Insegnamento LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP000892
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Federico Zanettin
Docenti
  • Federico Zanettin
Ore
  • 63 Ore - Federico Zanettin
CFU 9
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Linguistico
Settore L-LIN/12
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti
Il corso propone attività di comprensione e produzione scritta e orale riguardanti l’inglese per il diritto internazionale, prendendo in considerazione testi legali e argomentativi scritti e orali con particolare riferimento all’ambito dei diritti umani. Vengono esaminate le caratteristiche dei testi argomentativi, il lessico del linguaggio giuridico e l’uso di dizionari e corpora linguistici ai fini dell’apprendimento autonomo.
Testi di riferimento Studenti frequentanti:
The Survey of English Usage (1996-1998) The Internet Grammar of English, University College London, .

Estratti da:
Stahn, C. (2019) A Critical Introduction to International Criminal Law, Cambridge: Cambridge University Press.
A. Clapham, P. Gaeta (eds.) (2014) The Oxford Handbook of International Law in Armed Conflict, Oxford, OUP.
Gillian D. Brown & Sally Rice (2007) Professional English in Use – Law, Cambridge University Press.
Amy Krois-Lindner, Translegal® & Jeremy Day (2011) International Legal English, Cambridge University Press.
Questi e altri materiali indicati dal docente durante il corso verranno resi disponibili sulla piattaforma E-learning, o saranno oggetto di ricerca autonoma da parte degli studenti.

Studenti non frequentanti:

-The Survey of English Usage (1996-1998) The Internet Grammar of English, University College London, . [Questo testo è disponibile solo in versione elettronica interattiva, sul sito web oppure attraverso l'app Apple o Android]
- Jennifer Jenkins, (2015) Global Englishes. A Resource Book for Students, 3rd Edition, New York & London: Routledge.
Obiettivi formativi
Il corso mira a consolidare le competenze linguistiche di livello intermedio-avanzato, a fornire agli studenti le competenze per la comprensione di testi specialistici di ambito giuridico nell’area del diritto umanitario internazionale, e a fornire le capacità per saper presentare un argomento espositivo nell’ambito dei temi affrontati durante il corso.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Conoscenza di elementi del lessico giuridico internazionale
- Conoscenza delle principali strutture dei testi argomentativi
- Consolidamento delle conoscenze delle strutture sintattico-grammaticali
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- Abilità di comprendere il linguaggio giuridico di carattere specialistico
- Abilità di argomentazione orale in lingua inglese
- Sviluppo di abilità di studio e apprendimento autonomo.
Prerequisiti
Sono considerati frequentanti solamente gli studenti che all’inizio del corso sono
Per poter frequentare il corso gli studenti devono essere in possesso di attestato del CLA o certificazione internazionale di livello B2 tra le seguenti: TOEFL iBT punteggio 87 o superiore, IELTS 5 o superiore, Cambridge First Certificate o superiore, Trinity ISE 2 o superiore. L’attestato del CLA ha una validità di 24 mesi, le certificazioni internazionali hanno una validità di 36 mesi (con riferimento alla data in cui si sostiene l’esame). Le certificazioni internazionali devono essere presentate in originale al momento del colloquio d’esame.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in una serie di incontri seminariali, all’interno dei quali si alterneranno presentazioni da parte del docente e attività pratiche individuali e di gruppo, consistenti in esercitazioni grammaticali, attività di comprensione alla lettura, e presentazioni da parte degli studenti, miranti allo sviluppo delle abilità di esposizione e argomentazione orale. Le lezioni saranno in parte tenute in aula e in parte nel laboratorio informatico, dove gli studenti applicheranno praticamente le conoscenze e tecniche introdotte.
Altre informazioni
La frequenza al corso di Lingua Inglese per le Relazioni Internazionali non è obbligatoria. Saranno considerati frequentanti solamente gli studenti che all’inizio del corso sono in possesso di attestato del CLA o certificazione internazionale di livello B2, che saranno presenti ad almeno il 75% delle lezioni e che sosterranno le prove in itinere. Gli studenti non in possesso di questi requisiti devono sostenere l’esame come studenti non frequentanti. L’iscrizione all’esame, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, avviene esclusivamente tramite la piattaforma SOL https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di valutazione e il programma differiscono per studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti: Alla valutazione complessiva del corso concorreranno diverse prove in itinere. Una prima prova scritta consisterà nella traduzione, dall’inglese all’italiano, di un breve brano di tipo specialistico, tratto da uno dei testi utilizzati durante il corso. Il testo avrà una lunghezza di circa 200 parole. La prova avrà una durata di 90 minuti e sarà effettuata nel laboratorio informatico. Una seconda prova consisterà in una presentazione orale in aula, durante la quale gli studenti dovranno esporre i contenuti di un articolo preventivamente concordato con il docente e attinente ai contenuti del corso. La prova avrà una durata di circa 20-30 minuti e la valutazione deriverà da una serie di parametri linguistici relativi ad appropriatezza, fluenza e correttezza. Una terza prova, alla fine del corso, consisterà nella scrittura di un abstract (di circa 150 parole) a partire da un testo di carattere giornalistico-divulgativo (di circa 1500 parole) riguardante uno degli argomenti trattati a lezione. La prova, della durata di 90 minuti, si svolgerà nel laboratorio informatico. Un ulteriore elemento di valutazione sarà costituito dal voto ottenuto nel test idoneativo di livello B2. Ciascuno di questi quattro elementi di valutazione concorrerà al voto finale nella misura del 25%.
Studenti non frequentanti: La valutazione sarà determinata da una prova orale in sede d’esame (75%) e dalla valutazione ottenuta nel test per il conseguimento dell’attestato di livello B2 (25%). Il colloquio, a stimolo aperto e risposta aperta della durata di circa 20-25 minuti, verterà sui contenuti del testo in programma per gli studenti non frequentanti e conterrà anche una breve prova di traduzione a vista. Lo studente dovrà dimostrare di avere letto e compreso appieno e di essere in grado di discutere convincentemente dei contenuti accademici (usi e funzioni delle varietà di lingua inglese nel mondo) in lingua inglese.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Studenti frequentanti: Il corso propone attività di comprensione e produzione scritta e orale riguardanti l’ambito specialistico dell’inglese per il diritto penale internazionale, prendendo in considerazione testi argomentativi scritti (articoli di quotidiani, rapporti delle Nazioni Unite, pubblicazioni accademiche) e orali (videoregistrazioni di presentazioni e dibattiti) con particolare riferimento al dibattito sui diritti umani e sul diritto umanitario. Durante il corso verranno svolte esercitazioni focalizzate sull’acquisizione delle principali caratteristiche lessicali e discorsive dell’inglese giuridico. Durante il corso verranno inoltre ripresi elementi di riflessione linguistica e grammaticale, e alcune lezioni verteranno sull’uso di dizionari online, motori di ricerca e corpora linguistici come strumenti per lo sviluppo di capacità metalinguistiche e di apprendimento autonomo.
Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti hanno come programma d’esame i libri di testo indicati. Il primo è un corso online di grammatica inglese che fornisce elementi di riflessione linguistica ed attività da svolgere praticamente. Il secondo fornisce un panorama generale sulle varietà di inglese nel mondo, l'inglese come lingua franca e l'inglese come lingua internazionale. Nel volume vengono esaminati alcuni concetti fondamentali relativi allo sviluppo storico dell'inglese e alla sua diffusione nel mondo esplorando le implicazioni economiche, culturali e politiche dello status dell'inglese come lingua globale.
Condividi su