Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA I

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP005814
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Riccardo Calafiore
CFU 11
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIAGNOSTICA MOLECOLARE NELLE MALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE

Codice GP005886
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Efisio Puxeddu
Docenti
  • Giovanni Luca (Codocenza)
  • Efisio Puxeddu
Ore
  • 3 Ore (Codocenza) - Giovanni Luca
  • 9 Ore - Efisio Puxeddu
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Testi di riferimento Biotecnologie della riproduzione Umana, 1° edizione, dicembre 2012, Carocci Editore S.p.A. Roma; ISBN 978-88-7466-669-0
Obiettivi formativi Il programma verterà a puntualizzare gli aspetti molecolari, eziopatogenetici, epidemiologici e diagnostici di II e III livello delle malattie endocrine relative all’ apparato riproduttivo maschile e femminile
Metodi didattici Convenzionale
Modalità di verifica dell'apprendimento Da concordare con studenti
Programma esteso Diagnostica Molecolare nelle Malattie endocrino-metaboliche (Didattica integrativa)

1) Diagnostica di II e III Livello dell’infertilità da “fattore maschile”

-diagnostica seminologica;
-diagnostica immunologica
;-diagnostica microbiologica;
-diagnostica strumentale;
-diagnostica genetica;
-diagnostica citopatologica

2) Diagnostica di II e III Livello dell’infertilità da “fattore femminile”

-diagnostica della riserva ovarica;
-diagnostica del fattore “utero-tubarico
”-diagnostica molecolare e genetica del gamete femminile.

