Insegnamento FISIOLOGIA UMANA

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP004639
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Vito Enrico Pettorossi
CFU 8
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FISIOLOGIA UMANA - MOD. 3

Codice GP005698
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente responsabile Alessandro Tozzi
Docenti
  • Alessandro Tozzi
Ore
  • 24 Ore - Alessandro Tozzi
Attività Base
Ambito Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FISIOLOGIA UMANA - MOD. 4

Codice GP005699
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Vito Enrico Pettorossi
Docenti
  • Vito Enrico Pettorossi
Ore
  • 36 Ore - Vito Enrico Pettorossi
Attività Base
Ambito Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO

FISIOLOGIA UMANA - MOD. 5

Codice GP005700
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente responsabile Roberto Panichi
Docenti
  • Roberto Panichi
Ore
  • 36 Ore - Roberto Panichi
Attività Base
Ambito Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Apparato respiratorio:
Meccanica respiratoria. Circolazione polmonare. Scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. Neuro-genesi e controllo del respiro.
Apparato urinario:
Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino. Equilibrio acido-base e sua regolazione.
Testi di riferimento CONTI "Fisiologia Medica", Vol. 2, Ed. Edi-ERMES.
GAYTON-HALL "Fisiologia Medica", Ed. Edises.
BERNE-LEVY "Fisiologia" Ed. Ambrosiana.
WEST " Le Basi fisiologiche della pratica medica", Ed. Piccin. West's "Respiratory Physiology- the essentials" Ed. Wolters Kluwer.
Obiettivi formativi Conoscenza del funzionamento dell'apparato respiratorio ed urinario e dei meccanismi omeostatici di regolazione
Prerequisiti
Metodi didattici Il corso è organizzato in:
circa 32 ore di didattica frontale con proiezioni di immagini e discussione in aula.
E' prevista un' esercitazione sulla spirometria. Gli studenti verranno divisi in gruppi di 25-30 e sotto guida di un tutor eseguiranno prove spirometriche con successiva interpretazione dei tracciati ottenuti e discussione.
Altre informazioni Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Fisiologia dell'apparato respiratorio
Meccanica respiratoria: Accoppiamento toraco-polmonare. Pressione intrapleurica. Tensione superficiale e surfattante. Legge di Laplace applicata all'alveolo. Modificazioni della pressione intrapleurica, intrapolmonare, del flusso e del volume respiratorio durante il ciclo respiratorio. La relazione volume-pressione in condizioni statiche, curve di rilasciamento e concetto di compliance. Modificazioni della compliance in alcune patologie di tipo restrittivo. Resistenza delle vie aeree e regolazione neuroumorale. Compressione dinamica delle vie aeree. Compliance dinamica e diagramma pressione volume durante il ciclo respiratorio, contributo delle resistenze elastiche e viscose. Il lavoro respiratorio. Modificazioni in caso di patologie restrittive od ostruttive. Volumi e capacità polmonari e loro determinazione. Spirometria. Spazio morto anatomico e fisiologico e misura. Capacità vitale forzata, determinazione del volume massimo espirato al secondo e modificazioni di tipo restrittivo ed ostruttivo. Effetto della gravità sulla ventilazione alveolare. La circolazione polmonare. Emodinamica polmonare. Regolazione passiva ed attiva del flusso sanguigno polmonare. Distribuzione del flusso sanguigno ed effetti della gravità. Le zone di West. Misura degli shunt anatomici e fisiologici. Scambi gassosi alveolo-capillari: Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. Transfer gassoso a diffusione e perfusione limitata, Misura della capacità di diffusione polmonare. Rapporto ventilazione-perfusione e sua distribuzione regionale. Compensazione degli squilibri ventilazione-perfusione. Trasporto dei gas respiratori nel sangue: Trasporto dell'ossigeno. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina e fattori che la influenzano. Effetto Bohr. Trasporto dell'anidride carbonica. Curva di dissociazione dell'anidride carbonica. Effetto Haldane. Metabolismo cellulare e fabbisogno di ossigeno, Il quoziente respiratorio, Apporto di O2 ai tessuti ed utilizzazione dell'ossigeno nei diversi organi. Effetti dell'ischemia, ipossia arteriosa e anemia sull'apporto di O2 ai tessuti. La neurogenesi del respiro. Basi della ritmogenesi. Meccanismi di regolazione dell’attività respiratoria. Chemocettori centrali e periferici. Effetti respiratori dell'alta quota. Ruolo dei recettori polmonari, bronchiali e della parete toracica nella regolazione dell'attività respiratoria e nella ridistribuzione del flusso ematico e della ventilazione. Ritmi respiratori anormali e nel sonno.
Fisiologia dell'apparato urinario
Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Clearance renale. I meccanismi di formazione dell'urina: filtrazione glomerulare. Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare, Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Fattori che determinano il flusso ematico renale, la clearance del PAI e flusso plasmatico renale, la frazione di filtrazione. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale. Bilancio glomerulo-tubulare.
I meccanismi di formazione dell'urina: riassorbimento e secrezione tubulare: Misura del riassorbimento e della secrezione tubulare in base alla clearance renale, carico filtrato, carico escreto e carico riassorbito o secreto. Meccanismi attivi e passivi, concetto di trasporto massimo. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del nefrone. Regolazione del riassorbimento tubulare. Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene: Glucosio:Riassorbimento del glucosio, soglia renale per il glucosio, curva di titolazione del glucosio, glicosuria. Bilancio di urea, sodio, potassio, Calcio, Fosforo e Magnesio.
Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino: I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed escrezione di liquidi. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Introduzione di liquidi iso, ipo o iperosmolari. Il trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone. Meccanismi renali per la diluizione e concentrazione dell'urina: il meccanismo di moltiplicazione controcorrente. Quantificazione della capacità renale di diluire e concentrare l'urina: la clearance dell'acqua libera e la clearance osmolare. Azioni dell'ADH sul rene. Controllo osmotico ed emodinamico della secrezione di ADH. Meccanismo della sete. Controllo del volume del liquido extracellulare e regolazione dell'escrezione renale di NaCl. Segnali che controllano l'escrezione renale di acqua e NaCl: nervi simpatici renali, sistema renina-angiotensina, aldosterone, peptide natriuretico atriale.
Controllo dell'escrezione di sodio in condizioni di normale VCE, in condizioni di espansione e di riduzione del volume.
La minzione: Riempimento della vescica e tono vescicale. Il riflesso della minzione. Controllo da parte dei centri superiori.
Equilibrio acido-base e sua regolazione: Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone. L'equazione di Henderson-Hasselbach. Curva di titolazione del sistema tampone del bicarbonato. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base. Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato, eliminazione acidità titolabile, eliminazione ione ammonio. Determinazione delle acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche e meccanismi di compenso.
Condividi su