Insegnamento GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento GP003428
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Luigi Cimmino
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/02
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE - Cognomi A-L

Codice GP003428
CFU 6
Docente responsabile Luigi Cimmino
Docenti
  • Luigi Cimmino
Ore
  • 36 Ore - Luigi Cimmino
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fornendo elementi di epistemologia, di ontologia e in particolare di filosofia della mente, il corso introduce al dibattito sul monismo o pluralismo metodologico riguardante le scienze dell’uomo.
Testi di riferimento Per frequentanti: Luigi Cimmino, Introduzione all’epistemologia della mente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012


Per non frequentanti: Luigi Cimmino, Introduzione all’epistemologia della mente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti i concetti e gli strumenti argomentativi relativi al dibattito attuale sulla filosofia della mente, sintetizzando le problematiche gnoseologiche, ontologiche e epistemologiche (in tal caso con particolare riferimento al dibattito sulla causalità) necessarie a tal fine. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dominare le linee generali del dibattito indicandone le caratteristiche principali
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento esami orali
Il corso non prevede prove intermedie e potrà essere integrato da attività seminariali.
Programma esteso Il corso si articola in due parti. Nella prima vengono brevemente trattati gli aspetti gnoseologici, ontologici, epistemologici e di teoria dell’intenzionalità alla base dell’attuale dibattito sulla mente.
La seconda parte del corso è specificamente dedicata a 1) alcuni argomenti a favore dell’identità mente/corpo e alle obiezioni a questi rivolte; 2) agli argomenti sulla riduzione della mente (e dei qualia) a processi causali e alle obiezioni a tali tentativi.

Informazioni sull’organizzazione didattica
Il corso non prevede prove intermedie e potrà essere integrato da attività seminariali.

GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE - Cognomi M-Z

Codice GP003428
CFU 6
Docente responsabile Luigi Cimmino
Docenti
  • Luigi Cimmino
Ore
  • 36 Ore - Luigi Cimmino
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fornendo elementi di epistemologia, di ontologia e in particolare di filosofia della mente, il corso introduce al dibattito sul monismo o pluralismo metodologico riguardante le scienze dell’uomo.
Testi di riferimento Per frequentanti: Luigi Cimmino, Introduzione all’epistemologia della mente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012


Per non frequentanti: Luigi Cimmino, Introduzione all’epistemologia della mente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti i concetti e gli strumenti argomentativi relativi al dibattito attuale sulla filosofia della mente, sintetizzando le problematiche gnoseologiche, ontologiche e epistemologiche (in tal caso con particolare riferimento al dibattito sulla causalità) necessarie a tal fine. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dominare le linee generali del dibattito indicandone le caratteristiche principali
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni forntali
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale
Programma esteso Il corso si articola in due parti. Nella prima vengono brevemente trattati gli aspetti gnoseologici, ontologici, epistemologici e di teoria dell’intenzionalità alla base dell’attuale dibattito sulla mente.
La seconda parte del corso è specificamente dedicata a 1) alcuni argomenti a favore dell’identità mente/corpo e alle obiezioni a questi rivolte; 2) agli argomenti sulla riduzione della mente (e dei qualia) a processi causali e alle obiezioni a tali tentativi.

Informazioni sull’organizzazione didattica
Il corso non prevede prove intermedie e potrà essere integrato da attività seminariali.
Condividi su