Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50099305
Sede FOLIGNO
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Michele Del Zingaro
CFU 5
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MALATTIE DEL SANGUE

Codice 50098301
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente responsabile Silvio Canino
Docenti
  • Silvio Canino
Ore
  • 15 Ore - Silvio Canino
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ONCOLOGIA

Codice 50097301
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente responsabile Giulio Metro
Docenti
  • Giulio Metro
Ore
  • 15 Ore - Giulio Metro
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi di epidemiologia e prevenzione, principi di terapia anti-tumorale e gestione delle sue complicanze, emergenze oncologiche e del dolore da cancro
Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente
Obiettivi formativi Fornire allo studente le conoscenze di base relative ai principali scenari clinici che possono presentarsi nel paziente oncologico
Prerequisiti Quelli previsti dal piano di studi
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Approfondimento dei temi trattati a lezione su richiesta
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Definizione di cancro; epidemiologia e fattori di rischio; prevenzione primaria nella popolazione generale ed in quella a rischio; prevenzione secondaria: test di screening; diagnosi tumorale e stadiazione TNM; principi di terapia locoregionale (chirurgia e radioterapia); concetti generali di terapia sistemica anti-tumorali con riferimento alla chemioterapia, terapia ormonale, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia; principali tossicità d’organo delle terapie sistemiche e loro gestione con particolare riferimento a tossicità midollare, tossicità gastrointestinale, tossicità cutanea; tossicità autoimmuni in corso di immunoterapia; emergenze oncologiche con riferimento a sindromi occupanti spazio (sindrome della vena cava superiore, compressione midollare, metastasi cerebrali), emergenze infettive e shock settico, complicanze di cateteri venosi a lunga permanenza e stravaso di chemioterapici, ipercalcemia maligna; dolore neoplastico e principi di gestione della terapia antalgica nel paziente oncologico.

ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA ED ELEMENTI DI RIABILITAZIONE FISICA

Codice 50502132
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente responsabile Giovanni Battista Mancini
Docenti
  • Giovanni Battista Mancini
Ore
  • 30 Ore - Giovanni Battista Mancini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Traumatologia apparato locomotore
Patologie ortopediche del rachide e degli arti
Principali malformazioni congenite
Testi di riferimento F. Grassi et al. :Manuale di ortopedia e traumatologia, ELSEVIER MASSON
L. Molfetta: Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia), PACINI editore
Obiettivi formativi Adeguata conoscenza delle principali patologie congenite e acquisite degli arti e del rachide e della traumatologia degli arti e del rachide.
Prerequisiti Per poter comprendere ed utilizzare i concetti descritti nell'insegnamento sono ritenuti propedeutici gli esami di Basi anatomo fisiologiche del corpo umano, Basi fisiopatologiche delle malattie, Basi molecolari e cellulari della vita e Farmacologia e semeiotica Infermieristica
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede lo svolgimento di un elaborato scritto su argomento specifico o prova orale che varia in relazione all'andamento della prova stessa, della durata di 15/30 minuti.
Programma esteso Esame clinico e diagnostica per immagini
Malformazioni congenite: displasia e lussazione congenita dell'anca, piede torto congenito, torcicollo congenito.
Malattie dell'età evolutiva: osteocondrosi, scoliosi, cifosi, spondilolisi e spondilolistesi, epifisiolisi dell'anca, piede piatto e piede cavo.
Artropatie degenerative e infiammatorie: artrosi (coxartrosi, gonartrosi, osteonecrosi asettica testa femorale e ginocchio), artrite reumatoide, deformità acquisite delle articolazioni (ginocchio varo e valgo, alluce valgo)
Patologie del rachide: ernia del disco lombare e cervicale, spondiloartrosi, stenosi lombare.
Patologia miotendinea: spalla (sindrome da conflitto subacromiale, rotture della cufia dei rotatori, tendinopatie del capo lungo del bicipite, tendinopatia calcifica della spalla), gomito (epicondlite, epitrocleite), arto inferiore (tendinopatie rotulea, quadricipitale, achillea), rotture tendinee sottocutanee (tendine distale bicipite brachiale, tendine quadricipitale, tendine rotuleo, tendine d'Achille), lesioni muscolari.
Argomenti di chirurgia della mano: sindromi canalicolari dell'arto superiore, rizoartrosi e artrosi deformante delle dita, tenosinoviti della mano, malattia di Dupuytren, lesioni traumatiche dei tendini della mano.
TRAUMATOLOGIA
Generalità sulle fratture (classificazione, processi riparativi dell'osso, principi di terapia, complicazioni)
Distacchi condro-epifisari
Fratture dell'arto superiore
Fratture dell'arto inferiore
Fratture vertebrali
Lesioni traumatiche delle articolazioni (lussazioni, distorsioni)

