Insegnamento ONDE GRAVITAZIONALI

Nome del corso di laurea Fisica
Codice insegnamento A001121
Curriculum Astrofisica e astroparticelle
Docente responsabile Helios Vocca
Docenti
  • Helios Vocca
Ore
  • 42 Ore - Helios Vocca
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore FIS/03
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Dalla relatività generale alle onde gravitazionali. La natura delle onde gravitazionali. Sorgenti di onde gravitazionali. Onde gravitazionali e loro effetto sulla materia. Richiami di teoria del rumore negli strumenti di misura. Rivelatori per onde gravitazionali e tecniche di misura
Testi di riferimento P. Saulson, Fundamentals of Interferometric Detection of Gravitational waves, World Scientific 1994

C.M. Will, Theory and experiment in gravitational physics, Cambridge University Press

M. Maggiore, Gravitational Waves, Volume 1: Theory and experiments
Obiettivi formativi Fornire allo studente le informazioni basilari dei principi della teoria della gravitazione e delle conseguenze sperimentali.
Prerequisiti Conoscenza dei fondamenti della teoria della Relatività Generale
Metodi didattici Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso e all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova orale. Tale prova servirà a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti trattati a lezione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Dalla relatività generale alle onde gravitazionali:
la teoria Newtoniana della gravitazione. La gravità a confronto con le altre forze della natura. Massa inerziale e massa gravitazionale. Il principio di equivalenza e l’equazione di Einstein. La gauge transverse-traceless e l’equazione delle onde gravitazionali.

La natura delle onde gravitazionali:
La polarizzazione delle onde gravitazionali. L’esperimento di Michelson-Morley ed uno schema di rivelatore per le onde gravitazionali. Descrizione delle onde gravitazionali in termini di forza.

Onde gravitazionali e loro effetto sulla materia:
Intensità e luminosità della sorgente. Generazione di onde gravitazionali e cenni sulle sorgenti astrofisiche di onde gravitazionali: coalescenza di sistemi binari, stelle di neutroni rotanti, collasso stellare. Fondo astrofisico e fondo cosmologico di onde gravitazionali. Riduzione del periodo orbitale per emissione di O.G.

Richiami di teoria del rumore negli strumenti di misura:
Processi stocastici. Media, varianza, correlazione, autocorrelazione. Processo armonico. Processo di Poisson. Trasformazioni di processi stocastici. Sistemi senza memoria. Trasformazioni lineari. Spettro dipotenza. Teorema di Fluttuazione-Dissipazione. Rumore termico nei circuiti. Rumore termico in un pendolo. Abbattimento del rumore sismico e del rumore termico; sistemi di sospensione. Il rapporto segnale rumore e il problema del filtraggio lineare dei dati.

Rivelatori per onde gravitazionali e tecniche di misura:
Modulazione e rivelazione in fase. Rivelatori ottici a larga banda. Interferometro di Michelson e Cavità Fabry-Perot. Ricircolo della luce. Sistemi opto-meccanici con retroazione: Tecnica di Pound-Drever-Hall. Riduzione del rumore shot e di pressione di radiazione. Rivelatori meccanici a banda stretta. Sistemi di trasduzione e di amplificazione a basso rumore. Il limite quantistico dei rivelatori gravitazionali e le strategie d’aggiramento di tale limite. I rivelatori di onde gravitazionali nello spazio.

Rivelazione del segnale gravitazionale:
Il problema della rivelazione del segnale. Distribuzione di probabilità della serie temporale. Rivelazione in coincidenza. Orientazione ottimale. Coincidenze locali. Ricerca di sorgenti periodiche e del fondo astrofisico.

Astronomia gravitazionale:
Posizione di una sorgente di onde gravitazionali. Figura di merito di una rete e coincidenza temporale con segnali non-gravitazionali. Interpretazione di forme d’onda gravitazionali: collasso gravitazionale, binarie coalescenti, candele gravitazionali, buchi neri.
Condividi su