2-3-4-6-7-8-9-10]
Materiale integrativo inserito su unistudium
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti conoscenze e competenze sulle reazioni principali e difficoltà a cui sono soggetti l’individuo, i soccorritori e la collettività nelle situazioni d’emergenza. Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini:- Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali per comprendere le principali reazioni nelle situazioni di emergenza;- Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di applicare tali conoscenze per riconoscere situazioni di potenziale vulnerabilità in situazioni di emergenza;- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei potenziali contesti di lavoro;- Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare;- Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore
Metodi didattici Lezioni frontali, discussione di situazioni di emergenza e interventi post-disastro a livello prevalentemente nazionale, approfondimenti da parte di studenti
Modalità di verifica dell'apprendimento E' prevista un'unica valutazione finale. Obiettivo della prova è verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La valutazione prevede una prova orale.
Per gli studenti frequentanti il risultato della prova finale sarà integrato con le esposizioni di gruppo e individuali che avverranno in itinere degli approfondimenti
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1. Il contesto dell’emergenza come setting operativo; 2. L’intervento psicosociale nelle emergenze; 3. La dinamica psichica nella catastrofe; 4. Formarsi e formare all’emergenza; 5. Campagne d’informazione e simulazione di massa; 6. Il coordinamento e la rete sul campo; 7. Il pronto intervento psicosociale; 8. Tecniche immediate per vittime, soccorritori e pari; 9. Le dinamiche infantili: bambini e emergenze
Condividi su