Insegnamento BIOLOGIA APPLICATA E BASI GENETICO-MOLECOLARI DEI BIOFARMACI

Nome del corso di laurea Biotecnologie farmaceutiche
Codice insegnamento GP003554
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Rita Romani
CFU 12
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BASI GENETICO MOLECOLARI DEI BIOFARMACI

Codice GP003562
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Claudia Volpi
Docenti
  • Claudia Volpi
Ore
  • 57 Ore - Claudia Volpi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche comuni
Settore BIO/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il modulo prevede lo studio della farmaco genomica come base per la razionalizzazione di biofarmaci , nonché la progettazione e realizzazione di un biofarmaco
Testi di riferimento R.J. Reece- Analisi dei geni e dei genomi. EdiSES.
Obiettivi formativi Obiettivo del corso di Basi genetico-molecolari dei biofarmaci è di rendere lo studente in grado di progettare e realizzare un biofarmaco. Le lezioni teoriche infatti forniranno allo studente le nozioni chiave per l'identificazione di potenziali biofarmaci e delle metodiche utilizzabili per lo sviluppo di terapie innovative personalizzate. La parte pratica ha come obiettivo quello di fornire tutte le competenze necessarie allo studente per clonare, far esprimere e verificare l'attività biologica di una proteina terapeutica di fusione.
Prerequisiti Lo studente deve possedere nozioni di base di biologia e biologia molecolare
Metodi didattici Lezioni teoriche e pratiche (laboratorio)
Altre informazioni Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento L'apprendimento di quanto descritto verrà verificato tramite esame orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Lezioni teoriche: Biofarmaci, modifiche delle proteine naturali per la creazione di biofarmaci Mutazioni (definizione e tipologie); Tecniche di mutagenesi - Farmacogenomica; polimorfismi;; mutazioni nei geni coinvolti nelle fasi farmacocinetiche (nei Cyp)- Polimorfismi di CTLA-4: A49G, 3’UTR, T-318C (promotore) Lezioni pratiche: clonaggio, purificazione ed analisi funzionale della proteina di fusione CTLA-4-Ig.

BIOLOGIA APPLICATA

Codice GP003563
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente responsabile Rita Romani
Docenti
  • Rita Romani
Ore
  • 52 Ore - Rita Romani
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche comuni
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Gli obiettivi del corso sono: approfondire le conoscenze su struttura e funzioni cellulari, genesi delle esovescicole e del loro ruolo nella comunicazione cellulare e delle possibili applicazioni diagnostiche-terapeutiche; funzione delle nicchie biologiche ed infine approfondire alcuni meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari.
Testi di riferimento Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter "Biologia molecolare della cellula" Zanichelli Alcuni argomenti trattati durante il corso, per la loro  attualità dovranno essere integrati da articoli scientifici perchè non ancora disponibili nei testi didattici.
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso sono: approfondire le conoscenze su struttura e funzioni cellulari, genesi delle esovescicole e del loro ruolo nella comunicazione cellulare e delle possibili applicazioni diagnostiche-terapeutiche; funzione delle nicchie biologiche ed infine approfondire alcuni meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari.
Prerequisiti Si richiede allo studente la conoscenza della Biologia Cellulare e Molecolare
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari
Altre informazioni frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma..

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Destino post sintetico delle proteine: targeting di proteine alle loro destinazioni appropriate. Traffico vescicolare e ruolo delle vescicole nella comunicazione cellulare. Applicazioni biotecnologiche delle esovescicole.Divisione simmetrica e asimmetrica delle cellule. Invecchiamento cellulare: senescenza cellulare, autofagia, sistemi di riparo del danno al DNA.Cellule staminali e nicchie biologiche.Trasmissione caratteri ereditari: eccezioni leggi di Mendel, imprinting genetico, disomia uniparentale mosaicismo genetico, chimere, caratteri multifattoriali. Eredità mitocondriale. Principali tecniche applicate in genetica medica per la diagnosiEsercitazioni pratiche:Differenziamento cellule staminali: preparazione terreni, colorazioni istochimiche e PCR per dimostrare il differenziamento. Formazione dei corpi embrioidi.Isolamento vescicole extracellulari, estrazione RNA, PCR
Condividi su