Insegnamento STORIA GRECA

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento A001311
Curriculum Filosofia e storia
Docente responsabile Massimo Nafissi
Docenti
  • Massimo Nafissi
Ore
  • 72 Ore - Massimo Nafissi
CFU 12
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ANT/02
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il programma per gli studenti che sostengono un esame da 6 CFU si limita ai punti 1-2; per gli studenti che sostengono un esame da 9 CFU comprende i punti 1-3; per gli studenti del curriculum di Lettere classiche che sostengono un esame da 12 crediti comprende i punti 1-4a; per gli studenti di altri corsi di studio che intendono conseguire 12 crediti comprende i punti 1, 2, 3 e 4b. Si tengano presenti per ciascun punto le distinzioni specificate per i contenuti e per i testi prescritti in relazione al numero di crediti e ai diversi corsi di studio.
1. Storia greca, dall'età del bronzo alla battaglia di Azio.
2. Conoscenza di base delle opere di Erodoto e Tucidide.
3. L’agorà di Atene: storia, istituzioni, monumenti.
4a. Introduzione all’epigrafia greca: epigrafi dall’agorà di Atene.
4b. Letture sostitutive
Testi di riferimento Testi di riferimento
1. Tutti i corsi: M. Bettalli (a cura di), Storia Greca, nuove ed., Carocci, Roma, 2013.
un atlante storico: p. es. Atlante storico De Agostini, De Agostini, Novara, 2003 o comunque un atlante che presti sufficiente attenzione allo spazio geografico in cui si sviluppa la storia greca nelle sue diverse fasi.

2. Lettura per esteso di uno dei nove libri delle Storie di Erodoto e di uno degli otto libri della Guerra del Peloponneso di Tucidide, in una qualsiasi traduzione recente delle loro opere.
Un’introduzione generale sulle figure, il pensiero e l’opera dei due storici.
Per Erodoto
- - agli studenti di lettere classiche si consiglia l'introduzione di D. Asheri (a cura di), Erodoto. Le Storie, l. I. La Lidia e la Persia, Mondadori – fond. Valla, Milano 1988, pp. IX-LXIX.¿
- agli altri studenti: M. Bettalli, Erodoto, in M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, nuova ed. Roma 2009, pp. 47-66.
Per Tucidide: F. Ferrucci, Tucidide, in M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, nuova ed., Carocci, Roma 2009, pp. 67-96.

3. Sezioni scelte da:
E. Greco con la collaborazione di R. Di Cesare, F. Longo e D. Marchiandi, Topografia di Atene: sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C. Tomo III 2: Quartieri a nord e a nord-est dell'Acropoli e Agora del Ceramico, Agora del Ceramico, Pandemos, Atene-Paestum 2014;
John McK. Camp, The Athenian Agora: Site Guide, Fifth edition, Princeton, N.J.: American School of Classical Studies at Athens 2010;
M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C. (trad. it. A. Maffi), LED, Milano 2003.

4. a. Introduzione all’epigrafia greca: esempi di iscrizioni arcaiche ed epigrafi storiche.
Conoscenza dei testi presentati a lezione accompagnata dalla lettura dei contributi specifici e delle note critiche che verranno caricate sulla piattaforma Unistudium.
Lettura del manuale:
M. Guarducci, L'Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1987 (e successive ristampe);
consultazione di P. J. Rhodes, R. Osborne, Greek Historical Inscriptions 404-323 BC, Oxford 2003.

4.b. Letture sostitutive.
Agli studenti frequentanti non di lettere classiche che vogliono conseguire 12 crediti è prescritta la lettura di un libro a scelta tra i due seguenti:
- M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C. (trad. it. A. Maffi), LED, Milano 2003, pp. 133-388;
- M. Giangiulio, Democrazie greche, Carocci, Roma 2015;
o di tutti i seguenti articoli o capitoli di libro:
- M. Nafissi, Forme di controllo a Sparta, «Il Pensiero Politico», XL 2, 2007, 329-344
- M. Nafissi, Krypteiai spartane, in A. Beltrán, I. Sastre, M. Valdés (dir.), Los espacios de la esclavitud y la dependencia en la Antigüedad, Homenaje a Domingo Plácido, Actas del XXXV coloquio GIREA, Madrid 2015, Presses universitaires de Franche-Comté 2012, 201-229.
- H.-J. Gehrke, Incontri di culture: l'ellenismo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, vol. IV, a cura di M. Giangiulio, Roma 2008, pp. 651-702.
- A. Magnetto, I rapporti tra i diversi soggetti politici: la diplomazia internazionale, in M. Mari, a cura di, L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci 2019, 81-106.
- M. Mari, I linguaggi della politica e i culti dei sovrani, in M. Mari, a cura di, L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma, Carocci 2019, 107-131.

