Insegnamento FISICA TECNICA

Nome del corso di laurea Ingegneria industriale
Codice insegnamento 70367212
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Federico Rossi
CFU 12
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FISICA TECNICA A

Codice 70002406
CFU 6
Docente responsabile Federico Rossi
Docenti
  • Federico Rossi
Ore
  • 54 Ore - Federico Rossi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria energetica
Settore ING-IND/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il modulo fornisce agli allievi le basi teoriche della Termodinamica. Sono approfondite tematiche connesse con le principali applicazioni nell’ingegneria civile e ambientale.
Testi di riferimento Testi di riferimento:
- M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica 1: Termodinamica, Macchine, Impianti, Nuova edizione a cura di Francesco Asdrubali, Morlacchi editore, maggio 2004.
- Dispense a cura del docente
Obiettivi formativi Il modulo A di Fisica Tecnica esamina con approccio ingegneristico le tematiche della Termodinamica.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- proprietà della materia e diagrammi di stato;
- sistemi termodinamici;
- macchine e cicli termodinamici;
- condizionamento dell’aria e impianti.
Le principali abilità saranno:
- saper interpretare i diagrammi di stato;
- analizzare i cicli termodinamici e definire gli stati termodinamici;
- saper applicare le equazioni studiate a casi pratici;
- determinare i carichi termici e dimensionare in maniera preliminare un impianto di condizionamento.
Prerequisiti Sono considerati indispensabili per seguire il corso con profitto le nozioni e gli strumenti forniti dall’Analisi Matematica e dalla Fisica.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni teoriche;
- esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste:
- nella risoluzione di un esercizio a cui viene assegnato un massimo di 15 punti (durata: 1h);
- nella stesura di due temi, al primo vengono assegnati massimo 10 punti mentre al secondo 5 punti (durata 1h).
La prova orale consiste in una discussione di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti trattati e di padronanza nell’applicare le competenze tecniche acquisite. Verrà inoltre valutata la capacità di comunicazione dello studente sulla base della proprietà di linguaggio e dell’esposizione.
Programma esteso Unità didattica: Termodinamica Applicata. Diagrammi di stato e proprietà della materia. Legge degli stati corrispondenti. Sistemi termodinamici aperti: equazione di conservazione dell’energia in regime stazionario e deflusso unidimensionale. Exergia e rendimenti exergetici. Cicli termodinamicamente equivalenti al ciclo di Carnot. Cicli termodinamici e rendimenti di motori a combustione interna (a benzina e diesel), turbine a gas, macchine a vapore e macchine frigorifere (a compressione di vapore saturo e ad assorbimento). Diagramma psicrometrico e condizionamento dell’aria.

FISICA TECNICA B

Codice 70002506
CFU 6
Docente responsabile Federico Rossi
Docenti
  • Federico Rossi
Ore
  • 54 Ore - Federico Rossi
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria energetica
Settore ING-IND/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il modulo fornisce agli allievi le basi teoriche nei tradizionali filoni della Fisica Tecnica: Trasmissione del Calore, Acustica, Illuminotecnica. Sono approfondite tematiche connesse con le principali applicazioni nell’ingegneria civile e ambientale.
Testi di riferimento - M. Felli, Lezioni di Fisica Tecnica 2: Trasmissione del Calore, Acustica, Tecnica dell’illuminazione, Nuova edizione a cura di Cinzia Buratti - Morlacchi editore, edizione 2004.
- Dispense a cura del docente
Obiettivi formativi Il modulo B di Fisica Tecnica esamina con approccio ingegneristico le tematiche della trasmissione del calore, dell’acustica e dell’illuminotecnica.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Diverse modalità di scambio termico.
- Applicazione delle nozioni teoriche in campo industriale e civile.
- Conoscenze di base per la progettazione acustica e per la valutazione dell’impatto acustico.
- Conoscenze di base per la progettazione illuminotecnica

Le principali abilità saranno:
- saper applicare le nozioni teoriche dello scambio termico ad applicazioni pratiche industriali e civili;
- saper risolvere problemi di base inerenti la propagazione del suono in ambiente esterno ed in ambienti interni;
- saper valutare le proprietà fonoisolanti e fonoassorbenti dei materiali impiegati per il controllo del rumore;
- saper risolvere problemi di base della illuminotecnica.
Prerequisiti Sono considerati indispensabili per seguire il corso con profitto le nozioni e gli strumenti forniti dall’Analisi Matematica e dalla Fisica.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni teoriche;
- esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste:
- nella risoluzione di un esercizio a cui viene assegnato un massimo di 15 punti (durata: 1h);
- nella stesura di due temi, al primo vengono assegnati massimo 10 punti mentre al secondo 5 punti (durata 1h).
La prova orale consiste in una discussione di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti trattati e di padronanza nell’applicare le competenze tecniche acquisite. Verrà inoltre valutata la capacità di comunicazione dello studente sulla base della proprietà di linguaggio e dell’esposizione.
Programma esteso Unità didattica: Complementi ed applicazioni di trasmissione del calore. Conduzione, convezione, irraggiamento ed adduzione. Applicazioni: trasmittanza di pareti, bilanci termici in regime stazionario e periodico stabilizzato; scambiatori di calore; aletta di raffreddamento. Materiali termoisolanti. Effetto serra. Pannelli solari.

Unità didattica: Elementi di Acustica Applicata. L’orecchio e la sensazione uditiva. Grandezze acustiche. Psicoacustica e scale di sensazione. Acustica degli ambienti chiusi. Il fenomeno della riverberazione. Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti. Misure di acustica.

Unità didattica: Tecnica dell’Illuminazione. L’occhio e la sensazione visiva. Elementi di fotometria e grandezze fondamentali. La curva di visibilità. Sorgenti luminose artificiali. Criteri di progettazione in ambiente interno.
Condividi su