UROLOGIA

Codice 50144001
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente responsabile Michele Del Zingaro
Docenti
  • Michele Del Zingaro
Ore
  • 15 Ore - Michele Del Zingaro
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Verranno trattate le principali tematiche della semeiotica urologica ed andrologica. Saranno inoltre presentate le principali strumentazioni diagnostiche e terapeutiche utilizzate nell’ambito delle patologie urologiche ed andrologiche.
Testi di riferimento Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile. Edizioni Piccin.Materiale audiovisivo presentato durante le lezioniUrologia di Campbell. Verduci EditoreCollegio dei Professori di Prima Fascia di Urologia in Ruolo e Fuori Ruolo: Manuale di Urologia e Andrologia - Pacini Editore Medicina Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile. Edizioni Piccin.Audiovisual materials showed during the lessonsUrologia di Campbell. Verduci EditoreCollegio dei Professori di Prima Fascia di Urologia in Ruolo e Fuori Ruolo: Manuale di Urologia e Andrologia - Pacini Editore Medicina
Obiettivi formativi OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA La didattica interattiva sarà svolta in modo da trasmettere allo studente un approccio metodologico alle principali condizioni nosologiche di pertinenza uro-andrologica. Obiettivo sarà quello di sviluppare la capacità di riconoscere i principali segni e sintomi delle diverse patologie oggetto del corso, identificarne i processi eziopatogenetici ed il loro valore clinico al fine di formulare l’ipotesi diagnostica. Verranno fornite le conoscenze necessarie per individuare le indagini diagnostiche (di laboratorio e strumentali) più appropriate, interpretarne i risultati in collaborazione con lo specialista nel perfezionamento dell'iter diagnostico-terapeutico. Ulteriore obiettivo della didattica interattiva sarà quello di rendere lo studente capace di valutare e correlare criticamente i sintomi, i segni fisici, le alterazioni funzionali, gli esami strumentali e le lesioni anatomo-patologiche proprie delle principali patologie urologiche ed andrologiche. Infine attraverso la didattica interattiva lo studente acquisirà le conoscenze per poter attuare i trattamenti terapeutici basilari in ambito uro-andrologico e le relative norme comportamentali, preventive, riabilitative e dietetiche. ABILITA’ (saper fare) Gli obiettivi a carattere gestuale comprendono: -la palpazione bimanuale del rene e dei punti pieloureterali; -manovre semeiologiche specialistiche quali l’esame obiettivo genitale maschile e femminile con le loro alterazioni funzionali e morfologiche; -l’esplorazione rettale con la caratterizzazione neurofisiologica e morfologica degli organi endopelvici. OBIETTIVI A CARATTERE RELAZIONALE (saper essere) Gli obiettivi relazionali della didattica consistono nel trasmettere allo studente il valore del rapporto medico-paziente, evidenziandone il significato etico e psicologico; altro obiettivo sarà quello di rendere lo studente in grado di valutare il profilo psicologico, sociologico e culturale del paziente per adattare il linguaggio ed ottimizzare la comprensione del colloquio. Verranno inoltre forniti gli strumenti atti a saper comunicare al paziente la diagnosi clinica, la prognosi, per condividere una strategia terapeutica ed ottenerne il consenso informato. Risultati dell'apprendimento attesi Alla fine del corso lo studente avrà le basi teorico-pratiche per una corretta gestione clinica delle principali malattie urologiche ed andrologiche, soprattutto in termini di riconoscimento dello stato patologico e conseguente terapia appropriata.
Prerequisiti Si considerano propedeutiche ed acquisite: -la capacità di raccogliere in maniera accurata dati anamnestici e sintomi, -la conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, l’identificazione delle alterazioni principali del profilo biochimico ed interpretazione del loro significato clinico-le principali manovre semeiologiche proprie dell’esame obiettivo generale (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione del torace e dell’addome).
Metodi didattici Frequenza della degenza (dal Lunedì al Venerdi dalle 8,00 alle 14,00), degli ambulatori (il Mercoledi ed il Venerdi dalle 8,30 alle 14,00) e della Sala Operatoria (il Lunedi, il Martedi ed il Giovedi dalle 8,00 alle 14,00) della Chirurgia Urologica, Andrologica e Tecniche Mini-invasive di Terni a tutti gli studenti in maniera facoltativa per apprendere la gestione medica e chirurgica del paziente urologico - Seminari monotematici sulla gestione delle urostomie e del catetere vescicaleSupporto dei tutor in: -raccolta anamnesi del paziente -esame obiettivo dell'apparato urinario, genitale maschile e femminile -presentazione e discussione di casi clinici -presentazione di esami strumentali negli Ambulatori Urologici - presentazione di interventi chirurgici in Sala Operatoria Per le attività pratiche gli studenti vengono suddivisi in gruppi da 5 persone; ogni gruppo accederà alla sala operatoria almeno una volta dalle 8,00 alle 14,00 nei giorni di Mercoledi, Giovedi e Venerdi, e al reparto ed Ambulatori dal Lunedì al Venerdi dalle 8,00 alle 14,00
Altre informazioni Frequenza:Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento prevede una prova pratica che si svolgerà in itinere (durante il corso) sul paziente; essa avrà una durata non superiore ai 15 minuti e la finalità di valutare le “abilità”, vale a dire le capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite fino a quel momento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Semeiotica del rene, delle vie urinarie - Semeiotica dell'apparato genitale maschile -Cateterismo vescicale: classificazioni, principali tipologie di catetere vescicale, indicazioni cliniche, tecnica di corretto posizionamento, complicanze. - Ecografia dell'apparato urinario: indicazioni e metodica - Ecografia scrotale: indicazioni e metodica -Ecografia transrettale prostatica: indicazioni e metodica -RM prostatica multiparametrica: indicazioni e metodica -Uretrocistoscopia: strumentazione, indicazioni, metodica e complicanze -Citologia urinaria: indicazioni, accuratezza diagnostica e limiti -Uroflussometria: indicazioni e metodica -Esame urodinamico: indicazioni e metodica -Litotrissia: indicazioni e principali tecniche -Chirurgia endoscopica urologica: strumentazioni e principali tecniche chirurgiche -Chirurgia laparoscopica urologica: strumentazione e principali tecniche chirurgiche -Chirurgia robotica urologica: strumentazione e principali tecniche chirurgiche -
Condividi su