Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA VI

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP002494
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Anna Marina Liberati
CFU 11
Regolamento Coorte 2014
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Anno 5
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 1

Codice GP002628
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Gabrio Bassotti
Docenti
  • Gabrio Bassotti
Ore
  • 12 Ore - Gabrio Bassotti
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti fisiopatologia e terapia delle malattie dell'apparato digerente
Testi di riferimento PA Testoni, M Colombo and UNIGASTRO. Handbook of gastroenterology and liver disease. Edizioni Minerva Medica-EGI, 2016
Obiettivi formativi conoscenza delle principali patologie dell'apparato digerente, loro diagnosi ed inquadramento terapeutico
Prerequisiti anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Clinica, diagnosi e terapia delle malattie:
- dell'esofago
- dello stomaco
- dell'intestino tenue
- del colon.
- del fegato
- delle vie biliari
- del pancreas

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 2

Codice GP002632
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Gabrio Bassotti
Docenti
  • Gabrio Bassotti
Ore
  • 12 Ore - Gabrio Bassotti
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti fisiopatologia e terapia delle malattie dell'apparato digerente
Testi di riferimento PA Testoni, M Colombo and UNIGASTRO. Handbook of gastroenterology and liver disease. Edizioni Minerva Medica-EGI, 2016
Obiettivi formativi conoscenza delle principali patologie dell'apparato digerente, loro diagnosi ed inquadramento terapeutico
Prerequisiti anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Clinica, diagnosi e terapia delle malattie:
- dell'esofago
- dello stomaco
- dell'intestino tenue
- del colon.
- del fegato
- delle vie biliari
- del pancreas

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 3

Codice GP002629
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Stefano Fiorucci
Docenti
  • Stefano Fiorucci
Ore
  • 12 Ore - Stefano Fiorucci
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiopatologia epatica
Obiettivi formativi Apprendere i principi della fisiopatologia epatica e del trattamento delle patologie del fegato
Prerequisiti Conoscenza di alcuni principi di anatomia digestiva e patologia generale
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni No
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Valutazione della funzionalità epatica. Approccio la paziente con malattie epatiche acute e croniche. Disturbi del metabolismo della bilirubina. Ittero e colestasi.
Malattia epatica alcolica e non alcolica (NASH)
Epatiti virali acute e croniche
Epatiti virali acute e croniche
Malattie autoimmuni del fegato
(PBC, PSC, epatiti autoimmuni)
Cirrosi epatica e complicanze
Epatocarcinoma
Trapianto del fegato

ONCOLOGIA MEDICA

Codice GP002630
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Anna Marina Liberati
Docenti
  • Anna Marina Liberati
Ore
  • 24 Ore - Anna Marina Liberati
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GASTROENTEROLOGIA

Codice GP002634
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Stefano Fiorucci
Docenti
  • Stefano Fiorucci
Ore
  • 20 Ore - Stefano Fiorucci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ONCOLOGIA MEDICA

Codice GP002635
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Anna Marina Liberati
Docenti
  • Anna Marina Liberati
Ore
  • 20 Ore - Anna Marina Liberati
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN UROLOGIA

Codice GP002633
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 20 Ore - Elisabetta Costantini
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà alcuni degli aspetti trattati nel corso caratterizzante di Urologia. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia. verranno in particolare approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Comprenderà parte del programma di Urologia variabile sulla base dei casi clinici affrontati nel tirocinio

