Insegnamento APPLIED GEOPHYSICS

Nome del corso di laurea Geologia degli idrocarburi
Codice insegnamento GP006020
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maurizio Ercoli
Docenti
  • Maurizio Ercoli
Ore
  • 63 Ore - Maurizio Ercoli
CFU 9
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline geofisiche
Settore GEO/10
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti Metodi geofisici e loro applicabilità. Pianificazione di una campagna geofisica. Concetti generali di acquisizione, elaborazione, interpretazione di dati geofisici.

Metodi Sismici.
Metodi gravimetrico, geomagnetico, elettromagnetici.

Applicazioni ed esempi.
Testi di riferimento - Slides fornite dal docente.

- Telford, W. M., Geldart, L. P., Sheriff, R. E. & Keys, D. A., 1976. Applied Geophysics, Cambridge University Press, London, Cambridge.

- Anstey N.A., 1982. Simple Seismic. IHRDC, Boston.

- Sheriff, R.E., 1991. Encyclopedic Dictionary of Exploration Geophysics. Society of Exploration Geophysicists.

- Yilmaz, O., 2001. Seismic Data Analysis: Processing, Inversion, and Interpretation of Seismic Data (two volumes). Society of Exploration Geophysicists.

- Young R. A., 2004. A Lab Manual of Seismic Reflection Processing. EAGE Publications.

- Biondo L. Biondi, 2006. 3D Seismic Imaging. Society of Exploration Geophysicists.

- Chopra, S. and Marfurt, K. J., 2007. Seismic Attributes for Prospect Identification and Reservoir Characterization. Society of Exploration Geophysicists.

- Lowrie W., 2007 (Second Edition). Fundamental of Geophysics. Cambridge University Press, London, Cambridge.

- Jol., H., M., 2009. Ground Penetrating Radar Theory and Applications. Elsevier.
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta un approfondimento delle tematiche trattate nei corsi di geofisica di base ed esamina aspetti teorici e tecnico/pratici utili ad una corretta gestione, manipolazione e visualizzazione dei dati geofisici.

L'obiettivo principale consiste nel fornire agli studenti le basi sull'acquisizione ed il trattamento di dati geofisici che consentano un' interpretazione consapevole finalizzata ad una corretta ricostruzione di modelli geologici del sottosuolo.

Le principali conoscenze acquisite saranno:

- conoscenza di base delle tecniche geofisiche inserite nel programma del corso

- conoscenze teoriche di base sui metodi gravimetrico e geomagnetico.

- conoscenze specifiche su metodi sismici (in particolare sismica a riflessione), elettromagnetici (in particolare ground penetrating radar).

- conoscenze di base sul calcolo ed uso di attributi sismici.

Le principali abilità saranno:

- capacità di pianificazione di una campagna geofisica, identificazione dell’obbiettivo e del metodo, selezione del corretto intervallo tra stazioni di misura, riconoscimento delle fonti di disturbo, analisi dei dati, valutazione critica dei metodi e delle procedure utilizzate.

- conoscenza delle principali caratteristiche di strumenti, attrezzature e principali parametri necessari ad una corretta acquisizione di dati geofisici.

- conoscenza delle caratteristiche generali di programmi, algoritmi e parametri necessari ad una corretta elaborazione.

- conoscenza degli strumenti di base per un'accurata intepretazione di dati geofisici.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario avere sostenuto con successo gli esami di Fisica (indispensabile), Matematica (indispensabile) e Fisica Terrestre (importante). La conoscenza di questi concetti rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.

Nello specifico, relativamente al modulo di Fisica Terrestre (Corso di Laurea in Geologia):

Concetti generali della Geofisica: anomalia ed interpretazione di dati geofisici.

Elementi di sismologia: tipologie di onde sismiche, propagazione delle onde, impedenza acustica.

Sismica attiva: Principi generali della sismica a rifrazione e a riflessione. Dromocrone, calcolo di spessori e velocità dei sismostrati.

