Insegnamento FISIOLOGIA UMANA 2

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP004735
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Aldo Ferraresi
CFU 8
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FISIOLOGIA UMANA - MOD. 3

Codice GP005837
Sede TERNI
CFU 6
Docente responsabile Aldo Ferraresi
Docenti
  • Aldo Ferraresi
Ore
  • 72 Ore - Aldo Ferraresi
Attività Base
Ambito Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italian
Contenuti Apparato cardiocircolatorio. Principi di emodinamica. Sistema di conduzione cardiaco. Elettrocardiogramma. Meccanica cardiaca. Gittata cardiaca. Pressione arteriosa. Circolo capillare. Regolazione locale flusso. Regolazione della PA a breve termine. Regolazione della PA a medio e lungo termine. Ritorno venoso. Circolo coronarico. Apparato renale. Bilancio idro-elettrolitico. Filtrazione glomerulare. Controllo della VFG. Riassorbimento tubulare. Clearance renale. Regolazione dell’osmolarità. Regolazione del Sodio e del Potassio. Eliminazione delle urine. Apparato respiratorio. Meccanica respiratoria. Resistenze elastiche. Resistenze al flusso. Ventilazione e perfusione. Scambi alveolari. Trasporto O2 e CO2. Controllo nervoso della ventilazione. Controllo chimico della ventilazione. Equilibrio acido-base. Alterazioni dell'equilibrio acido-base.
Testi di riferimento Fisiologia medica

12a edizione
Di Hall J.E

Editore: Edra
ISBN: 9788821432293
Anno: 2012
Pagine: 1088

Berne & Levy Fisiologia
Settima edizione
Di Bruce M. Koeppen, Bruce A. Stanton

Editore: Casa Editrice Ambrosiana
ISBN: 9788808480040
Anno: 2018
Pagine: 960
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione del funzionamento degli apparati cardiocircolatorio, renale e respiratorio.
Prerequisiti Conoscenza di base della chimica e della fisica. Conoscenze adeguate di anatomia e di biochimica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Apparato cardiocircolatorio. •Caratteristiche anatomo-funzionali. Grande e piccolo circolo, struttura della parete dei vasi, compliance vasale. •Principi di emodinamica. Equazione del flusso, gradiente pressorio, elasticità dei vasi, flusso e velocità, principio di Bernulli, moto laminare e turbolento, viscosità, legge di Poisseuille, resistenze in serie e in parallelo, legge di Laplace, effetti della gravità. •Sistema di conduzione cardiaco. Funzioni dei tessuti nodale, di conduzione e di lavoro, autoritmicità del tessuto nodale, funzioni del nodo atrioventricolare e della rete di Purkinje, periodo refrattario e rientro. •Elettrocardiogramma. Teoria vettoriale, derivazioni dagli arti e precordiali, fisiopatologia dell’ECG. •Meccanica cardiaca. Controllo della contrazione e ruolo del calcio, effetto inotropo, contrazione isometrica ed isotonica, ciclo cardiaco, differenze tra ventricolo Dx e Sn, relazione lunghezza-tensione, precarico e postcarico, legge di Frank-Starling, relazioni pressione, volume, lavoro cardiaco. •Gittata cardiaca. Misurazione secondo il principio di Fick, determinanti della GC, preparato cuore-polmoni, regolazione omeometrica, relazione frequenza cardiaca / gittata. •Pressione arteriosa. Determinanti della PA, onda dicrota, costante di tempo, onda sfigmica, polso di pressione e polso di flusso, pulsatilità, misurazione col metodo Riva-Rocci, oscillazioni della PA. •Circolo capillare. Struttura dei capillari e del circolo capillare, diffusione e filtrazione, modello di Starling, coefficiente di filtrazione, circolo linfatico. •Regolazione locale flusso. Tono vasale, neurogeno e basale, ruolo del calcio,risposta miogena di Bayliss, effetto dei metaboliti locali, fattori autacoidi endoteliali, iperemia funzionale e reattiva. •Regolazione della PA a breve termine. organizzazione dei meccanismi regolatori, barocettori e riflesso barocettivo, volocettori e riflesso di Bainbridge, chemocettori, risposta ischemica centrale. •Regolazione della PA a medio e lungo termine. Relazione volemia pressione, meccanismi endocrini (ADH, PNA, Angiotensina, Aldosterone), diuresi da pressione, effetti dell’Angiotensina sulla curva di funzionalità renale. •Ritorno venoso. Pressioni e resistenze nel ritorno venoso, curva del ritorno venoso, compliance venosa, ritorno venoso e curve di funzionalità cardiaca, pompa muscolare, pompa toraco-addominale, meccanismo del piano valvolare. •Circolo coronarico. Struttura del circolo coronarico, metabolismo cardiaco, criticità dell’apporto di ossigeno, fattori meccanici, metabolici e nervosi, infarto ed angina pectoris. Apparato renale. •Bilancio idro-elettrolitico. Compartimenti liquidi corporei, bilancio dell’acqua, determinazione dei volumi dei compartimenti, osmolarità e tonicità, redistribuzione dei liquidi. •Filtrazione glomerulare. Anatomia funzionale del rene, meccanismi di formazione dell’urina, struttura filtrante del glomerulo, modello di Starling applicato al glomerulo, arteriole afferente ed efferente, VFG e frazione di filtrazione.
•Controllo della VFG. Autoregolazione miogena, feedback tubulo-glomerulare (apparato iuxta-glomerulare, ruolo del Sodio). •Riassorbimento tubulare. Meccanismi di trasporto coinvolti, riassorbimento di Sodio, acqua, cotrasporti e contro trasporti, trasporto massimo, bilancio glomerulo-tubulare. •Clearance renale. Definizione di clearance, clearance dell’inulina, della creatinina, del PAI, clearance osmolare e dell’acqua libera. •Regolazione dell’osmolarità. Riassorbimento dell’acqua nei vari segmenti del nefrone, iperosmolarità dell’interstizio, meccanismo di moltiplicazione contro corrente, ruolo dell’ADH, controllo della secrezione di ADH. •Regolazione del Sodio e del Potassio. Controllo del riassorbimento di Sodio, sistema Renina Angiotensina Aldosterone, PNA; bilancio del Potassio, meccanismi di eliminazione del Potassio. •Eliminazione delle urine. Vescica, muscolo detrusore e sfinteri interno ed esterno, riflesso della minzione, controllo pontino e corticale, disturbi della minzione. Apparato respiratorio. •Meccanica respiratoria. Eventi coinvolti nella respirazione, anatomia funzionale dell’apparato respiratorio, volumi e capacità polmonari, spazio morto anatomico e funzionale, ventilazione polmonare ed alveolare, ruolo delle pleure, capacità funzionale residua, muscoli inspiratori ed espiratori. •Resistenze elastiche. Curva di rilasciamento (compliance) toraco- polmonare, polmonare e toracica, tensione superficiale e surfactante, stabilità alveolare. •Resistenze al flusso. Distribuzione delle resistenze, relazione resistenza / volume polmonare, resistenze nell’espirazione forzata, diagramma flusso-volume e FEV1, patologie restrittive ed ostruttive, relazione pressione-volume e lavoro respiratorio. •Ventilazione e perfusione. Caratteristiche del circolo polmonare, rapporti vasi-alveoli, effetti della variazione della pressione nei vasi polmonari, modello di Starling, vasocostrizione ipossica, distribuzione regionale della ventilazione e del sangue, zone di West, rapporto ventilazione-perfusione. •Scambi alveolari. Legge di Dalton, composizione dell’aria atmosferica, inspirata ed alveolare, equazione dell’aria alveolare, solubilizzazione e diffusione, legge di Fick, diffusione dell’ossigeno in condizioni particolari. •Trasporto O2 e CO2. Modlità di trasporto dell’O2, emoglobina e relativa curva di saturazione, effetto Bohr, determinanti del trasporto di O2 e ipossie; modalità di trasporto della CO2, ruolo del bicarbonato, effetto Haldane. •Controllo nervoso della ventilazione. Requisiti da soddisfare, centri di controllo bulbari e pontini, caratteristiche di scarica dei neuroni respiratori, recettori polmonari, risposte anticipatorie. •Controllo chimico della ventilazione. Chemocettori centrali, chemocettori periferici, sensibilità a O2 e CO2. e pH, adattamento all’altitudine. •Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del sangue, effetti della ventilazione sul tampone del bicarbonato, riassorbimento renale del bicarbonato, eliminazione degli ioni H+, tamponi urinari. •Alterazioni dell'equilibrio acido-base. Acidosi respiratoria e metabolica, alcalosi respiratoria e metabolica, riserva alcalina e bicarbonato, gap anionico, nomogramma acido-base, criteri diagnostici.