5. Agli studenti non frequentanti che intendono conseguire 6, 9 o 12 crediti, di qualunque corso di studio, è prescritta la lettura di una delle due monografie oppure degli articoli e capitoli indicati al punto 4b, eventualmente in aggiunta a quanto già fatto in ossequio al punto 4b.
Obiettivi formativi Conoscenze
• Conoscenza dei lineamenti della storia greca, dall'età del bronzo alla battaglia di Azio. Chiara conoscenza della successione degli eventi e delle diverse fasi della vicenda storica e dei quadri geografici in cui essa si svolge.
• Comprensione delle strutture politiche e sociali, dei caratteri culturali del mondo greco, nella loro varietà locale e temporale, con particolare riferimento ad Atene e Sparta.
• Conoscenza, anche tramite la lettura di fonti in traduzione, di alcuni problemi della storia greca di epoca arcaica e classica, dell'opera di Erodoto e Tucidide, dei caratteri essenziali della storiografia classica e del suo uso per la conoscenza del passato.
• Conoscenza essenziale di alcuni monumenti dell’agorà di Atene (Bouleterion, Tholos, Metroon, monumento degli Eponimi, Stoà di Zeus Eleutherios, Stoa Basileos, Stoa Poikile, Hephaisteion, temenos dei Dodici Dei, gruppo di Armodio e Aristogitone etc.) con le problematiche storiche e con i valori e le realtà politiche e religiose a esse legate (esame da 9 e 12 CFU).
• Comprensione, tramite l’esempio dell’agorà di Atene, del carattere integrato di ogni genere di testimonianze – scritte, monumentali e materiali – e della natura interdisciplinare dello studio delle scienze dell’antichità (esame da 9 e 12 CFU).
• Introduzione all’epigrafia greca: alfabeti locali, schede epigrafiche e conoscenza di alcune importanti epigrafi storiche (esame da 12 CFU).

Competenze
• Uso di un lessico appropriato e dei concetti generali e specifici necessari a descrivere i fenomeni storici, in particolari quelli del mondo antico.
• Capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni storici presi in esame, con profondità adeguata alla maturità di uno studente universitario e nei limiti posti da una conoscenza generale degli stessi.
• Capacità di esprimere - quando necessario - il carattere problematico ed ipotetico delle ricostruzioni proposte. 
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti particolari, salvo una conoscenza di base della lingua greca e del suo lessico più comune per gli studenti che frequentano il curriculum di lettere classiche. Gli studenti di lettere classiche che affrontano l'esame senza avere alle spalle uno studio liceale della lingua greca devono dimostrare di aver intrapreso un percorso di apprendimento della stessa.
Metodi didattici Lezioni frontali, con lettura di fonti in traduzione italiana.
Altre informazioni La frequenza è verificata con appello nominale. Gli studenti (tranne gli studenti lavoratori) che frequentano meno del 60% delle lezioni sono dichiarati non frequentanti e sono tenuti a letture supplementari (v. testi di riferimento).
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova in itinere al termine delle prime 36 ore di corso: il superamento della prova con voto superiore a 10/15 esonera lo studente dalla verifica in sede di esame finale di una parte del corso prevista al punto 1 (capitoli 3-11 del manuale). Il punteggio ottenuto viene positivamente valorizzato ai fini della valutazione finale (v. sotto).
L'esame finale consiste in due prove, da sostenere entrambe a corso concluso.
Prova scritta (orienta in maniera generale la valutazione): conoscenze di base di geografia del mondo greco (carta muta) (ca. 12,5%); conoscenze di cronologia verificate a risposta aperta (ca. 25%); problemi di dettaglio: test a risposta multipla (ca. 12,5%); domande aperte relative ai punti 1, 3 e 4 del corso (rispettivamente 30, 10 e 10%). Al candidato sono concesse 2 ore per l'elaborazione del test e la valutazione tiene conto delle competenze nella corretta comunicazione scritta.
Al candidato che ha superato l’esonero viene riconosciuto il massimo della valutazione per i quesiti pertinenti la parte del corso oggetto dell’esonero stesso (ca. 25% del valore totale della prova scritta).
Colloquio orale (precisa l'esito della valutazione finale, nella quale si tiene eventualmente conto di un risultato particolarmente positivo nell’esonero): ulteriore verifica delle conoscenze come definite nel programma, con speciale riferimento ai punti 2, 3 e 4a.
Competenze: proprietà dell'esposizione orale, in particolare in riferimento ai concetti necessari per la descrizione delle istituzioni e dei fenomeni sociali, politici e culturali e del divenire storico; capacità di esprimere concetti complessi e ipotesi; capacità di sintesi; per gli studenti del curriculum di lettere classiche, capacità di tradurre dal greco i testi di cui verrà proposto un elenco durante il corso. La prova dura in genere 30'-40'.
Programma esteso 1. Introduzione alla storia greca, dall'età del bronzo alla battaglia di Azio. Quadri cronologici e geografici, lineamenti istituzionali, storici, sociali e culturali.
2. Lettura (in traduzione italiana) di un libro delle Storie di Erodoto e di uno de La Guerra del Peloponneso di Tucidide, entrambi con adeguata informazione generale sugli autori e sulla loro opera.
3. Presentazione dell’agorà di Atene e di alcuni suoi monumenti (Bouleterion, Tholos, Metroon, monumento degli Eponimi, Stoà di Zeus Eleutherios, Stoa Basileos, Stoa Poikile, Hephaisteion, temenos dei Dodici Dei, gruppo di Armodio e Aristogitone etc.) e delle problematiche storiche, i valori e le realtà politiche e religiose a essi legate.
4a. Introduzione all’epigrafia greca: alfabeti locali, schede epigrafiche e conoscenza di alcune importanti epigrafi storiche.
Condividi su