Insegnamento LETTERATURA FRANCESE III

Nome del corso di laurea Lingue e culture straniere
Codice insegnamento GP004926
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Mariangela Miotti
Docenti
  • Mariangela Miotti
Ore
  • 36 Ore - Mariangela Miotti
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-LIN/03
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti In conformità con la periodizzazione adottata per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie
annualità (primo anno: dal XVIII secolo all’età contemporanea; secondo anno: Cinque e Seicento;
terzo anno: Medioevo), questo corso di Letteratura francese III si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Medioevo nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. I testi studiati e analizzati durante le lezioni, tenute in italiano, saranno tutti in lingua francese.
Testi di riferimento Modulo A
Christine de Pizan, Cent ballades d’amant et de dame, édition et traduction en français moderne par Jaqueline Cerquiglini Toulet, Paris, Gallimard, 2019.
Modulo B
Le roman d’Eneas, Lettres Gothiques, Paris, 1997
Obiettivi formativi La terza annualità di Letteratura francese prevede lo studio approfondito e critico di alcuni temi del periodo medievale nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le principali conoscenze acquisite riguardano quindi:
la conoscenza degli autori principali, delle loro opere e del contesto storico;
la conoscenza dei tratti distintivi dei diversi generi letterari, delle forme poetiche;
la conoscenza dei soggetti della comunicazione letteraria (autore, editore, traduttore) e la storia del testo studiato nel tempo (traduzioni e fortuna).
Le principali abilità che prevedono la capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno:
saper situare nel tempo un autore e la sua opera;
saper leggere, tradurre, analizzare e commentare i testi studiati;
saper utilizzare le letture critiche proposte dal programma e avanzare riflessioni critiche personali.
Prerequisiti Al fine di comprendere e poter utilizzare autonomamente le conoscenze e gli strumenti di analisi storica e letteraria previsti dall’insegnamento, lo studente deve possedere una buona conoscenza linguistico-letteraria e un buon livello di lingua francese che permetta di comprendere i testi del programma. Il francese medievale presenta difficoltà a livello lessicale e sintattico che saranno affrontate durante le lezioni.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
lezioni frontali in aula, coadiuvate, all’occorrenza, da strumenti multimediali.
Si prevedono seminari di approfondimento con studiosi specialisti degli autori studiati.
Altre informazioni Gli studenti troveranno regolarmente, su unistudium, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni. Tale materiale entra a far parte a pieno titolo del progranma del corso.

Gli studenti disabili e/o con DSA sono pregato di mettersi in contatto con il docente all’inizio del corso al fine di individuare tutti gli strumenti necessari per seguire con profitto.

Gli studenti trovano glli orari di ricevimento sulla pagina web del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede un’unica prova orale finale che consiste in un colloquio relativo agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi cosigliati in bibliografia.
Per affrontare la prova lo studente deve aver letto tutti i testi indicati nel programma e la prova serve per accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione, di analisi critica raggiunta dallo studente.
Il colloquio valuterà anche la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito, la capacità critica e la proprietà di linguaggio.
La durata del colloquio varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
In genere si chiede allo studente di cominciare, per ogni modulo previsto dal programma, con l’analisi dell’opera che ritiene più vicina ai suoi interessi. Gli altri testi del programma possono comunque essere oggetto di discussione.
L’esame, salvo diversa richiesta da parte dello studente, si svolge in italiano.
Per gli studenti disabili e/o con DSA , quando richiesto all’inizio del corso, sono prevsiti forme compensantive.
Si procede alla verbalizzazone con firma digitale.
Programma esteso Modulo A
Christine de Pizan, Cent ballades d’amant et de dame, édition et traduction en français moderne par Jaqueline Cerquiglini Toulet, Paris, Gallimard, 2019.
Bibliografia critica :
Muzzarelli Maria Giuseppina, Un’italiana alla corte di Francia: Christine de Pizan intellettuale e donna, Bologna, Il Mulino, 2007
Sarah Delale, Le long chemin de paix de Christine de Pizan, Questes, revue pluridisciplinaire, n. 26, 2013, pp. 91-109 (en ligne)
Caraffi P, Boccaccio, Christine de Pizan e il mito di Didone, in Boccaccio e le letterature romanze tra Medioevo e Rinascimento, atti del Convegno Internazionale ‘Boccaccio e la Francia’ (Firenze-Certaldo 10-20 maggio 2003/ 19-20 maggio 2004) a c. di S. Mazzoni Peruzzi, Firenza, Alinea, 2006, pp. 7-21.

Modulo B
Le roman d’Eneas, Lettres Gothiques, Paris, 1997

Bibliografia critica :
Aimé Petit, Valérie Méot, Le Roman d’Eneas, Clef Concours, 2015
Relire le Roman d’Eneas. Etudes recueillies par Jean Dufournet, Paris, Champion,1985
BONO Paola-M., TESSITORE Vittoria, Il mito di Didone. Avventure di una regina tra secoli e culture, Milano, Bruno Mondadori, 1998.

Babics Z., La figura di Didone nelle opere latine di Boccaccio. Come cambia l’autorità di un poeta, se la storia lo richiede, in «Acta Antiqua», 50 (2010), pp. 431-458.

Storie letterarie:
Précis de Littérature française du Moyen Age, sous la direction de Daniel Poirion, Paris : P.U.F., 1983 ;
Histoire de la Littérature française, Paris : Nathan, 1984.
Condividi su