Insegnamento COMUNICAZIONE PUBBLICA

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento 35100406
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Piero Dominici
Docenti
  • Piero Dominici
Ore
  • 42 Ore - Piero Dominici
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione
Settore SPS/08
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Argomenti principali

- Introduzione alla complessità, alla teoria dei sistemi e al pensiero sistemico nell'analisi e nel governo delle organizzazioni
- Il nuovo ecosistema: la Società Interconnessa, l’economia della conoscenza, le organizzazioni complesse e la loro resilienza

- Le PPAA come sistemi sociali aperti: verso l’open government

- La comunicazione pubblica: concetti e definizioni

- I valori fondanti e la loro traduzione operativa

- Etica pubblica e interesse generale

- Comunicazione come: semplificazione, trasparenza, accesso, servizio, condivisione, partecipazione

- Il quadro di riferimento normativo: elementi essenziali

- La comunicazione integrata e il valore di una cultura organizzativa

- L'esterno del sistema: gli stakeholders

- Società civile e associazionismo: la comunicazione sociale

- La customer satisfaction e l’ascolto del cittadino: qualità reale e qualità percepita

- Uno strumento complesso: il piano di comunicazione

- Gli strumenti operativi e la multicanalità

- Il Bilancio sociale e la Carta dei Servizi

- Urp, Uffici stampa e Sportelli del Cittadino

- L’impatto del Web 2.0 su organizzazione e comunicazione

- PA e cittadino: tra informazione, ascolto ed engagement

- Codice dell'Amministrazione digitale

- La riforma della PA

- Prospettive dell’Agenda Digitale

- Open data e Big data

- La questione cruciale delle competenze

- Competenze digitali e cittadinanza digitale

- Etica e responsabilità della comunicazione

- La traduzione operativa dei principi.

- Alcune esperienze significative: FOIA, Bill of Rights e Art.34bis

- Traiettorie e scenari della civiltà ipertecnologica: libertà vs.sicurezza - controllo vs. cooperazione

-Rischi e opportunità della nuova ipercomplessità: Intelligenza artificiale, robotica, big data. ipercomunicazione etc.
Testi di riferimento 1.P.Dominici,Dentro la Società Interconnessa. La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica, FrancoAngeli, Milano 2019 (in corso di pubblicazione)

2.G.Ducci, Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, FrancoAngeli, Milano 2017



N:B: Gli studenti “non frequentanti” dovranno integrare il programma d’esame con il seguente libro:

3.P.Dominici, La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento, FrancoAngeli, Roma 2011.

Sempre con riferimento alle tematiche della Rete e del nuovo spazio pubblico della comunicazione, si consiglia per ulteriori approfondimenti: V.Gheno, B.Mastroianni, Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, Longanesi, 2018.
Obiettivi formativi Al termine delle lezioni e delle attività di esercitazione, gli studenti dovranno mostrare:

1.la conoscenza dei temi di maggiore attualità trattati nel corso

2.la capacità di formulare argomentazioni, in modo logico e coerente, sui temi del corso e quella di individuare le connessioni tra i livelli di analisi coinvolti

3.la capacità di interpretare i dati e riconoscere le implicazioni metodologiche

4.la capacità di fornire valutazioni con un buon livello di autonomia

5.abilità e capacità di tipo comunicativo nel saper sviluppare ragionamenti a sostegno delle proprie tesi

6.saper indicare, alla luce dei ragionamenti condotti, possibili soluzioni ai problemi ipotizzati
Prerequisiti Considerate le tematiche e gli argomenti che saranno trattati durante il corso, è fortemente consigliato per gli studenti (frequentanti e non) l'aver maturato conoscenze (almeno quelle fondamentali) relative ai seguenti ambiti disciplinari: 1) ambito giuridico, con particolare riferimento ai diritti di libertà ed ai cd. diritti di cittadinanza; utile – anche se non propedeutica - la conoscenza delle principali normative riguardanti la comunicazione pubblica, in materia di semplificazione, trasparenza e accesso; questioni che saranno poi sviluppate e approfondite durante le lezioni; 2) ambito comunicativo, con particolare riferimento a teorie, studi e ricerche sociologiche e, nello specifico, alla Communication Research; fortemente consigliata, in tal senso, la conoscenza di paradigmi e modelli delle Scienze della comunicazione
Metodi didattici Lezioni frontali (face-to-face) sugli argomenti "oggetto" del corso ed esercitazioni (Practical training) finalizzate a prendere consapevolezza rispetto alla complessità dei principali strumenti della comunicazione pubblica (non soltanto); ma anche attività di laboratorio finalizzate, con particolare attenzione, all’ideazione, progettazione e realizzazione di un Piano di comunicazione (strumento complesso e indispensabile per le PPAA)
Altre informazioni Si raccomanda di contattare sempre prima il docente per definire l'appuntamento (mail, skype, cellulare) -

email:piero.dominici@unipg.it

skype: pierodominici

mob.+39- 392/1879214

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/piero-dominici-6a596545/

twitter: @dominicipi

Pagina Facebook della Cattedra: Comunicazione pubblica, Prof.Piero Dominici

Blog de Il Sole 24 Ore: http://pierodominici.nova100.ilsole24ore.com/
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è sempre orale (oral exam) ed ha una durata di almeno 25 minuti. Gli obiettivi della prova sono molteplici: 1) verificare la conoscenza delle tematiche trattate durante il corso; 2) valutare la capacità di analisi e di fare connessioni tra le questioni affrontate; 3) valutare le competenze comunicative maturate. E’ prevista, inoltre, la presentazione da parte degli studenti di tesine individuali su argomenti trattati nel corso; gli studenti potranno anche scegliere di discutere progetti da loro elaborati, concernenti sempre argomenti analizzati a lezione

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso La comunicazione pubblica, voce del potere e voce sociale allo stesso tempo, attraversa una fase estremamente critica che sembra invocare un nuovo paradigma in grado di far interagire Stato e società nel quadro di relazioni più orizzontali e simmetriche. Le tradizionali logiche di controllo/sorveglianza sono sul punto di essere soppiantate da processi innescati dall’economia della conoscenza. Allo stesso tempo, cresce la domanda di un sistema pubblico più relazionale e orientato all’ascolto ed al servizio. Un percorso che deve tuttavia fare i conti con la debolezza del processo evolutivo delle pubbliche amministrazioni, gestito ancora dalla cultura giuridica del controllo e poco sviluppato sul piano di un modello forte di cultura organizzativa e sociale. Da questo punto di vista, si avverte l’esigenza di una formazione diffusa e qualificata che implica anche un ripensamento del modello di democrazia. D’altra parte, la società della conoscenza spinge le organizzazioni complesse a configurarsi come sistemi sociali aperti ed è in questa prospettiva d'analisi che si inserisce la riflessione e l'analisi critica riguardante il ruolo essenziale della comunicazione pubblica: vera e propria "cinghia di trasmissione" tra sistema di potere e società civile in grado di ridefinire i confini della cittadinanza e le forme del vivere democratico (differenza tra cittadinanza e sudditanza).
Condividi su