Gravimetria e magnetismo. Elementi generali, significato di anomalie e loro interpretazione.
Metodi didattici Il corso è organizzato in:

- lezioni teoriche frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;

- esercitazioni pratiche al computer in laboratorio per l'analisi e il trattamento di dati geofisici (sismica a riflessione e georadar); agli studenti verranno forniti dati, programmi e presentazioni per ulteriori esercitazioni individuali;

- esercitazione pratica in campagna per acquisizione dati Ground Penetrating Radar.

- seminari e gruppi di lavoro
Altre informazioni Dipartimento di Fisica e Geologia, Piazza Università 1, 06100 Perugia.

http://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/msc-in-petroleum-geology.html
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione verrà effettuata esclusivamente mediante una prova scritta finale.

L'esame prevederà la verifica dell'apprendimento di concetti teorici ed aspetti pratici relativi al trattamento di dati geofisici, finalizzati ad una corretta interpretazione del sottosuolo.

L'esame si svolgerà mediante una prova scritta della durata non superiore alle due ore, con domande a risposta multipla comprendenti anche brevi esercizi a carattere computazionale ed una revisione finale orale del test con il candidato.

La prova è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e metodologiche indicate nel programma (acquisizione, elaborazione di dati geofisici, in particolare di sismica a riflessione e georadar), la capacità di comprensione delle problematiche proposte e la capacità di valutare e scegliere la risposta più corretta, individuandola tra altre non corrette o solo parzialmente vere.

Il punteggio finale verrà calcolato sulla base delle risposte corrette fornite rispetto alla totalità delle domande proposte ed a seguito di una breve revisione orale del test. L'esame consentirà di accertare la capacità di conoscenza e comprensione, la capacità di applicare le competenze acquisite e la capacità di apprendere e di elaborare soluzioni corrette in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione:
Panoramica sulle tecniche geofisiche e loro applicabilità. Pianificazione di una campagna geofisica: identificazione dell’obbiettivo, selezione delle stazioni d’intervallo, fonti di disturbo, analisi dei dati.


Sismologia applicata e metodi sismici:
Onde elastiche; Onde sismiche; Propagazione, rifrazione, riflessione, diffrazione e trasmissione dei raggi incidenti; Velocità; Attenuazione intrinseca; Divergenza Sferica; Scattering; Sorgenti sismiche; Individuazione e registrazione delle onde sismiche; Sismica a rifrazione; Sismica a riflessione, acquisizione, elaborazione ed analisi delle forme d’onda; Tipi di velocità; Risoluzione; Forme d’onda e principi di analisi del segnale, conversione A/D e formato dati SEG-Y; Interpretazione strutturale e tettonica dei profili di sismica a riflessione; Attributi sismici.


Metodo gravimetrico:
Principi fisici; Misure della gravità; Ellissoide e Geoide e loro uso pratico; Anomalie gravimetriche; Correzioni “Free Air” e Bouguer; metodi interpretativi: campi regionale e locale, anomalie dovute a corpi con geometrie diverse, determinazione della profondità e della massa; Applicazioni ed esempi.

Metodo geomagnetico:
Principi fisici ed unità del geomagnetismo; Proprietà magnetiche delle rocce: suscettività delle rocce e dei minerali; Il campo magnetico terrestre: componenti dal campo magnetico terrestre, variazioni temporali del campo; Strumentazione per l’acquisizione dati; Campagna d’indagine magnetica; Interpretazione qualitativa e quantitativa: anomalie dovute a corpi con diverse geometrie, determinazione della profondità. Applicazioni ed esempi.


Metodi Elettromagnetici:
Ground Penetrating Radar (GPR); Principi fisici; Proprietà dielettriche dei materiali; Strumentazione e configurazione antenne; Dati a copertura singola e a copertura multipla; Acquisizione dei dati; Elaborazione dati; tecniche interpretative; Analisi di dati 2D e 3D; Confronto con la sismica a riflessione; Applicazioni ed esempi, analoghi di reservoir.
Condividi su