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

Codice GP005885
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Riccardo Calafiore
Docenti
  • Riccardo Calafiore
Ore
  • 24 Ore - Riccardo Calafiore
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Nozioni generali e specifiche di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Testi di riferimento Harrison : Principi di Medicina Interna- Sezione Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Obiettivi formativi Apprendimento da parte degli studenti dei principi fondamentali dell’Endocrinologia e delle malattie Metaboliche con successivo riferimento alle relative applicazioni cliniche
Metodi didattici Lezioni frontali e didattica interattiva
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso PARTE GENERALE
Funzioni generali del sistema endocrino. Cellule e ghiandole endocrine "classiche" e nuove. Intermodulazione tra sistema endocrino, sistema nervoso e sistema immunitario. Concetto di omeostasi: fisiologia e fisiopatologia. Classificazione degli ormoni in base alla loro struttura chimica. Meccanismi di sintesi chimica delle molecole ormonali. Modalità di azione degli ormoni: endocrina, paracrina, autocrina. Controllo della secrezione ormonale: assi endocrini. Funzione degli ormoni a livello recettoriale e post-recettoriale, con riferimento ai meccanismi molecolari. Ritmi della secrezione endocrina. Inquadramento nosologico generale delle malattie endocrine: ipofunzione ed iperfunzione delle ghiandole endocrine. Segni e sintomi generali delle malattie endocrine in ambito internistico. Metodologie di approccio clinico al paziente endocrino.
PARTE SPECIALE ENDOCRINOLOGIA SISTEMATICA MALATTIE DI IPOTALAMO E IPOFISI
Cenni di anatomia, istologia ed embriogenesi dell'ipofisi. Circolo portale ipotalamo-ipofisario e connessioni anatomiche tra ipotalamo ed ipofisi posteriore. Releasing hormones ed effetti tropinici del tessuto antero-ipofisario. Classificazione degli ormoni dell'ipofisi anteriore. Ormoni della neuro-ipofisi. Classificazione delle patologie ipofisarie: neoplastiche e non neoplastiche. Masse sellari e conseguenze locali e sistemiche. Adenomi ipofisari: classificazione e fisiopatologia generale Sintomatologia e semeiologia generale delle masse ipofisarie. Acromegalia: definizione, classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, diagnostica di laboratorio e strumentale, associazioni morbose, complicanze e cenni di terapia medica e neurochirurgica. Iperprolattinemie e prolattinomi : classificazione ed inquadramento patogenetico e fisiopatologico general e speciale. Quadri clinici e work-up diagnostico. Diagnostica di laboratorio e strumentale. Ipopituitarismi e panipopituitarismo : definizione ed inquadramento nosografico generale. Quadri clinicodiagnostici. S. di Sheehan. Apoplessia ipofisaria. Deficit di GH nell'età evolutiva ed adulta. Nanismi ed ipostaturismi: classificazione ed inquadramento nosografico. S della sella vuota. Affezioni genetiche a localizzazione ipotalamo-ipofisaria: S. di Kallman; S. di Prader-Willi. Neuroanatomia dell'ipotalamo e dell'ipofisi posteriore con richiami di biochimica, neurochimica, embriogenesi e fisiologia. Fisiopatologia generale delle malattie ipotalamo-neuroipofisarie. Diabete insipido : etiopatogenesi, quadro clinico e diagnosi. Sindrome di Schwartz-Barrter.
MALATTIE DELLA TIROIDE
Malattie della tiroide: inquadramento nosologico e clinico generale. Embriogenesi, anatomia, fisiologia, biochimica e biologia cellulare della tiroide. Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide e relativi meccanismi di regolazione. Ormonogenesi tiroidea e meccanismi regolatori ed autoregolatori. Ormoni tiroidei: secrezione, trasporto e meccanismo d'azione recettoriale, fisiologia e fisiopatologia. Mezzi diagnostici generali delle malattie tiroidee, di laboratorio e strumentali. Classificazione delle malattie della tiroide e loro inquadramento nosografico. Ipertiroidismi: classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia e quadro clinico generale, mezzi diagnostici. Morbo di Basedow: definizione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, complicanze (oftalmopatia basedowiana con grading diagnostico; mixedema pre-tibiale; acropachia tireotossica), diagnosi e terapia medica, chirurgica e radiometabolica. Altre forme di ipertiroidismo: gozzo multinodulare tossico e pre-tossico: definizione, etiopatogenesi, quadro clinico, diagnosi. Gozzo uninodulare tossico (M. di Plummer): definizione, etiopatogenesi, quadro clinico, diagnosi. Ipertiroidismo secondario e resistenza ipofisaria agli ormoni tiroidei (S. di Refetoff). Ipotiroidismo: definizione, classificazione etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici. Tiroiditi: definizione, classificazione generale. Tiroidite subacuta, tiroiditi croniche (T di Hashimoto, silente, post-partum, Riedel, linfocitaria): definizione, classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri diagnostici e diagnostica differenziale, cenni di terapia. Patologia nodulare tiroidea: classificazione ed inquadramento nosografico. Gozzo semplice. Il nodulo tiroideo: work-up clinico-diagnostico, etiopatogenesi e fisiopatologia generale. Concetto di incidentaloma tiroideo. Tumori maligni della tiroide: classificazione, grading istopatologico, fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi, prognosi e cenni di terapia.
MALATTIE DELLE PARATIROIDI E DEL METABOLISMO FOSFO-CALCICO
Malattie delle paratiroidi: inquadramento nosografico generale. Iperparatiroidismi: classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico, diagnostica di vario livello. Le ipercalcemie: definizione ed inquadramento nosografico generale. Classificazione. Etiopatogenesi delle ipercalcemie, diagnostica e diagnostica differenziale. Ipocalcemie: definizione, etiopatogenesi ed inquadramento nosografico generale. Ipoparatiroidismi: etiologia, quadri clinici, diagnostica clinica e di laboratorio. Sindrome delle ossa affamate. Pseudo- e pseudo-pseudo-ipoparatiroidismo: definizione, quadro clinico, diagnosi. Cause di ipocalcemia cronica diverse dall' ipoparatiroidismo: classificazione e quadri clinici. Malattie metaboliche dell'osso. Osteoporosi: definizione, fisiologia e fisiopatologia dell'osso nelle varie epoche della vita. Definizione di DEXA, Tscore e Zscore. Classificazione delle varie forme di osteoporosi. e meccanismi fisiopatogenetici. Indagini diagnostiche di 1° e 2° livello. Altre malattie dell'osso: rachitismo ed osteomalacia. M. di Paget: definizione, etiopatogenesi, quadro clinico, diagnosi, diagnosi differenziale. Osteogenesi imperfetta: definizione e quadri clinici
MALATTIE DEL SURRENE E MEN
