Insegnamento SCIENZE DELLE FINANZE

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003837
Curriculum Scienze dell'amministrazione
Docente responsabile Margherita Giannoni
Docenti
  • Enza Caruso (Codocenza)
Ore
  • 42 Ore (Codocenza) - Enza Caruso
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/03
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti I temi teorici sviluppati durante il corso riguardano il contesto normativo dell’economia del benessere, i fallimenti del mercato come presupposto dell’intervento pubblico nell’economia; le teorie della giustizia redistributiva; la teoria della tassazione. Il sistema tributario italiano è analizzato con particolare riferimento a: la tassazione dei redditi personali; la tassazione dei redditi di impresa; la tassazione delle attività finanziarie; la tassazione dei beni e servizi scambiati.
Testi di riferimento [1] P. Bosi, Corso di scienza delle finanze (ottava edizione), Il Mulino, Bologna, 2019.
[2] P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana (edizione 2019), Il Mulino, Bologna, 2019.
Da consultare:
[i] G. Arachi e M. Baldini, La finanza pubblica italiana. Rapporto 2019, Il Mulino, Bologna, 2019.
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una rigorosa preparazione teorica ed istituzionale nel campo della scienza delle finanze e del sistema di tassazione italiano.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere gli argomenti trattati nel corso, gli studenti devono possedere conoscenze di microeconomia, con riferimento particolare alle nozioni di base della teoria del consumatore e della teoria dell'impresa. Si tratta di nozioni che gli studenti dovrebbero aver appreso durante il corso di Economia Politica. Tale perequisito è valido sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni frontali e seminari.
Altre informazioni Frequenza: raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si articola in due prove: scritta (con domande chiuse e aperte) e orale. Il tempo disponibile per la prova scritta è di 2 ore. Alla prova orale si accede con una votazione minima della prova scritta di almeno 18/30. Il colloquio orale permette di verificare il linguaggio tecnico acquisito e la capacità di esposizione degli argomenti studiati. La durata della prova orale è variabile a seconda dell'andamento del colloquio (in genere da 15 a 30 minuti).
Programma esteso I principali argomenti sono:
[1] Economia del benessere: efficienza e fallimenti di mercato come presupposto dell’intervento pubblico in economia: beni pubblici, potere di mercato, esternalità, asimmetrie informative, adverse selection e moral hazard.
[2] Teoria dell’imposta: le entrate pubbliche e le ragioni della distribuzione del carico fiscale; effetti distorsivi delle imposte e teoria dell’incidenza; il cuneo fiscale. Optimal direct taxation and Flat rate tax.
[3] Il sistema tributario italiano: un quadro generale.
[4] L'imposta personale sul reddito: caratteristiche principali. Progressività, scelta della base imponibile, scelta dell'unità impositiva. L'Irpef.
[5] Le imposte sulle imprese; la tassazione delle attività finanziarie; le imposte indirette e l’imposta sugli scambi: Iva; le imposte regionali e comunali.
Condividi su