Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento GP003409
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche
Settore M-FIL/06
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi A-L

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Francesco Federico Calemi
Docenti
  • Francesco Federico Calemi
Ore
  • 72 Ore - Francesco Federico Calemi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Significato e interpretazione nella filosofia contemporanea: un percorso tra filosofia analitica e continentale
Testi di riferimento 1) Lo studente dovrà provvedere a una preparazione di base attraverso lo studio di un manuale di Storia della filosofia contemporanea (ad. es., Giovanni Reale e Dario Antiseri, Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia o equivalenti).

2) Un testo a scelta tra i seguenti:
– Carlo Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza¿
– Marco Santambrogio, Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Laterza

Ulteriori letture consigliate:
3) Perissinotto, Le vie dell'interpretazione nella filosofia contemporanea.
4) F. D'Agostini, Analitici e continentali.
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea e il dibattito tema del significato e dell’interpretazione.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni Il corso inizierà lunedì 23 settembreore alle ore 14:00, Aula 2, e seguirà il seguente calendario:

Lunedì 14:00-16:00 Aula 2
Martedì 08:00-10:00 Aula 2
Venerdì 10:00-12:00 Aula 2
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto. Il Docente fornirà ulteriori indicazioni durante le lezioni.
Programma esteso Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, il Positivismo sociale e evoluzionistico, Nietzsche, Lo storicismo, Lo spiritualismo, Bergson, Storicismo tedesco, Neoidealismo anglo-americano, La psicanalisi di Freud, La filosofia della scienza e l’epistemologia post-positivistica, La fenomenologia di Husserl, L’esistenzialismo, L’ermeneutica filosofica, la filosofia analitica (Frege, Russell, Wittgenstein I e II, Austin, Grice, Quine).

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - Cognomi M-Z

Codice GP003409
CFU 12
Docente responsabile Carlo Vinti
Docenti
  • Carlo Vinti
Ore
  • 72 Ore - Carlo Vinti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Elementi di filosofia contemporanea con approfondimento monografico su Polanyi.
Testi di riferimento Lo studente dovrà provvedere ad una preparazione di base attraverso la lettura di un manuale di storia della filosofia contemporanea (ad es., Giovanni Reale e Dario Antiseri, Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia, o equivalenti). Per l’argomento del corso monografico si indica il testo: Michael Polanyi-Harry Prosch, Significato, tr. it. di Carlo Vinti, Città Nuova, Roma 2016.
Obiettivi formativi Il corso mira a far acquisire una conoscenza critica riguardo al pensiero filosofico contemporaneo.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Il corso inizierà lunedì 23 settembreore alle ore 14:00, Aula 2, e seguirà il seguente calendario:

Lunedì 14:00-16:00 Aula 2
Martedì 08:00-10:00 Aula 2
Venerdì 10:00-12:00 Aula 2
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica finale sarà effettuata per via informatica Centro informatico del Dipartimento in Via del Verzaro, con le seguenti modalità: a) durata della prova un’ora; b) 16 quesiti, sorteggiati dal sistema su un numero complessivo di 100sulla parte istituzionale e sulla parte monografica a risposta multipla di cui solo una esatta; c) elaborazione in forma sintetica di due quesiti su quattro estratti su un numero di 25 sulla parte istituzionale (d(2 da cui gli studenti devono scegliere 1 quesito) e di 25 sul corso monografico (2 da cui gli studenti devono scegliere 1 quesito). Il punteggio finale sarà il risultato: a) della somma delle risposte esatte dei quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta, mentre i quesiti senza alcuna risposta non avranno punteggi) e dei punteggi assegnati dal docente dopo la presa visione dei quesiti a risposta libera (massimo di 8 punti per quesito).
Programma esteso Parte istituzionale: temi e problemi della filosofia contemporanea. Nietzsche, Psicanalisi (Freud e Jung), Fenomenologia (Husserl), Esistenzialismo (Heidegger, Sartre), Filosofia analitica (Wiittgenstein, Austin), Strutturalismo (Lévi-Strauss, Foucault, Lacan), Ermeneutica (Gadamer), Epistemologia contemporanea (neoempirismo, Popper, nuova filosofia della scienza in Kuhn, Feyerabend e Polanyi). Parte monografica: la nozione di “significato” nel pensiero di Michael Polanyi (dell’opera Significato, dovranno essere oggetto di approfondito studio soprattutto le pagine introduttive - pp. 5-65 – e di attenta lettura i primi dici capitoli - pp. 67-284 -).
Gli studenti saranno invitati a partecipare anche ad alcuni lavori seminariali, parte integrante degli impegni didattici.

Freud, Jung, Husserl, Heidegger, Sartre, Wittgenstein, Austin, Lévi-Strauss, Focault, Lacan, Gadamer, contemporary epistemology, "Meaning" by Michael Polanyi.
Condividi su