Introduzione generale alle malattie del cortico-surrene. Steroidogenesi corticosurrenalica. Asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene. Patologia corticosurrenalica: inquadramento nosografico generale. Ipercorticosurrenalismi. Sindrome di Cushing: definizione, classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e diagnosi differenziale. Altre forme di ipercorticosurrenalismo: tumori ectopici. Sindrome di Nelson. Sindromi adrenogenitali congenite ed acquisite: definizione, classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici. Iperaldosteronismi: definizione, classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi, diagnosi differenziale. Ipocorticosurrenalismi. Insufficienza corticosurrenalica primitiva: definizione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi. Insufficienza corticosurrenalica secondaria. Sindromi plurighiandolari endocrine autoimmunitarie. Malattie della midollare del surrene. Feocromocitoma: definizione, classificazione, background genetico, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia. MEN: definizione, classificazione, background genetico, quadri clinico-diagnostici, terapia. Tessuto neuroendocrino diffuso: identificazione cito-istologica e topografica. Tumori neuroendocrini: definizione, classificazione secondo istotipo, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi, prognosi e terapia.
PUBERTA’
Pubertà: definizione, caratteristiche ormonali, inquadramento fisiologico ed antropometrico, classificazione secondo Tanner e successivi. Anomalie della pubertà: pubertà precoce vera e pseudo-pubertà precoce. Pubertà precoce vera: definizione, etiopatogenesi, fisiopatologia generale, quadri clinici, diagnosi e terapia. Pseudo-pubertà precoce: definizione, etiopatogenesi, fisiopatologia generale, quadri clinici, diagnosi. Pubertà ritardata: definizione, etiopatogenesi e quadri clinici
MALATTIE DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE
Ipogonadismi maschili: inquadramento nosografico e classificazione generale. Richiami di anatomia, isto-embriologia, biochimica e fisiologia del testicolo e degli assi endocrini ipotalamo-ipofisi-testicolo. Ipogonadismi primitivi e secondari, congeniti ed acquisiti: inquadramento clinico e fisiopatologico generale. Diagnostica di laboratorio e strumentale delle malattie endocrine del testicolo. Ipogonadismi primitivi congenti: S. di Klinefelter, definizione, epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici e diagnosi. Late onset hypogonadism: definizione, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia. Criptorchidismo: definizione, etiopatogenesi e fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi e terapia. Varicocele: definizione, classificazione, etiopatogenesi e fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi e terapia. Ipogonadismi secondari congeniti ed acquisiti: definizione, classificazione, etiopatogenesi e fisiopatologia, quadri clinico-diagnostici.
MALATTIE DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
Introduzione alle malattie dell'apparato riproduttivo femminile. Raccordo di anatomia, isto-embriologia, biochimica e fisiologia dell'ovaio e dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Ciclo ovarico: basi anatomo-istologiche ed ormonali con le interazione degli assi endocrini. Amenorre : definizione, classificazione, etiopatogenesi e fisiopatologia generale. Amenorre ipergonadotrope congenite (S. di Turner): definzione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, complicanze, diagnosi. Amenorree ipergonadotrope acquisite (menopausa precoce, s. del cromosoma X fragile): definizione, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico. Amenoree normogonadotrope: S dell'ovaio policistico; definizione, classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, quadro clinico, diagnosi e terapia. Amenorrea ipogonadotropa: definizione, eziopatogenesi, quadro clinico e diagnosi. Menopausa: definizione, classificazione, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi, complicanze e cenni di terapia. Sindome pre-mestruale (PMS): definizione, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi e terapia.
METABOLISMO
Introduzione
generale alle malattie del metabolismo dei glucidi e lipidi. Sindrome metabolica: definizione, fisiopatologia, quadro clinico e complicanze. DIABETE MELLITO
Diabete mellito: definizione, classificazione aggiornata al 2017, fisiopatologia generale. Diabete mellito di tipo 1: definizione, classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico. Diabete mellito di tipo 2: definizione, classificazione, eziopatogenesi, quadro clinico. Diabesità: una nuova sindrome in progressiva espansione nel mondo occidentale. Complicanze del diabete mellito acute e croniche. Chetoacidosi diabetica: fisiopatologia, quadro clinico, complicanze. Sindrome iperosmolare non chetotica: definizione e fisiopatologia, quadri clinici comparativi con la chetoacidosi. Complicanze acute del diabete mellito: ipoglicemie, con nozioni di classificazione generale, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi e diagnosi differenziale; cenni di terapia. Complicanze acute del diabete mellito: ipoglicemie, con nozioni di classificazione generale, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi e diagnosi differenziale; cenni di terapia. Complicanze croniche del diabete mellito: inquadramento nosografico generale. Macroangiopatia diabetica: eziopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi e diagnosi differenziale. Microangiopatia diabetica: classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, quadro clinico. Retinopatia diabetica: classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, quadri clinici oftalmologici, follow-up diagnostico-terapeutico. Nefropatia diabetica: storia naturale, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e note di terapia. Neuropatia diabetica: classificazione, localizzazione, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi. Piede diabetico: definizione, classificazione, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e diagnosi differenziale (vascolare vs. neuropatico). MALATTIE DEI LIPIDI: IPERLIPOPROTEINEMIE E OBESITA’
Disordini del metabolismo dei lipidi: iperlipoproteinemie con introduzione generale, biochimica, fisiologia, fisiopatologia, classificazione e quadri clinico-diagnostici. Obesità: definizione, classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, aspetti clinici, diagnosi.
DISORDINI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Disturbi del comportamento alimentare (DCA): definizione, classificazione, quadri clinici, aspetti diagnostici e terapeutici.
DISORDINI DEL METABOLISMO PROTEICO: GOTTA
Gotta: definizione, classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi di laboratorio e strumentale, complicanze, cenni di terapia

GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 1

Codice GP005882
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Antonio Orlacchio
Docenti
  • Antonio Orlacchio
Ore
  • 24 Ore - Antonio Orlacchio
Attività Base
Ambito Discipline generali per la formazione del medico
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
Testi di riferimento Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Goodship Judit, Chinnery Patrick
Editore: Zanichelli (Edizione 1 - 2016)

Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 3 - 2014)

Genetica medica essenziale
Autori: Dalla Piccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: CIC (Edizione 3 - 2012)
Obiettivi formativi Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione.
Prerequisiti Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
Metodi didattici L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio.
Altre informazioni Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consisterà in una prova scritta a risposta multipla sugli argomenti elencati nel syllabus.
Programma esteso - Introduzione
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche
- Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica
- Ordine dei geni sui cromosomi
- Tecniche di citogenetica
- Caratteri multifattoriali ed epigenetica
- Meccanismi atipici di ereditarietà
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Consulenza genetica
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie da difetti dell’imprinting genetico
- Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici
- Malattie ereditarie del tessuto connettivo
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti genetici degli organi di senso
- Errori congeniti del metabolismo
- Disordini dello sviluppo sessuale
- Genetica dell’epilessia
- Malattie neuromuscolari su base genetica
- Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali)
- Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali)
- Difetti congeniti
- Malattie da mutazioni dinamiche
- Genetica del ritardo mentale - Facomatosi

GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 2

Codice GP005883
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Antonio Orlacchio
Docenti
  • Antonio Orlacchio
Ore
  • 12 Ore - Antonio Orlacchio
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pediatriche
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
Testi di riferimento Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Goodship Judit, Chinnery Patrick
Editore: Zanichelli (Edizione 1 - 2016)

Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 3 - 2014)

Genetica medica essenziale
Autori: Dalla Piccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: CIC (Edizione 3 - 2012)
Obiettivi formativi Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione.
Prerequisiti Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
Metodi didattici L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio.
Altre informazioni Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consisterà in una prova scritta a risposta multipla sugli argomenti elencati nel syllabus.
Programma esteso - Introduzione
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche
- Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica
- Ordine dei geni sui cromosomi
- Tecniche di citogenetica
- Caratteri multifattoriali ed epigenetica
- Meccanismi atipici di ereditarietà
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Consulenza genetica
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie da difetti dell’imprinting genetico
- Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici
- Malattie ereditarie del tessuto connettivo
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti genetici degli organi di senso
- Errori congeniti del metabolismo
- Disordini dello sviluppo sessuale
- Genetica dell’epilessia
- Malattie neuromuscolari su base genetica
- Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali)
- Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali)
- Difetti congeniti
- Malattie da mutazioni dinamiche
- Genetica del ritardo mentale - Facomatosi

GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 3

Codice GP005884
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Antonio Orlacchio
Docenti
  • Antonio Orlacchio
Ore
  • 12 Ore - Antonio Orlacchio
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pediatriche
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Organizzazione strutturale e funzionale del materiale genetico. Differenti livelli mutazionali (molecolare, genomico, cromosomico) del DNA umano e loro correlazione con: a) modalità di trasmissione ereditaria; b) test diagnostici; c) ruolo patogenetico; d) manifestazioni cliniche. Classificazione delle malattie genetiche (ereditarietà mendeliana, multifattoriale, cromosomica, mitocondriale). Eredità atipica. I difetti dell’imprinting. Presa in carico, durante la fase diagnostica, del paziente e della famiglia con malattia ereditaria: “la consulenza genetica”. Criteri generali e particolari in riferimento alle diverse condizioni cliniche. La consulenza genetica prima e dopo i test genetici. Il trattamento causale delle malattie genetiche.
Testi di riferimento Genetica & Genomica nelle scienze mediche
Autori: Strachan Tom, Goodship Judit, Chinnery Patrick
Editore: Zanichelli (Edizione 1 - 2016)

