Insegnamento PATOLOGIA MOLECOLARE E IMMUNOLOGICA

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento A000415
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giuseppe Servillo
Docenti
  • Giuseppe Servillo
Ore
  • 47 Ore - Giuseppe Servillo
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/04
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogene ed oncosoppressore. Invasività e metastatizzazione. Infiammazione: acuta e cronica.
Testi di riferimento Patologia Generale, PONTIERI-RUSSO-FRATI Ed. Piccin
Istituzioni di Patologia Generale, DIANZANI Ed. UTET
ROBBINS & COTRAN Le Basi Patologiche delle Malattie 8a EDIZIONE. Elsevier Italia.
Obiettivi formativi L'insegnamento di Patologia Molecolare rappresenta un insegnamento del corso che studia fenomeni patologici a livello molecolare di malattia rispetto alla biologia e fisiologia della cellula. Questo insegnamento permette di acquisire conoscenze sui meccanismi di base che sottendono le malattie più frequenti nell'uomo e la risposta della cellula ad alterazioni dell'ambiente esterno. L'obiettivo principale dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze riguardo:

patologie intrinseche molecolari
cause fisiche, chimiche e biologiche di malattie
meccanismi molecolari di morte cellulare
cancerogenesi, oncologia molecolare
processi cellulari e molecolari dell'infiammazione
Le capacità acquisite nello studio di tale disciplina permetterà un'ampia visione d'insieme della correlazione tra il genoma umano, l'ambiente e lo sviluppo di patologie.
Prerequisiti L'acquisizione delle conoscenze pertinenti al corso di Patologia Molecolare, prevedono il conseguimento di nozioni in Genetica, Biologia Molecolare e Biochimica. Le conoscenze di base di queste materie sono indispensabili allo studente per la comprensione dei concetti ezio-patogenetici della patologia molecolare e cellulare. Lo studente così preparato a livello didattico trarrà dal corso un notevole profitto.
Metodi didattici Agli studenti saranno somministrate lezioni frontali. Le lezioni affrontano tutto il programma del corso di studio. Ogni lezione avrà la durata di due ore in cui verrà somministrato l'argomento per permettere allo studente di avere una ampia visione degli argomenti trattati. Agli studenti sarà proposto di condurre, a propria scelta, seminari di approfondimento riguardo gli argomenti svolti a lezione. I seminari saranno svolti, in gruppi di due o tre persone. Agli studenti sarà fornito materiale bibliografico inerenti l'argomento, oggetto del seminario e gli stessi presenteranno ai propri colleghi del Corso utilizzando supporti informatici (Power-Point e/o simili).
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione dello studente si avvale di una prova orale al termine del corso di lezioni. La prova orale ha una durata media di trenta minuti dipendente dal grado di conoscenza degli argomenti trattati e dalle capacità di esposizione dello studente. La prova consta di tre domande riguardanti argomenti inerenti a: cause intrinseche ed estrinseche di malattia; meccanismi di stress cellulare, molecolare e morte cellulare; alterazioni della cellula verso lo stato oncologico e processi infiammatori. La prova orale è fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, della sua capacità espositiva e della padronanza della materia con particolare riferimento alla capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati.
Programma esteso Cause intrinseche di malattia
Patologia Genetica
-Analisi genica strumentale nella diagnosi delle malattie umane.
-Modelli sperimentali di malattie genetiche.
-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche. Eterogeneità genetica, eterogeneità allelica, interazione tra i geni ed i loro prodotti, interazioni gene-ambiente, mutazioni dinamiche e somatiche, modificazioni epigenetiche.
-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.
-Mutazioni del DNA mitocondriale.
-Suscettibilità genetica alle malattie nell'uomo. Concetto di penetranza.
-Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie, Sferocitosi, Falcemia, Emofilia.
-Distrofia muscolare.
-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter.

Cause estrinseche di malattia
-Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Energia elettrica ed elettromagnetica.
-Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale. Sostanze stupefacenti.
-Cause alimentari. Vitamine A,D,E,K, gruppo B e C.
-Radicali liberi. Stress ossidativo.
-Embriopatia e fetopatie di natura fisica, infettiva, endocrina e tossica

Patologia Cellulare
-La cellula: cenni sulla struttura e principali funzioni. Ciclo cellulare, fasi e proteine regolatrici del ciclo. Recettori di membrana, pathways principali del segnale mitogenico.
-Lesioni elementari della cellula. Patologia del nucleo, del mitocondrio, del reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, dei perossisomi, dell?apparato di Golgi e della membrana cellulare.

Processi regressivi
-Atrofie fisiologiche e patologiche.
-Processi regressivi intracellulari. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi.
-Processi regressivi extracellulari. Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare, fibrosi, cirrosi, sclerosi.
-Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica.
-Invecchiamento. Teorie della senescenza. La senescenza in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Invecchiamento dell?organismo, cellulare e subcellulare. Patologia dell'invecchiamento.
Concetto di Immunopatologia e malattia Autoimmune

Processi progressivi
Ipertrofia ed iperplasia fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La ricostituzione.

Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in situ.
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
-Ruolo del controllo dell?apoptosi nei tumori.
-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Sindromi di Lynch e carcinoma colon-rettale ereditario. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica.
-Patologia della trascrizione e traduzione.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Infiammazione
-Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche.
-Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell?infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica.
-Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.
-Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico, leproma, granuloma di origine virale, granuloma da corpo estraneo.
-Esiti dei processi infiammatori.
-I processi riparativi ed il tessuto di granulazione.
Condividi su