UROLOGIA - MOD. 1

Codice GP002627
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 26 Ore - Elisabetta Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma spazia su tutto l'ambito urologico con argomenti sia di tipo medico che di tipo chirurgico. Le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile comprendono infatti numerose affezioni ad alta prevalenza nella popolazione anziana quali l'incontinenza urinaria, il prolasso, l'ipertrofia prostatica ed il tumore della prostata. In ambito urologico però non mancano affezioni che colpiscono entrambi i sessi e tutte le età quali le infezioni urinarie (seconde solo a quelle polmonari), la calcolosi (trattata ormai per oltre il 90% dagli urologi), le malformazioni.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Il corso vuole fornire tutte le informazioni utili alla conoscenza dell'urologia, branca fondamentale a connotati sia di tipo medico che chirurgico. L'urologia infatti tratta patologie a notevole impatto clinico e soprattutto ad alta prevalenza nella popolazione quali l'ipertrofia prostatica, la calcolosi, le infezioni urinarie, oltre a trattare le patologie oncologiche con le maggiori prevalenze nel sesso maschile: tumore della prostata e della vescica.
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini
Metodi didattici Il corso è organizzato come lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma. Nelle ore di tirocinio gli studenti assisteranno alle procedure in reparto, in ambulatorio e in sala operatoria. Verranno anche eseguiti seminari su argomenti variabili
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo e l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti teorici e pratici, in particolare la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso • Semeiotica clinica e strumentale dell'apparato urogenitale
• Tumore della prostata
• Tumore del rene
• Tumore della vescica e delle alte vie urinarie
• Tumore del testicolo e del pene
• Patologie prostatiche benigne
• Urolitiasi
• Infezioni vie urinarie
• Incontinenza urinaria femminile e maschile
• Prolasso urogenitale
• Disfunzione erettile e Induratio penis plastica
• Infertilità maschile e disturbi dell’eiaculazione
• Malformazioni congenite dell’apparato urogenitale
• Traumi dell’apparato genito urinario