FISIOLOGIA UMANA - MOD. 4

Codice GP005838
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Aldo Ferraresi
Docenti
  • Aldo Ferraresi
Ore
  • 24 Ore - Aldo Ferraresi
Attività Base
Ambito Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Apparato digerente Controllo dell'apparato digerente. Motilità e secrezioni della bocca. Motilità dell'apparato digerente. Secrezione gastrica. Secrezioni pancreatiche. Bile. Digestione e assorbimento. Controllo dell’alimentazione.
Testi di riferimento Fisiologia medica

12a edizione
Di Hall J.E

Editore: Edra
ISBN: 9788821432293
Anno: 2012
Pagine: 1088

Berne & Levy Fisiologia
Settima edizione
Di Bruce M. Koeppen, Bruce A. Stanton

Editore: Casa Editrice Ambrosiana
ISBN: 9788808480040
Anno: 2018
Pagine: 960
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione del funzionamento dell'apparato digerente
Prerequisiti Conoscenza di base della chimica e della fisica. Conoscenze adeguate di anatomia e di biochimica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Apparato digerente •Controllo dell'apparato digerente. Struttura del canale digerente (strati muscolari, plessi nervosi), caratteristiche della muscolatura liscia, controllo della muscolatura liscia, organizzazione dell'innervazione, controlli ormonali. •Motilità e secrezioni della bocca. denti, muscoli masticatori, deglutizione, saliva, controllo della secrezione salivare. •Motilità dell'apparato digerente. Motilità dell'esofago, sfinteri esofagei superioreed inferiore, motilità dello stomaco, controllo della motilità gastrica, motilità dell'intestino, defecazione. •Secrezione gastrica. Ghiandole ossintiche, componenti della secrezione gastrica, meccanismo di produzione dell'HCl, barriera mucosa gastrica, controllo della secrezione gastrica. •Secrezioni pancreatiche. Componenti della secrezione pancreatica esocrina, produzione di bicarbonato, controllo della secrezione di bicarbonato, controllo della secrezione enzimatica. •Bile. Componenti della bile, acidi biliari, bilirubina, secrezioni dei colangiociti, controllo della secrezione di bile. •Digestione e assorbimento. Digestione dell'amido, digestione ed assorbimento degli oligosaccaridi, digestione delle proteine, assorbimento di aminoacidi ed oligopeptidi, digestione dei lipidi, assorbimento di acidi grassi e monogliceridi, gestione dei lipidi, calcio, ferro, vitamina B12. •Controllo dell’alimentazione. Meccanismi di controllo della fame e della sazietà, fattori che alterano i controlli fisiologici, controllo dell'alimentazione a lungo termine.
Condividi su