Genetica umana e medica
Autori: Neri Giovanni, Genuardi Maurizio
Editore: Edra Masson (Edizione 3 - 2014)

Genetica medica essenziale
Autori: Dalla Piccola Bruno, Novelli Giuseppe
Editore: CIC (Edizione 3 - 2012)
Obiettivi formativi Conoscere i contenuti e le modalità comunicative proprie della consulenza genetica. Riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali classi di malattie genetiche ad esordio prenatale e post-natale. Essere in grado di correlare il fenotipo clinico con il corrispondente fattore biologico causale (correlazione fenotipo-genotipo) con le seguenti finalità: 1) impostazione di un percorso analitico “appropriato”; 2) identificazione della mutazione responsabile della condizione in esame (diagnosi eziologica); 3) interpretazione del risultato oltre che per fini diagnostici, anche per la valutazione della prognosi e del follow-up clinico; 4) valutazione del rischio procreativo del probando e dei parenti (rischio di ricorrenza), sulla base della modalità di trasmissione ereditaria; 5) pianificazione degli interventi rivolti alla prevenzione.
Prerequisiti Lo studente deve aver sostenuto con successo l'esame di "Patologia Generale". Inoltre deve aver acquisito una buona metodologia della ricerca.
Metodi didattici L'insegnamento sarà effettuato con lezioni frontali e pratiche che andranno a coprire l'intero programma di studio.
Altre informazioni Spiegazioni orali saranno coadiuvate da presentazioni PowerPoint. Una sintesi di queste presentazioni, altri materiali didattici ed eventuali aggiornamenti e comunicazioni, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf per il download, attraverso una homepage dedicata dell'Università di Perugia. Durante tutto l'anno accademico, gli studenti possono richiedere tramite e-mail ricezione personale per l'insegnante.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consisterà in una prova scritta a risposta multipla sugli argomenti elencati nel syllabus.
Programma esteso - Introduzione
- Organizzazione e variazioni del genoma umano
- Cromosomi umani e meccanismi di formazione delle anomalie cromosomiche
- Metodi per l’analisi molecolare degli acidi nucleici
- Eredità mendeliana e principi fondamentali di genetica medica
- Ordine dei geni sui cromosomi
- Tecniche di citogenetica
- Caratteri multifattoriali ed epigenetica
- Meccanismi atipici di ereditarietà
- Anomalie cromosomiche di numero
- Anomalie cromosomiche di struttura
- Consulenza genetica
- Anomalie dei cromosomi sessuali
- Malattie da difetti dell’imprinting genetico
- Sindromi da difetti dei recettori per i fattori di crescita fibroblastici
- Malattie ereditarie del tessuto connettivo
- Patologie correlate al gene CFTR
- Difetti genetici degli organi di senso
- Errori congeniti del metabolismo
- Disordini dello sviluppo sessuale
- Genetica dell’epilessia
- Malattie neuromuscolari su base genetica
- Malattie neurodegenerative su base genetica (monofattoriali)
- Malattie neurodegenerative su base genetica (multifattoriali)
- Difetti congeniti
- Malattie da mutazioni dinamiche
- Genetica del ritardo mentale - Facomatosi

NEFROLOGIA

Codice GP005887
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Giuseppe Quintaliani
Docenti
  • Giuseppe Quintaliani
Ore
  • 24 Ore - Giuseppe Quintaliani
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

Codice GP005888
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Riccardo Calafiore
Docenti
  • Riccardo Calafiore
Ore
  • 25 Ore - Riccardo Calafiore
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Testi di riferimento Nesuno
Obiettivi formativi Acquisizione da parte degli studenti delle nozioni pratiche di approccio clinico al paziente endocrinopatico
Metodi didattici Esercitazione pratiche presso gli ambulatori di Endocrinologia della Riproduzione e Diabetologia con presentazione di casi clinici e dimostrazione dei critreri diagnostici da utilizzare nei casi selezionati, con elementi di terapia.
Modalità di verifica dell'apprendimento Discussione pratica sui casi clinici e verifica dell’indipendenza clinico-diagnostica dello studente riguardo i casi presentati.
Programma esteso E' prevista una frequenza di 12 ore per studente presso Azienda Ospedaliera Santa Maria, Università degli Studi di Perugia sede di Terni, Terni.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN NEFROLOGIA

Codice GP005889
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Gianpaolo Reboldi
Docenti
  • Gianpaolo Reboldi
Ore
  • 25 Ore - Gianpaolo Reboldi
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su