Insegnamento NEUROPSICOLOGIA

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento 50564704
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 4
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA

Codice 50098701
CFU 1
Docente responsabile Aldo Ferraresi
Docenti
  • Aldo Ferraresi
Ore
  • 12 Ore - Aldo Ferraresi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore M-PSI/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Funzioni superiori del sistema nervoso: stress, memoria, emozioni, linguaggio, attenzione e coscienza.
Testi di riferimento Neuroscienze
Esplorando il cervello
Bear M.F., Connors B.W., Paradiso M.A.
Edra - Masson
IV edizione (2016)
ISBN: 9788821440502
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione delle principali funzioni superiori del sistema nervoso
Prerequisiti Conoscenza della fisiologia del sistema nervoso
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Omeostasi e stress.
• Concetto di omeostasi, risposte integrate (autonome, endocrine e comportamentali), ruolo del sistema nervoso autonomo, ruolo dell’apparato endocrino.
• Fasi dello stress secondo Selie, risposta integrata allo stress. Braccio nervoso: reazione di attacco o fuga, effetti delle catecolamine circolanti. Braccio endocrino: effetti del cortisolo nella fase di resistenza ed in quella di esaurimento.
Apprendimento e memoria.
• Meccanismi di apprendimento sinaptico: potenziamento post-tetanico, abituazione, sensitizzazione, LTP ed LTD.
• Struttura della memoria (dichiarativa, procedurale), amnesie, correlati neurali. Il caso HM, esperimenti su animali: ruolo dell’ippocampo nel consolidamento dei ricordi, nella memoria di lavoro e nella memoria spaziale.
Ipotalamo ed emozioni.
• Struttura e funzioni dell’ipotalamo: regolazione della funzione endocrina, regolazione dell’assunzione di cibo e di liquidi, regolazione della temperatura corporea, controllo della componente vegetativa degli stati emozionali.
• Emozioni: le teorie di James e Lange e di Cannon e Bard. Il lobo limbico di Broca ed il circuito di Papez. La sindrome di Klüver Bucy ed il ruolo dell’amigdala. I centri del piacere ed il sistema di ricompensa.
Linguaggio e lateralizzazione.
• Aree coinvolte nella produzione e nella comprensione del linguaggio. Tecnica di Wada. Afasia di Broca ed afasia di Wernike. Linguaggi dei segni ed afasie.
• Asimmetrie strutturali dell’encefalo. Corpo calloso ed effetti dello split brain (anomia, alessia). Specializzazione emisferica.
EEG e sonno.
• Caratteristiche del tracciato elettroencefalografico e ritmi. Origine dei potenziali e concetto di sincronizzazione. Utilizzo clinico dell’EEG e potenziali evocati.
• Fasi del sonno e loro caratteristiche. Composizione del sonno e strutture nervose implicate. Ritmi circadiani e nucleo soprachiasmatico. Ipotesi sulla funzione del sonno.
Attenzione e coscienza.
• Relazioni tra attenzione e direzione dello sguardo. La sindrome del neglect. Esperimenti basati sulle tecniche di imaging. Esperimenti di elettrofisiologia su animali: corteccia parietale posteriore, V4 e FEF.
• Definizione di coscienza, correlati neurali, alterazioni della coscienza in condizioni fisiologiche e patologiche. La teoria dell’informazione integrata di Edelman e Tononi.

PSICOLOGIA CLINICA I

Codice 50562902
CFU 2
Docente responsabile Massimo Piccirilli
Docenti
  • Massimo Piccirilli
Ore
  • 24 Ore - Massimo Piccirilli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della logopedia
Settore M-PSI/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La valutazione neuropsicologica
La relazione terapeutica
La riabilitazione neuropsicologica
Testi di riferimento Massimo Piccirilli.
Dal cervello alla mente. Morlacchi Ed, 2006

