Insegnamento CHIMICA FISICA

Nome del corso di laurea Chimica e tecnologia farmaceutiche
Codice insegnamento 65004708
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paola Sassi
Docenti
  • Paola Sassi
Ore
  • 64 Ore - Paola Sassi
CFU 8
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore CHIM/02
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Argomento del corso è lo studio delle leggi che definiscono lo stato di un sistema e la sue trasformazioni.Il programma sviluppa le tre branche principali della Chimica Fisica:la termodinamica chimica(termodinamica classica e cenni di termodinamica statistica);la cinetica chimica; la spettroscopia atomica e molecolare.
Testi di riferimento "Chimica Fisica" di Raymond Chang, Ed. Zanichelli, vol.1 e 2
Obiettivi formativi L'esame orale viene condotto per verificare (a) l'acquisizione dei concetti di base della termodinamica e della cinetica chimica (b) la comprensione formale e applicata di tecniche spettroscopiche di interesse chimico; (c) la capacità dello studente di esporre concetti anche complessi in modo chiaro, usando adeguatamente il linguaggio tecnico-scientifico, (d) la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere in modo propositivo problemi nuovi come richiesto per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o per affrontare in modo autonomo e competente lo studio richiesto per il corso di laurea magistrale.
Prerequisiti conoscenza dei concetti di base forniti dai corsi di Chimica Generale e di Matematica
Metodi didattici Il corso prevede lo svolgimento in aula di lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso. All’ inizio di ogni lezione verranno brevemente riassunti i concetti necessari a sviluppare il nuovo argomento. Ciascuno dei concetti di base sarà riferito all’ interpretazione di fenomeni naturali, o applicato alla risoluzione di esercizi dimostrativi. Per ciascuna delle tre parti del corso (termodinamica, cinetica, spettroscopia) i concetti illustrati verranno riassunti per evidenziare i collegamenti e stimolare il confronto tra le informazioni ricavabili con i diversi metodi sperimentali.
Altre informazioni la frequenza è consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento Con riferimento agli obiettivi formativi sopra indicati, il superamento dei punti (a) e (b) definisce il requisito minimo per il superamento dell’esame (soglia). Un massimo di sette/30 è assegnati al punto (c), e di cinque/30 al punto (d). La lode richiede la completa padronanza degli argomenti esposti e nessun intervento di correzione da parte del docente.
Lo studente che non superi un esame può presentarsi dopo un intervallo di almeno due settimane e comunque non più di due volte per sessione. Nella rara eventualità in cui lo studente sia riprovato per più di quattro volte, l'esame potrà essere sostenuto una sola volta per sessione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Termodinamica chimica
1)Sistemi e ambiente. Grandezze intensive e estensive. Calore e lavoro. L'energia interna. Primo principio della termodinamica. Le variazioni di energia interna.
2)Entalpia e termochimica.
3)L'entropia e il secondo principio della termodinamica.
4)Elementi di termodinamica statistica e terzo principio della termodinamica.
5)La funzione energia libera. I diagrammi di stato ad un componente
6)Il potenziale chimico e le proprietà delle miscele.
7)Le proprietà colligative: innalzamento del punto di ebollizione; abbassamento crioscopico; pressione osmotica
8)Soluzioni reali e coefficienti di attività Diagrammi di fase nei sistemi a due componenti: la distillazione. Liquidi immiscibili e tensione superficiale
9)Equilibri chimici e costanti di equilibrio Perturbazione della condizione di equilibrio: variazione di temperatura; variazione di pressione; aggiunta e sottrazione di reagenti
10)Le soluzioni di elettroliti. Mobilità degli ioni e membrane cellulari
11)Le celle elettrochimiche: celle galvaniche e celle elettrolitiche
La cinetica chimica
1)Misura della velocità di reazione. Leggi cinetiche integrate.
2)La costante di velocità e la legge di Arrhenius Le reazioni elementari e la teoria dello stato di transizione.
3)Le reazioni ioniche Reazioni a catena. Reazioni esplosive. Reazioni di polimerizzazione. la cinetica dei sistemi non all'equilibrio. Le reazioni oscillanti.
4)La catalisi eterogenea. La catalisi omogenea: catalisi acida e basica; catalisi enzimatica. La cinetica di Michaelis-Menten. Processi di inibizione e modulazione allosterica
La spettroscopia atomica e molecolare
1)La fisica moderna e la meccanica quantistica
2)Spettroscopia atomica
3)Gradi di libertà molecolari e tecniche di spettroscopia molecolare.
4)Le caratteristiche delle strumentazioni per spettroscopie ottiche
5)La spettroscopia rotazionale in assorbimento e Raman
6)Gli spettri vibrazionali IR e Raman
7)La spettroscopia elettronica in assorbimento e quella in emissione
8)Il dicroismo circolare
9)La risonanza magnetica nucleare. cenni sugli spettrometri NMR a trasformata di Fourier NMR protonica. Il chemical shift e la determinazione della struttura molecolare. NMR di stato solido
Condividi su