UROLOGIA - MOD. 2

Codice GP002631
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Giovanni Cochetti
Docenti
  • Giovanni Cochetti
Ore
  • 12 Ore - Giovanni Cochetti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La patologia prostatica benigna e maligna, uropatia ostruttiva, patologia oncologica renale e vescicale
Testi di riferimento - Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile. Edizioni Piccin. - Materiale audiovisivo presentato durante le lezioni -Urologia di Campbell. Verduci Editore - Collegio dei Professori di Prima Fascia di Urologia in Ruolo e Fuori Ruolo: Manuale di Urologia e Andrologia - Pacini Editore Medicina
Obiettivi formativi OBIETTIVI DI CONOSCENZA (Sapere) Acquisire le conoscenze basilari relative alla epidemiologia, alla prevenzione, alla eziopatogenesi, alla fisiopatologia, all'anatomia patologica, al quadro clinico, alla diagnosi clinica, strumentale e differenziale, alle complicanze, alla terapia farmacologica e chirurgica delle principali neoplasie urologiche (renale, prostatica e vescicale) e delle sindromi ostruttive a carico dell’apparato urinario. Conoscere le innovazioni biotecnologiche e strumentali, la loro applicazione nella pratica clinica urologica sia di carattere medico che chirurgico e le possibilità di sviluppo. Per il raggiungimento di tali obiettivi verranno organizzati anche seminari monotematici. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA La didattica interattiva sarà svolta in modo da trasmettere allo studente un approccio metodologico alle principali condizioni nosologiche di pertinenza urologica. Obiettivo sarà quello di sviluppare la capacità di riconoscere i principali segni e sintomi delle diverse patologie oggetto del corso, identificarne i processi eziopatogenetici ed il loro valore clinico al fine di formulare l’ipotesi diagnostica. Verranno fornite le conoscenze necessarie per individuare le indagini diagnostiche (di laboratorio e strumentali) più appropriate, interpretarne i risultati in collaborazione con lo specialista nel perfezionamento dell'iter diagnostico-terapeutico. Ulteriore obiettivo della didattica interattiva sarà quello di rendere lo studente capace di valutare e correlare criticamente i sintomi, i segni fisici, le alterazioni funzionali, gli esami strumentali e le lesioni anatomo-patologiche proprie delle principali patologie urologiche prese in esame durante il corso. Infine attraverso la didattica interattiva lo studente acquisirà le conoscenze per poter attuare i trattamenti terapeutici basilari in ambito urologico e le relative norme comportamentali, preventive, riabilitative e dietetiche. ABILITA’ (saper fare) Si considerano propedeutiche ed acquisite:la capacità di raccogliere in maniera accurata dati anamnestici e sintomi,la conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, l’identificazione delle alterazioni principali del profilo biochimico ed interpretazione del loro significato clinicole principali manovre semeiologiche proprie dell’esame obiettivo generale (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione del torace e dell’addome).Gli obiettivi a carattere gestuale comprendono:-la palpazione bimanuale del rene e dei punti pieloureterali;
-manovre semeiologiche specialistiche quali l’esame obiettivo genitale maschile e femminile con le loro alterazioni funzionali e morfologiche -l’esplorazione rettale con la caratterizzazione neurofisiologica e morfologica degli organi endopelvici. A tal fine verranno organizzati tirocini a carattere pratico anche per la gestione di particolari presidi quali catetere vescicale ed urostomie. OBIETTIVI A CARATTERE RELAZIONALE (saper essere) Gli obiettivi relazionali della didattica consistono nel trasmettere allo studente il valore del rapporto medico-paziente, evidenziandone il significato etico e psicologico; altro obiettivo sarà quello di rendere lo studente in grado di valutare il profilo psicologico, sociologico e culturale del paziente per adattare il linguaggio ed ottimizzare la comprensione del colloquio. Verranno inoltre forniti gli strumenti atti a saper comunicare al paziente la diagnosi clinica, la prognosi, per condividere una strategia terapeutica ed ottenerne il consenso informato. Alla fine del corso lo studente avrà le basi teorico-pratiche per una corretta gestione clinica delle principali malattie neoplastiche urologiche e delle sindromi urinarie ostruttive.
Prerequisiti Nozioni di anatomia e fisiopatologia dell’apparato urinario e genitale maschile sono indispensabili per poter comprendere la base degli argomenti trattati. Nozioni di farmacologia, microbiologia e anatomia patologica sembrano molto utili per raggiungere gli obiettivi di interdisciplinarietà del corso.
Metodi didattici - Lezioni frontali a carattere seminariale mediante l'utilizzo di materiale audiovisivo - Presentazione di casi clinici - Presentazioni di video inerenti le principali soluzioni chirurgiche - Seminari monotematici
Altre informazioni Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento prevede una prova pratica, una scritta ed una orale. La prova pratica si svolge in itinere (durante il corso), è sul paziente, ha una durata non superiore ai 15 minuti ed ha la finalità di valutare le “abilità”, vale a dire le capacità dello studente di applicare le conoscenze. Al termine del corso, avviene la valutazione delle "conoscenze" dello studente che consta di una prova scritta a stimolo chiuso e risposta chiusa, propedeutica per la prova orale. La prova scritta è composta da 15 domande a risposta multipla ed ha una durata massima di 20 minuti. Ogni risposta esatta ha un punteggio di 2. L'accesso alla prova orale è consentito per punteggi pari o superiori a 18. L'esame finale orale è un colloquio a stimolo aperto con risposta aperta, si compone di 2 domande e ha una durata non superiore ai 15 minuti. La votazione finale è in 30/30.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso -Introduzione alla terminologia urologica.-Semeiotica del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile-Uropatia ostruttiva alta e bassa: eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi e terapia. -Patologia dell'alta via escretrice: epidemiologia, eziopatogenesi, inquadramento clinico e diagnostico, terapia farmacologica e chirurgica della sindrome del giuntopieloureterale, della fibrosi retroperitoneale e delle stenosi ureterali. -Iperplasia prostatica benigna: epidemiologia, eziologia, biologia molecolare e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica e chirurgica. -Ematuria: eziologia e work-up diagnostico-terapeutico. -Carcinoma prostatico: epidemiologia, eziologia, genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, PSA e nuovi marcatori, terapia farmacologica e chirurgica . -Carcinoma del rene: epidemiologia, eziologia, genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica e chirurgica. -Carcinoma della vescica: epidemiologia, eziologia, genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica e chirurgica. -Derivazione urinaria e sua gestione -Chirurgia mini-invasiva: indicazioni, vantaggi e svantaggi, possibilità di applicazione in ambito urologico
Condividi su