Massimo Piccirilli. Geneticamente Analfabeti. Armando Ed, 2020

Massimo Piccirilli. Quell'eterno bisogno umano di sollievo.
Morlacchi Ed, 2014
Obiettivi formativi Conoscenza delle relazioni tra mente, cervello e comportamento
Metodi didattici Lezioni orali
Esercitazioni pratiche
Altre informazioni per contatti

piccirilli.massimo@gmail.com

massimo.piccirilli@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Verifiche scritte in itinere
Programma esteso La valutazione neuropsicologica
La diagnostica strumentale
I processi attentivi
I processi mnesici
Il cervello emotivo
Il cervello sociale
La competenza comunicativa
La competenza relazionale
La relazione terapeutica
La riabilitazione neuropsicologica

PSICOMETRIA

Codice 50095101
CFU 1
Docente responsabile Martina Pigliautile
Docenti
  • Martina Pigliautile
Ore
  • 12 Ore - Martina Pigliautile
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore M-PSI/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti • La misura del comportamento
• I test e il loro utilizzo
• Teorie e modelli di costruzione di test psicologici
• Metodi di costruzione dei test psicologici
• Dimensionalità, attendibilità e validità
• Sensibilità e specificità dei test
• La standardizzazione dei test
• La diagnosi clinico-neuropsicologica o psicometrica?
Testi di riferimento Ercolani, A.P., & Perugini, M. (1997). La misura in psicologia. Introduzione ai test psicologici. Milano: LED Edizioni Universitarie (Limitatamente alle parti trattate nelle dispense). Lang, M. (2005). La diagnosi testologica. In F. Del Corno F. & M. Lang (A cura di), Elementi di psicologia clinica (pp. 159-182). Disponibile online .
Spinnler, H. (2005). Demenze: diagnostica prevalentemente clinico-neuropsicologica o prevalentemente psicometrica? Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, 41(1):75-80. Disponibile online.
Obiettivi formativi Implementare la conoscenza delle principali caratteristiche psicometriche degli strumenti di misura.
Sviluppare un uso critico dei test di valutazione cognitiva.
Saper interpretare il punteggio ottenuto da una persona ad un test.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali e discussioni di gruppo.
Altre informazioni Sono previste esperienze pratiche di utilizzo dei manuali dei test.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame in forma scritta.
Programma esteso La misura del comportamento ( Psicometria: definizione, storia e applicazione - Il concetto di misura – La misura in psicologia – Cosa misuriamo – L’errore– I tipi di variabili–Le scale di misura – Concetti statistici di base )
• I test e il loro utilizzo (I test psicologici – Definizione e classificazione dei test psicologici – Analisi di diverse tipologie di test cognitivi)
• Teorie e modelli di costruzione di test psicologici (La struttura di una teoria – Indicatori e costrutto – Modelli di costruzione di test psicologici (cenni)–Indicatori riflettivi e formativi (cenni)–Modelli regressivi e fattoriali (cenni)).
• Metodi di costruzione dei test psicologici (II processo di costruzione di un test – Determinazione del costrutto – Preparazione della prima versione del test – Prove preliminari del test – Somministrazione del test – Selezione degli item (cenni))
• Dimensionalità, attendibilità e validità (Dimensionalità di un test – Attendibilità delle dimensioni di un test – Validità – Fattori che diminuiscono l’attendibilità e la validità – Caratteristiche della versione finale del test: dimensionalità, attendibilità e validità).
• Sensibilità e specificità dei test- (definizione, considerazioni su test sensibili/specifici, valore predittivo positivo e negativo e prevalenza- analisi con curve ROC).
• La standardizzazione dei test (La taratura dei test psicologici – Il campionamento – La trasformazione dei punteggi – L’uso dell’errore standard di misurazione- la correzione del punteggio- I punteggi equivalenti)
• La diagnosi clinico-neuropsicologica o psicometrica? (Obiettivi della diagnosi testologica; I problemi più comuni posti dalla diagnosi testologica; Testing o valutazione psicologica?; Tipologia dei test psicodiagnostici; Quando e perché si somministrano i test; Clinico e paziente; I criteri di scelta dello strumento; Ragionamento clinico e diagnosi testologica; La diagnostica nelle demenze).
Condividi su