Insegnamento SOCIOLOGIA GENERALE

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento GP004286
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente responsabile Maria Caterina Federici
Docenti
  • Maria Caterina Federici
  • Marta Picchio
Ore
  • 36 Ore - Maria Caterina Federici
  • 10 Ore - Marta Picchio
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Settore SPS/07
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La sociologia come scienza: origine e statuto epistemologico. Le teorie dell'azione sociale. Relazione sociale e interazione sociale. Azione e struttura. I fatti sociali. Il mutamento sociale. Modernità e postmodenità. Simmel come interprete della modernità e anticipatore di temi postmoderni. Il mercato nella postmodernità come indicatore del mutamento e dell’azione sociale, attraverso le riflessioni di autori fondanti la teoria della disciplina come Pareto, Simmel, Sorokin, le diversificate analisi inerenti la globalizzazione.
Testi di riferimento Testi obbligatori:M.C. Federici, Idolon. L'idea di mercato negli autori sociologici, Morlacchi, Perugia 2003. M.C. Federici, M. Picchio (a cura di), Pensare Georg Simmel: eredità e prospettive. Edizione per la didattica, Morlacchi, Perugia 2013.Un testo a scelta tra i seguenti: U. Conti (a cura di), La pace è un prodotto artigianale, Mondadori Università, Milano, 2016.G. Simmel, L'educazione in quanto vita, il Segnalibro, Torino 1995.M.C. Federici, I. Frezza, F. Soldà, Se la tradizione orale lascia un segno. Filastrocche e proverbi: frammenti di una saggezza antica, Morlacchi, Perugia 2015.Z. Bauman, Fiducia e paura nelle città, Bruno Mondadori, Milano 2005.
XXXXXXXXXXXXXX
Testi consigliati per gli studenti Erasmus e ai fini dell’internazionalizzazione:Ali Aït Abdelmalek, Edgar Morin, sociologue de la complexité, préface d'Edgar Morin, Editions Apogée, Rennes 2010.A. Bouvier, Philosophie des sciences sociales : un point de vu argumentativiste en sciences sociales, P.U.F., Collection Sociologies, Paris 1999.H.J. Gans, Popular Culture and High Culture: An Analysis and Evaluation Of Taste, Basic Books, New York  1999.A. McGrew, D. Held, Globalization Theory: Approaches and Controversies, Polity Press, Cambridge 2007.H. McLeod, Secularisation in Western Europe 1848-1914, Palgrave McMillan, New York 2000.
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali autori, concetti e teorie della sociologia come scienza; capacità di argomentazione critica sugli argomenti inerenti il cambiamento sociale nel passaggio tra modernità e postmodernità; conoscenza e comprensione del pensiero sociologico di Georg Simmel e capacità di rapportarne le categorie interpretative all'analisi della società contemporanea; la teoria dell’azione come misuratore e indicatore dell’umano agire quale categoria di analisi e comprensione.
Prerequisiti Lo studente/studentessa dovrà di mostrare di possedere le conoscenze di base delle discipline della modernità: elementi di base della statistica, della psicologia, del diritto, elementi di base della storia moderna, dell'economia, elementi di base della storia delle scienze del ‘900 e una buona padronanza lessicale indispensabile alla comprensione del linguaggio specialistico della sociologia.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari, gruppi di studio.
Altre informazioni Frequenza volontaria ma altamente raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta intermedia (esonero) da svolgersi durante il corso, inerente una parte del programma, accessibile a tutti, frequentanti e non frequentanti, consigliata ma non obbligatoria, consistente in un test a domande chiuse e aperte, a scelta multipla dalla durata di circa 40 minuti; esame orale finale dalla durata variabile, se si è effettuata la prova intermedia, circa 10/15 minuti, se si porta l’intero programma, circa 25 minuti. L’esame orale finale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfondimenti su testi consigliati. Obiettivo delle prove: monitoraggio del percorso di apprendimento e analisi del livello di comprensione del programma. Verranno prese in considerazione anche le attività svolte dallo studente/studentessa nel volontariato, nel coltivare interessi culturali e artistici.
Programma esteso Il corso si pone l’obiettivo di mettere lo studente/essa in condizione di avere capacità di comprensione del mutamento sociale, culturale ed economico, in prospettiva di rendere lo studente/essa operativo nella complessità della realtà sociale, facendo dialogare metodi, analisi ed esiti di ricerche nazionali e internazionali, omnicomprensive dei paradigmi del pensiero sociologico. Autori di riferimento di cui si richiede una certa padronanza saranno Pareto e Simmel. La sociologia come scienza: origine e statuto epistemologico. Le teorie dell'azione sociale. Relazione sociale e interazione sociale. I fatti sociali e il loro studio scientifico. Il paradigma dell'azione e il paradigma della struttura. Il mutamento sociale. Modernità e postmodenità.   Pareto e la teoria dell'azione,Simmel come interprete della modernità che illumina anche temi "postmoderni": la rilevanza delle categorie interpretative simmeliane per la comprensione della società contemporanea. Valori e tradizione come sostanzialità della cultura; l’ambivalenza della modernità come costitutiva dell’ipercomplessità contemporanea; le diverse analisi del fenomeno globalizzazione tra tradizione e memoria.
Condividi su